Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Luigierba97!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

K'n-yan (msg) 13:30, 20 mar 2016 (CET)Rispondi

Renzo Pecco

modifica

Ciao, sei nuovo e forse non conosci le policy, ma quando trovi un senza fonte non puoi eliminarlo senza inserire la fonte che confermi l'affermazione. Wikipedia non è una fonte primaria e ogni affermazione deve essere confermata da fonti autorevoli e controllabili (Aiuto:Cita le fonti).--Burgundo(posta) 22:29, 20 mar 2016 (CET)Rispondi

Purtroppo le testimonianze dirette, pur di prima mano, non possono essere considerate fonti ma se ci sono articoli di giornale possono essere utilizzati come fonti inserendo delle note a piè di pagina con il template {{cita news}}.--Burgundo(posta) 16:15, 21 mar 2016 (CET)Rispondi
Ciao, scusa il disturbo, purtroppo gli articoli di giornali che ho caricato sulla pagina Renzo Pecco sono stati cancellati per violazione di copyright; tu sapresti qual'è il giusto modo per caricarli? quali licenze usare etc? sono tutti vecchi articoli di giornale, ma non tanto vecchi da risulare di dominio pubblio per morte dell'autore da più di 100 anni, inoltre alcuni non posseggono data e/o autore. Grazie e Arrivederci- Luigierba97


-Buongiorno, sono state apportate delle modifiche alla pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Renzo_Pecco ho rimosso nello specifico:

"Durante la Seconda guerra mondiale nascose nei sotterranei dell'Ospedale Sant'Anna pazienti ebrei e falsificò, a suo rischio e pericolo, le cartelle cliniche di quei pazienti ebrei che non potevano essere mossi, affinché non venissero arrestati e probabilmente deportati nei campi di sterminio[senza fonte][6][7]."

Questa frase non ha fondamenti storici come anche l'articolo di giornale a cui si riferisce questa frase che é della 'La Provincia di Como' (giornale di Como) data 4 Giugno 1994; l'articolo in questione "Pecco, Schindler lariano" parla di presunte falsificazioni di cartelle cliniche che sarebbero state effettuate dal Professor Renzo Pecco durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale per salvare delle vite a pazienti ebrei (prolungando la loro degenza all'ospedale Sant'anna di Como) e quindi evitando la deportazione in campi di sterminio. Fatto sta che mio nonno, Renzo Pecco che è morto nel 1975, ha avuto 30 anni (1945-1975) per ricevere ringraziamenti o congratulazioni da parte di questi pazienti ebrei; nessuno di loro si è presentato in carne e ossa a stringergli la mano per ringraziarlo di persona, presentandosi ufficialmente con Nome e Cognome. L'articolo di giornale in questione infatti non cita nessun Nome e nessun Cognome di nessuna persona. Il Professor Renzo Pecco salva delle vite umane e nessuno di questi pazienti si presenta dopo la guerra per ringraziarlo? Si presume pertanto che tale articolo di giornale sia stato frutto di MITOMANE, persona che ha rilasciato un'intervista a qualche giornalista della 'Provincia di Como' senza però tenere conto di molti particolari (come quelli da me appena citati). Voglio anche gentilmente fare notare che la frase che è stata rimossa era già [senza fonte] e che quindi presentava già dei problemi di autenticità. Chiunque voglia parlare con me sono disponibile al dialogo, utente Pietropecco nipote del Professor Renzo Pecco, chiedo pertanto che non venga più inserita la sopracitata frase. Cordiali saluti

File senza licenza

modifica

Grazie per aver caricato File:Borsa di studio Renzo Pecco.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file manca il template di licenza che indica il modo con cui vuoi distribuire la tua immagine. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 03:40, 28 mar 2016 (CEST)Rispondi

Ciao, ho notato che anche File:Renzo Pecco inventò i reparti.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 03:41, 28 mar 2016 (CEST)Rispondi
Ciao, ho notato che anche File:Cesare Matteucci su Renzo Pecco.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 03:41, 28 mar 2016 (CEST)Rispondi
Ciao, ho cancellato le immagini in oggetto perché in violazione di copyright. Se hai domande chiedi pure. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 20:57, 28 mar 2016 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Luigierba97,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:24, 26 feb 2020 (CET)Rispondi

Renzo Pecco

modifica

Ciao, ho ripristinato la modifica che avevi fatto e che era stata cancellata da Pietropecco, ci sono anche altre fonti disponibili in rete. Ho lasciato ovviamente le tue, visto che disponi degli originali. Un salutone--Fresh Blood (msg) 09:48, 30 apr 2023 (CEST)Rispondi