Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, I love Scienza!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

--9Aaron3 (msg) 14:29, 7 dic 2023 (CET)Rispondi

Esito revisione bozza Ezio Sarti (Meteorologo e Pilota di Aliante)

modifica
 

Gentile I love Scienza,

la bozza Ezio Sarti (Meteorologo e Pilota di Aliante), per la quale è stata richiesta una revisione, non è stata considerata ancora accettabile.
Per cortesia correggi la voce secondo le indicazioni fornite prima di riproporla per la pubblicazione.
Grazie per la gentile comprensione.

--LucaRosty (Scrivimi) 17:56, 2 dic 2023 (CET)Rispondi

Gentile Team di Wikipedia,
Vi ringrazio per la vostra risposta e per il tempo dedicato alla revisione della voce proposta su Ezio Sarti. Desidero sottolineare ulteriormente la rilevanza enciclopedica di questa figura e del modello RASP (Regional Atmospheric Soaring Predictions) customizzato dal Dr. Sarti, di fondamentale importanza nel campo della meteorologia.
Rilevanza Enciclopedica di Ezio Sarti e del Modello RASP
Ezio Sarti, certificato secondo gli standard WMO (tessera numero DTC-MET-0001-19), è un meteorologo di spicco e un innovatore nella meteorologia applicata al volo a vela e alla navigazione sportiva. Il suo modello RASP si distingue per la sua capacità di fornire previsioni accurate basate su griglie di risoluzione avanzata e l'integrazione di dati da varie fonti, inclusi potenzialmente quelli della NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration). Tale modello è ampiamente utilizzato per la previsione delle condizioni di volo, per la sicurezza aerea, per la nautica.
Dettagli sul Modello RASP – RASP Customizzato
Desidero sottoporre alla vostra attenzione alcune informazioni sul modello RASP (Regional Atmospheric Soaring Predictions), che sarebbe la seconda voce che sarebbe di interesse inserire in Wikipedia:
Questo modello è stato sviluppato da un team di scienziati, tra cui il Dr. Ezio Sarti, e ha acquisito riconoscimento internazionale per le sue capacità predittive ad alta griglia di risoluzione uniche nel campo meteorologico.
Il modello RASP si focalizza sulle interazioni termodinamiche ad alta griglia di risoluzione tra la superficie terrestre e lo stato di mescolamento dell’atmosfera terrestre. Il modello è stato implementato per fornire previsioni dettagliate aggiornate più volte al giorno, presentate in formato grafico rendendolo uno strumento rivoluzionario per vari settori, incluso il volo a vela termico.
Esempi Concreti e Applicazioni Pratiche: Sport e Droni Umanitari
Il modello RASP del Dr. Sarti ha dimostrato la sua efficacia in contesti importanti come nel World Gliding Championship, dimostrando la sua efficacia e affidabilità (confermato da diversi articoli su quotidiani nazionali, come ad esempio il Resto del Carlino ed il Messaggero).
Inoltre, il Dr. Sarti ha collaborato con WINGCOPTER e l'UNICEF nel progetto MALAWI, utilizzando i suoi dati meteorologici per missioni di droni nel trasporto di medicinali e sangue in aree rurali dimostrando l'importanza del suo lavoro nella salvaguardia della vita umana.
Tra i primi a comprendere la portata del sistema innovativo del Dr. Sarti furono i responsabili della WINGCOPTER e alcuni funzionari del governo del Malawi.
Il Sarti, infatti, insieme alla Società Atmosoar, ha sviluppato un’applicazione customizzata per la pianificazione sicura delle missioni di droni, integrando il modello RASP customizzato che, integrato all’inviluppo di volo del drone, determina la rotta più sicura, incrementando le possibilità di successo della missione umanitaria di consegna dei medicinali con i Droni:
il sistema automaticamente, oltre a fornire tutti i dati meteo interattivamente, non approva la missione se il rischio meteorologico è vicino e/o oltre l’inviluppo di volo del drone.
Questo progetto innovativo è dettagliato in articoli su Il Messaggero, UNICEF e Wingcopter.
Fonti:
messagero: https://www.ilmessaggero.it/rieti/cim_rieti_volo_a_vela_ciuffelli-6133442.html
il progetto inziale: https://www.unicef.org/innovation/drones/students-built-drone-medicine-delivery-malawi
consegne regolari di medicinali e sangue: https://wingcopter.com/project/story-malawi
MALAWI, DA SERVIZIO DI SOLA EMERGENZA A SERVIZIO DI CONSEGNA REGOLARE
Oggi anche Grazie all’affidabilità dei dati meteorologici riconosciuta dalle percentuali di successo delle missioni dal 2017, oggi questo servizio è diventato un sistema di consegna regolare e non solo destinato alle emergenze.
Il servizio di consegna regolare e di emergenza (finanziato anche dall’UNICEF), infatti, nel distretto di Kasungu, nel Malawi rurale, è organizzato per rifornire le scorte di medicinali essenziali e altri prodotti medici in due centri sanitari all'interno sia all’interno del Corridoio dedicato ai test dei droni umanitari sia al di fuori del Corridoio. Le merci medico-sanitarie includono medicinali essenziali come antimalarici, prodotti per la salute materna e antibiotici e forniture mediche generali come campioni di carica virale e mascherine, al servizio di una popolazione totale di oltre 115.000 persone. La fiducia che hanno riconosciuto queste organizzazioni, il fine benefico delle stesse, hanno rinnovato la sua convinzione di perseverare nelle sue ricerche e in ulteriori sviluppi del modello RASP Customizzato.
