Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, High fidelity!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Fabexplosive 21:08, 11 giu 2006 (CEST)Rispondi

Benvenuto

modifica

Ciao, ho visto che hai votato nel progetto omosessualità. Se non sono molesto, oltre a darti il benvenuto, mi piacerebbe sapere se ti interessa collaborare al progetto, e se sì quale tipo di cose preferisci scrivere o tradurre. Questo per dividere meglio il lavoro e impedire doppioni e fatiche sprecate. Ciao e buon divertimento :-) Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 14:44, 14 giu 2006 (CEST)Rispondi

Ho visto che ti sei iscritto. Benvenuto. Ti segnalo le sandboxes dove accumulo le voci che mancano, con anche i link a cui andare a prendere notizie: http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:G.dallorto/Sandbox#Le_mie_SANDOBOXes
Se vuoi dare un'occhiata e vedere se qualche voce ti interessa più che altre, accomodati. Tanto, o prima, o poi, le dovremo fare tutte, se vogliamo essere completi. :-)
Grazie per il lavoro che hai fatto e per quello che farai. Ciao Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 20:12, 15 giu 2006 (CEST)Rispondi
Posso solo applaudire e aspettare con gaudio! Grazie in anticipo. Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 19:11, 16 giu 2006 (CEST)Rispondi

Antony and the Johnsons: tre richieste

modifica
  • Ciao, ho visto la tua voce su Antony & the Johnsons, volevo segnalarti che quando crei una voce voce è utile indicare in fondo quali altre wikipedie la contengono, in questo modo:
    [[en:Antony and the Johnsons]] [[de:Antony and the Johnsons]] [[fr:Antony and the Johnsons]] [[nl:Antony and the Johnsons]] [[no:Antony and the Johnsons]] [[sv:Antony and the Johnsons]]
    Di solito si fa riferimento alla wiki inglese, si va in fondo alla pagina e si clonano i link che contiene, ricordandosi di aggiungere quello che inizia per "[[en:" perché ovviamente non è contenuto nella pagina inglese. Allo stesso tempo va aggiunto almeno a quella inglese il link verso la pagina che hai creato, nel nostro caso: [[it:Antony and the Johnsons]]. Di solito basta aggiungerlo alla voce inglese, ci pensano poi i bot ad aggiungere il nuovo link alle altre wikipedie, nel giro di una settimana o due, ma se vuoi fare prime, puoi farlo a mano tu.
  • Inoltre ti chiedo di aggiungere ogni nuova voce a tematica gay che tu scrivi all'elenco del Progetto omosesusalità: l'aggiunta non è automatica, va fatta a manina caso per caso, ma in questo modo vediamo tutti cosa c'è di nuovo nel progetto.
  • Per finire, ti chiedo, quando parli di una voce con tematiche gay, e soprattutto quando la categorizzi come tale, di esplicitarle, per evitare polemiche da parte degli altri wikipediani che sono TERRORIZZATI all'idea che un solo, preziosissimo tema eterosessuale, venga catalogato a torto nella spaventosa categoria dei gay. Avendo quindi tu messo il gruppo nella categoria dei gruppi con canzoni a tematiche LGBT, è ALTAMENTE opportuno che tale tematica venga esplicitata nella voce, altrimenti te la cancellano oppure ricominciano le polemiche. Io ho quindi aggiunto una riga a proposito di "You are my sister", ma se vuoi aggiungerci due righe pure tu, la cosa non guasta. Penso a "I am in love with a dead boy", ma ci sono diverse altre canzoni a cui si potrebbe fare un cenno. Scusami per questa ultima richiesta, ma ci sono state polemiche feroci, a ottobre, quando abbiamo iniziato ad introdurre il tema in questa wikipedia, ma poi abbiamo raggiunto un modus operandi che ci permette di lavorare tutti con tranquillità. Se esplicitare sempre le ragioni di ciò che facciamo è il prezzo per poter lavorare in pace, mi pare un prezzo lieve che non dovrebbe essere pesante pagare. Spero ne converrai. Ciao Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 14:31, 13 lug 2006 (CEST)Rispondi

Adotta un giorno

modifica
  Progetto Cronologia
Ciao High fidelity!
Il Progetto Cronologia sta sondando la partecipazione nell'ambito delle iniziative adotta un anno e adotta un giorno. Se sei ancora interessato ti preghiamo di comunicarlo al progetto al più presto nella discussione in corso, in caso contrario il tuo nome sarà rimosso dalle liste in cui figura. Per adottare un anno o un giorno è sufficiente metterlo nei propri osservati speciali e monitorare le ultime modifiche alla pagina con una certa frequenza. Aiutaci a mantenere affidabili e complete queste voci! :-)

--Antonio1952 (msg) 19:22, 6 mag 2012 (CEST)Rispondi

Messaggio dal Progetto LGBT

modifica
Messaggio dal Progetto LGBT
 

Ciao High fidelity,

nell'ambito del Progetto LGBT, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come utente interessato/a, stiamo verificando il reale numero di utenti interessati. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare.

Basta modificare questa pagina aggiungendo il tuo nominativo. Ti invito anche ad aggiungere il bar tematico agli osservati speciali.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nel bar tematico del progetto o sulla mia pagina di discussione.

Grazie per la collaborazione.

--Pallanzmsg 10:42, 28 feb 2019 (CET)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile High fidelity,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:23, 26 feb 2020 (CET)Rispondi