Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Giovanni Destro Bisol!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. F/\ 15:36, 13 ott 2007 (CEST)Rispondi

Progetto:Antropologia

modifica

Visto che alcune persone erano d'accordo a creare un progetto riguardo antropologia, etnologia & co, da sostituire/affiancare al Portale:antropologia ho preparato una bozza, per verificare se c'è qualche utente interessato. --Beechs(dimmi) 01:00, 22 ott 2007 (CEST)Rispondi

Avviso

modifica

--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 05:43, 18 gen 2019 (CET)Rispondi

Wikipedia è un progetto che esiste da 18 anni. In uno dei link che ti ho lasciato, e che evidentemente non hai letto, si può leggere: Wikipedia non è un servizio pubblico, ma un sito privato di proprietà di un'associazione senza scopo di lucro e gestito poi autonomamente da utenti anonimi volontari in tutto il mondo, nessuno ha quindi il diritto di veder inserite o rimosse determinate informazioni, nell'ovvio rispetto delle leggi vigenti. Di quello che pensi di Wikipedia e di quello che dovrebbe essere, in queste pagine non c'è spazio. Il web offre moltissime opportunità di promozione ma Wikipedia, per quanto nobile possa essere la causa, non offre spazio per questo tipo di iniziative. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 21:23, 21 gen 2019 (CET)Rispondi

Avviso

modifica

--Parma1983 02:20, 23 mar 2019 (CET)Rispondi

Ciao. Rispondo per punti:
  1. La mia decisione non è certamente inappellabile e non credo nemmeno di essere infallibile; ciò nonostante, la voce era già stata cancellata un paio di mesi fa per la stessa motivazione da [@ Hypergio], pertanto non credo di essere l'unico a pensarla allo stesso modo.
  2. Il mio titolo di studio non c'entra con la decisione, ma se proprio tenessi a conoscerlo mi limito a dire che una laurea l'ho conseguita anch'io.
  3. Avevo già letto il link alla rivista Nature, ma quel breve articolo, riportando come autori gli stessi del Manifesto, non può propriamente definirsi una fonte terza.
  4. Non ho indicato da nessuna parte che la proposta venisse da un'unica persona.
  5. Il Manifesto della razza è (ahimè) indubbiamente enciclopedico e non mi sembra necessario spiegarne i motivi; tuttavia, la sua enciclopedicità non si trasmette automaticamente al Manifesto della diversità e dell'unità umana, che, per quanto autorevole ed encomiabile, non ha sicuramente avuto (almeno fino ad oggi) alcuna conseguenza (all'inverso) paragonabile a quanto causato dal manifesto fascista.
  6. Il problema non riguarda la comprensione del testo, peraltro non particolarmente difficoltosa, ma la sua enciclopedicità; vi auguro di raggiungere lo scopo che vi siete prefissati, ma al momento, valutando le fonti riportate nella voce e quelle raggiungibili da una veloce ricerca online, non trovo che siano sufficienti a dimostrare la rilevanza del Manifesto; ciò non significa che il Manifesto non sarà mai enciclopedico, ma che lo diventerà quando la sua rilevanza sarà sufficiente.
Spero di non aver dimenticato nulla e di essere stato abbastanza chiaro. Grazie--Parma1983 19:42, 23 mar 2019 (CET)Rispondi