Contributi alla Sopravvivenza Umana e alla Divulgazione Scientifica
La meteorologia, come scienza fondamentale per la salvaguardia della vita umana, gioca un ruolo chiave nell’interazione tra settore pubblico e privato:
l’interazione tra il settore pubblico, responsabile della produzione dei servizi di base per la salvaguardia della vita umana, ed il settore privato, cui vengono affidati i servizi a valore aggiunto, in modo da poter disporre di maggiori risorse di dati e servizi meteorologici in tutti i comparti che li utilizzano quali aviazione, trasporti, monitoraggio dei rischi ambientali, fenomeni naturali, salute, etc..
Il Dr. Sarti, attraverso la divulgazione delle conoscenze meteorologiche, contribuisce a preservare la vita umana, enfatizzando l'importanza della conoscenza meteorologica di base nella prevenzione dei pericoli.
Il dr. Sarti nei suoi convegni, corsi è solito rilasciare questa dichiarazione ”non bastano più solo i bollettini meteo, è di fondamentale supporto anche la conoscenza meteorologica di base al fine di prevenire alcune situazioni di pericolo attraverso la semplice osservazione del cielo e il riconoscimento di alcuni segnali che se conosciuti possono fare la differenza nella sopravvivenza umana”.
Modello previsionale per analizzare le condizioni meteorologiche Passate
Il Dr. Sarti ha sviluppato un modello previsionale per analizzare le condizioni meteorologiche passate, utile nella ricostruzione di eventi avversi o incidenti, pur essendo i dettagli specifici di queste applicazioni vincolati dal segreto professionale, si può affermare che il suo lavoro di analisi meteorologica, affidatogli dall'ANSV ha contribuito alla risoluzione delle cause di alcuni incidenti aeronautici. Ciò testimonia la sua competenza in vari campi, inclusa la protezione civile.
Contributi e Innovazione nel Campo Meteorologico
Il Dr. Sarti, in collaborazione con il compianto "Dr. Jack", ha contribuito in modo significativo allo sviluppo e all'evoluzione del modello RASP.
Pubblicazione articoli Scientifici su riviste del settore Aeronautico
Il Dr Sarti ha redatto diversi articoli su riviste del settore, tra questi spicca quello pubblicato sulla rivista ufficiale dell’Aeronautica “sicurezza del Volo”
"Anatomia di un incidente, imbardata in decollo con un aliante" ( https://www.aeronautica.difesa.it/wp-content/uploads/2023/01/SET_OTT_2013.pdf )il Sarti descrive e analizza il suo incidente, condividendo il risultato di ricerca scientifica sulle cause dello stesso. Il Sarti, ipotizza un fenomeno sconosciuto che successivamente verrà riconosciuto e inserito nelle P. addestramento dei piloti civili e militari.
Impegno alla Collaborazione e al Rispetto delle Linee Guida di Wikipedia
Sono pienamente impegnato a collaborare con la comunità di Wikipedia e a rispettare le vostre linee guida editoriali. Il mio obiettivo è assicurare che la voce proposta sia accurata, verificabile e presentata in modo neutrale, in conformità con gli standard di Wikipedia.
In conclusione, spero di poter lavorare insieme per arricchire il contenuto di Wikipedia con una voce che rifletta il significativo contributo del Dr. Sarti nel campo della meteorologia.
Vi ringrazio per la considerazione e sono a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento o revisione necessaria.
Cordiali saluti,
--I love Scienza (msg) 20:20, 6 dic 2023 (CET)Rispondi
E quindi? Ci sono WP:FONTI terze accademiche possibilmente internazionali che trattino in modo peer review del lavoro del dottor Sarti? Perché quello che rende una voce e una biografia enciclopedica sono le WP:FONTI terze specialistiche, non le auto-dichiarazioni dell'autore della voce o il fatto che ci siano interviste su questa o quella pubblicazione, e devono essere recensioni di scienziati di primo livello, non di "compianti Dr. Jack" che non si sa bene chi siano (vedi anche WP:FA). Le collaborazioni con enti internazionali sono sicuramente importanti, ma con enti come UNICEF e simili collaborano migliaia di persone ogni giorno e non basta questo per renderle (tutte?) automaticamente enciclopediche. Quindi: o ci sono WP:FONTI terze specialistiche e di primo livello qualitativo del settore meteorologico che analizzino e dimostrino la validità e l'ampia diffusione delle metodologie (attestando quindi l'effettiva rilevanza) o tutto quanto sopra è un cercare di utilizzare argomenti anche ad effetto ma con un approccio stile "social" dove più si urla e più si pensa di ottenere ragione o ascolto, magari ricorrendo ad argomenti più emotivi che oggettivi. Ma Wikipedia non è un social e questo modo di argomentare, in questo contesto, semplicemente non porta alcun elemento utile a quanto ti prefiggi (dimostrare la rilevanza enciclopedica, che è a carico tuo, non degli altri lettori).--SuperSpritzl'adminalcolico 17:15, 7 dic 2023 (CET)Rispondi
