Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Kekkofan!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Klaudio 16:31, 15 agosto 2007 (UTC).

Forme di vita

modifica

Ciao! Ho notato alcuni tuoi recenti inserimenti relativiva a piante e animali. Se sei intenzionato a contribuire ulteriormente a questo settore dell'enciclopedia ti consiglio di iscriverti al Progetto:Forme di vita per coordinare i tuoi sforzi con quelli degli altri utenti interessati. Al fine di segnalare i tuoi contributi agli altri utenti inserisci le nuove voci che crei in Progetto:Forme di vita/Nuove voci. Buon lavoro! --ESCULAPIO @msg 17:32, 6 mar 2012 (CET)Rispondi


Sicuramente cercherò di dare il mio contributo!

Kekkofan 10:55, 7 mar 2012

Cossina

modifica

Ciao,
ho visto che hai modificato il tassobox delle Bombycoidea, trasformando il link da Cossina (sezione) a Cossina. Poiché Cossina si riferisce sia ad una sezione sia ad una sottosezione di Ditrysia, secondo me sarebbe più corretto conservare la distinzione, anche se per adesso il link rimane rosso, in attesa della creazione delle due voci distinte.--Massimiliano Panu (msg) 07:31, 8 mar 2012 (CET)Rispondi


Ciao,
si, hai ragione, sono d'accordo con te. Kekkofan 09:19, 8 mar 2012

File senza licenza

modifica

Grazie per aver caricato File:Scogliera Torre Lapillo.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file manca il template di licenza che indica il modo con cui vuoi distribuire la tua immagine. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 12:00, 10 mar 2012 (CET)Rispondi

Bombycoidea

modifica

Ciao.
Non è un errore. Ci si è attenuti alla sistematica proposta da molti autori, quali Scoble (2011), Chinery (1993), Capinera (2008) ecc. (e "sposata" anche da Wikispecies). Lo stesso vale per le famiglie affini. Anche le Sphingidae, in alcune sistematiche precedenti agli anni 90 venivano spesso inserite nelle Sphingoidea, ma attualmente la tendenza degli ultimi lavori (post 2000) è quella di comprendere nei Bombycoidea anche le "ex" Lasiocampoidea e le Sphingoidea.--Massimiliano Panu (msg) 11:45, 11 mar 2012 (CET)Rispondi

Dimenticavo, un benvenuto anche da parte mia nel Progetto Forme di Vita, due braccia in più sono sempre gradite! Se hai curiosità o domande, non esitare a contattarmi   --Massimiliano Panu (msg) 14:43, 11 mar 2012 (CET)Rispondi
Grazie!--Kekkofan (msg) 17:34, 11 mar 2012 (CET)Rispondi
Ricorda sempre di rispondere a chi ti scrive nella sua pagina di discussioni, altrimenti c'è il rischio che non legga le tue risposte. Ciao ciao--Massimiliano Panu (msg) 00:32, 12 mar 2012 (CET)Rispondi

Lasiocampidae

modifica

Le nuove voci sui lasiocampidi che hai creato, vanno segnalate anche nel sottoprogetto Artropodi/Ultime voci qui. Buon lavoro!--Massimiliano Panu (msg) 13:03, 14 mar 2012 (CET)Rispondi

re: immagine Salix

modifica

stando alla descrizione contenuta qui dovrebbe trattarsi di Salix × sepulcralis, ibrido tra Salix babylonica e Salix alba. --ESCULAPIO @msg 14:15, 15 mar 2012 (CET)Rispondi

ne sei proprio sicuro? io sinceramente non mi sentirei in grado di distinguerle. --ESCULAPIO @msg 14:23, 15 mar 2012 (CET)Rispondi

Coccinelle

modifica

Ad una prima occhiata mi sembra che sarebbe da rivedere tutta la tassonomia della famiglia Coccinellidae a partire da questo recente articolo. Purtroppo non ho grosse competenze in materia, ti suggerisco di porre il problema al bar del progetto Forme di vita. --ESCULAPIO @msg 15:09, 24 mar 2012 (CET)Rispondi

Doppia parentesi

modifica

Ciao, guarda che la doppia parentesi non va inserita, come puoi notare anche nelle voci in vetrina non è presente: Daktulosphaira vitifoliae, Panthera leo, Bactrocera oleae, Testudo graeca, Testudo hermanni, Tursiops truncatus, Cetacea, Nautiloidea, Araneae. Ciao --Nicolat95scrivimi 11:11, 28 mar 2012 (CEST)Rispondi