Ecco la revisione del testo per correzioni ortografiche e stilistiche:
Gent.mo Revisore,
rimango basito, perché dalla mia parte non ci sono state urla da social, ma semplicemente una richiesta educata su come poter dimostrare evidenze scientifiche per arricchire le voci carenti sulla Meteorologia, un argomento di interesse nazionale e internazionale.
Ho solo ringraziato e mi sono posto in modo costruttivo, nel rispetto dei ruoli.
Non propongo autodichiarazioni, che tra l'altro non possiedo, ma semplici fonti documentali, così come richiesto dalle policy di Wikipedia, le quali non richiedono necessariamente fonti peer-reviewed.
Sarei curioso di incontrarla davanti a un caffè, per poter confutare ogni suo dubbio sull'educazione e i valori che mi spingono a voler diventare un importante contributore di Wikipedia.
Non comprendo il suo duro riscontro, che sembra chiudere il dialogo. Secondo quanto asserito dalle policy di Wikipedia/Wiki Foundation, il suo compito dovrebbe essere quello di rendere edotti i proponenti in modo chiaro e inequivocabile su qualsiasi perplessità. Mi sono comportato in modo professionale, rispettando il suo ruolo e inserendo le mie richieste nella sezione Discussioni. Data la mia esperienza professionale a livello europeo, sono a conoscenza della maggior parte dei criteri normativi e valutativi.
Chiederei cortesemente lo stesso trattamento rispettoso e degno che si confà tra persone educate. Se invece Wikipedia dovesse essere, diversamente da quella che lasciai anni fa per motivi professionali, una ghigliottina per chi cerca di contribuire efficacemente alla promozione delle informazioni di rilevanza enciclopedica, allora lotterò ancor di più per cambiare le cose.
Il mio spirito collaborativo è comprovato dalle seguenti azioni:
  • Ho aperto il progetto Meteorologia affinché diversi utenti possano apprezzare la divulgazione di questa materia scientifica.
  • Ho avviato una discussione sotto la sessione Meteorologia.
  • Rinnovo la richiesta di rispondere ai miei quesiti per poter inserire la voce in conformità alle policy di Wikipedia.
La rilevanza enciclopedica non è nota nemmeno ai pochi meteorologi presenti su Wikipedia, che spesso si dedicano a show televisivi anziché alla Meteorologia. Ho notato che mancano menzioni di meteorologi come Plinio Rovesti, Bernacca, ecc...
Le rinnovo cortesemente la domanda: quali evidenze scientifiche desidera ricevere?
  • Evidenze scientifiche universitarie?
  • Dichiarazioni da illustri personaggi dei dipartimenti di fisica e dei politecnici?
Mi aspetto altresì che lei proponga la cancellazione dei tre quarti dei meteorologi italiani presenti su Wikipedia, seguendo le sue direttive e senza polemiche, poiché non vi sono le evidenze scientifiche peer-reviewed che lei richiede.
Riguardo alle policy di Wikipedia:
  • Wikipedia:Enciclopedicità - Se il contenuto di una voce fornisce informazioni autonome e rilevanti per chi si interessa dell'argomento, può essere generalmente definito enciclopedico. La rilevanza dev'essere oggettiva, ben visibile, su larga scala e verificabile per mezzo di fonti terze.
  • L'argomento dev'essere trattato da fonti attendibili e indipendenti. Wikipedia non è una fonte primaria, ma riporta informazioni già reperibili altrove.
  • La rilevanza, di norma, dev'essere almeno a livello nazionale.
Evidenze fornite:
  1. Il Dr. Sarti, meteorologo, è stato ufficialmente meteorologo in competizioni mondiali aeronautiche sotto l'egemonia FAI.
  2. Raccolta di interviste del Servizio Pubblico Nazionale (RAI) che attestano la sua notorietà come meteorologo di regate veliche internazionali e pilota di aliante.
Inoltre, il Dr. Sarti ha fatto parte della Squadra Nazionale di Volo a Vela fino al 2022, è presente nella classifica mondiale del ranking internazionale di piloti di volo a vela, è stato vice campione italiano di Volo a Vela e ha pubblicato un articolo scientifico sulla rivista dell'Aeronautica Militare.
Mi sto attivando anche per inviare a San Francisco la documentazione che comprova l'attendibilità delle mie ricerche, non per contravvenire alle policy di Wikipedia, ma per dimostrare che potrebbero necessitare di aggiornamenti.
Il mio legale sta valutando eventuali violazioni del codice di condotta e del CC e CP nelle sue affermazioni.
Le chiedo di rispondermi in modo oggettivo e cortese, evidenziando eventuali non conformità di compliance rispetto alle policy di Wikipedia.
Confido che, come professionista, lei sappia confutare ed indicarmi questi punti di difformità.
Ricordando figure come Leonardo da Vinci e Galileo Galilei, precedentemente considerati eretici e ora tra i grandi della storia, la ringrazio anticipatamente e le auguro una buona serata.
Cordiali saluti,
--~~~~ --I love Scienza (msg) 19:31, 7 dic 2023 (CET)Rispondi

Avviso

modifica

Mi spiace ma non si evince nessuna rilevanza enciclopedica né come meteorologo (aver fatto da consulente per alcune gare non basta) né come pilota di aliante. La descrizione generica ed evasiva delle attività ha solo peggiorato il quadro. --SuperSpritzl'adminalcolico 11:47, 5 dic 2023 (CET)Rispondi

Questa è una pagina di servizio

modifica

Cortesemente non continuare ad inserire lo stesso messaggio in questa pagina, in quanto è una pagina di servizio atta alla comunicazione fra gli utenti. Utenti che non possono sapere che gli stai scrivendo se non gli notifichi il messaggio. --9Aaron3 (msg) 14:31, 7 dic 2023 (CET)Rispondi

Buon pomeriggio,
. Per rispondere ad un revisore, nelle policy è indicato di rispondere alla discussione direttamente. Come eseguire una risposta cordiale in cui enuncio alcune evidenze?
Grazie in Anticipo
--~~~~ --I love Scienza (msg) 15:27, 7 dic 2023 (CET)Rispondi

Cartellino giallo

modifica
 
Gentile I love Scienza,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Cortesemente segui le indicazioni fornite, a partire da WP:CANCELLATA, ulteriori modifiche improprie come quella in Discussioni categoria:Meteorologi italiani saranno considerate come vandalismo. --9Aaron3 (msg) 18:03, 7 dic 2023 (CET)Rispondi