Ah si quell'altra manco l'avevo vista XD --Nicolat95scrivimi 11:24, 28 mar 2012 (CEST)Rispondi
Le parentesi attorno al nome del descrittore si usano quando una specie è stata rinominata nel corso del tempo. Per esempio la notazione della specie descritta da Linneo come Thea vigintiduopunctata Linnaeus diviene Psyllobora vigintiduopunctata (Linnaeus) --ESCULAPIO @msg 11:51, 28 mar 2012 (CEST)Rispondi
si, anche in quel caso si tratta di una redenominazione: il nome originario è Dactylosphaera vitifoliae Fitch --ESCULAPIO @msg 12:41, 28 mar 2012 (CEST)Rispondi

Ancora Lasiocampoidea

modifica

Ciao,
ti segnalo l'ennesimo cambio di rotta della tassonomia ufficiale per quanto riguarda le Lasiocampidae. Lo studio pubblicato da Zootaxa a dicembre 2011 le estrapola (di nuovo!?!) dalle Bombycoidea, e le ascrive un'altra volta nelle Lasiocampoidea, ma stavolta senza le famiglie un tempo "annesse" (Anthelidae), che invece rimangono nelle Bombycoidea (DNA dixit...). Ho già provveduto a modificare la tassonomia delle voci di Lasiocampidae presenti su Wiki. Fino alla prossima svolta... :D
Ciao ciao--Massimiliano Panu (msg) 07:57, 6 apr 2012 (CEST)Rispondi

Paedophryne amauensis

modifica

Ciao, ho segnato come verificata la pagina, ottimo lavoro, mi sono permesso di fare qualche piccola sistemazione e aggiungere il collegamento a wikidata. -- KrovatarGERO 10:58, 18 lug 2013 (CEST)Rispondi

Figurati ci mancherabbe. Tra l'altro, quando ho tempo, mi occupo proprio degli Anuri in questo periodo, ho appena terminato di scrivere le voci sulle famiglie e sottofamiglie (quasi un centinaio di voci.. un lavoraccio ^^). Ho anche creato qualche genere e qualche specie, se vuoi dargli un occhio per confrontare fonti e stile wikipediano e soprattutto se tu ne hai di aggiuntive, te le linko: Melanobatrachus indicus, Nasikabatrachus sahyadrensis e Breviceps montanus. Così potro prendere spunto per nuove voci. Quando avrò un po' di tempo vorrei passare ai generi, partendo da quelli monospecie. Ciao. -- KrovatarGERO 12:29, 19 lug 2013 (CEST)Rispondi

Quercus × caroppoi

modifica

L'entità non è stata ancora formalmente descritta, che io sappia (vedi questa discussione). Hai notizie al riguardo? --ESCULAPIO @msg 16:51, 18 lug 2013 (CEST)Rispondi

segui l'evento, può essere che salti fuori la citazione di qualche lavoro al riguardo.--ESCULAPIO @msg 19:45, 18 lug 2013 (CEST)Rispondi

Proposta di cancellazione

modifica
 
Ciao Kekkofan, la pagina «Spyros Theodoridis» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--HYPшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 06:28, 17 giu 2014 (CEST)Rispondi

Per favore non alterare il consenso inserendo commenti da più utenze, o commenti da sloggato o da loggato, ma non entrambe le cose perchè dai l'impressione che siano due persone a scrivere-- Vegetable MSG 17:50, 17 giu 2014 (CEST)Rispondi
Non credo di aver alterato nulla. Ho risposto prima dal cellulare e poi dal PC dato che non credevo che il primo commento fosse stato effettivamente registrato (non vado d'accordo con Android). Questo richiamo credo sia superfluo e fuori luogo--Kekkofan (msg) 14:57, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi

avviso sport futuro

modifica

--ROSA NERO 12:29, 1 ago 2014 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Kekkofan,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:27, 24 feb 2020 (CET)Rispondi

Re:Cimpiello

modifica

I motri di ricerca impiegano un certo tempo (dell'ordine dei giorni) per riportarsi alle nuove pagine di Wikipedia, quindi il mio consiglio è di aspettare qualche giorno.--Klaudio (parla) 21:28, 24 apr 2020 (CEST)Rispondi