Ciao Lupetto3919, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Razzairpinadiscussione 21:56, 7 gen 2010 (CET)Rispondi


Irpinia.info

modifica

Ciao, ti contatto per le modifiche che hai effettuato alla pagina su Avellino. Se vuoi segnalare una possibile violazione di copyright, per favore, usa i template appositi o comunque fai presente il problema nella apposita pagina di discussione. Saluti ;) --Razzairpinadiscussione 21:56, 7 gen 2010 (CET)Rispondi

Chiarimenti

modifica

Ciao, per contattare direttamente qualcuno basta cliccare sulla sua firma e scrivere nella sua pagina di discussione (nel mio caso, basta cliccare su "discussione"). Quando lasci interventi nelle discussioni è bene che lasci la firma alla fine (permetterà di capire chi ha scritto cosa, e di essere ricontattato), cliccando sul tasto firma sopra la tua casella di testo. Comunque ho risposto al tuo intervento nella discussione di Avellino. Ciao, e se hai dubbi non esitare a contattarmi! --Razzairpinadiscussione 19:03, 8 gen 2010 (CET)Rispondi

Copyviol da Irpinia.info

modifica

Spero che sia questo il luogo per scrivere: vi ho ripetutamente segnalato che, nonostante quanto sostenga il tuo amico che dice di scrivere di suo pugno, la parte su Avellino relativa alle chiese, come pure quella relativa ai musei è stata tratta (COPIATA CON COPIA ED INCOLLA) quasi integralmente da www.irpinia.info. Cerca la pagina relativa alle chiese e quella relativa ai musei (che già hai individuato scrivendo che il contenuto ti sembrava copiato da lì - non ti sembrava è integralmente copiato da lì - intere parti vegono da lì, le altre non lo so!!!). Resto in attesa di vedere se cancellate le parti copiate integralmente.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lupetto3919 (discussioni · contributi) 16:44, 10 gen 2010 (CET).Rispondi

Caro Lupetto, ci terrei a chiarire alcune cose. Punto primo: mi sono stancato di dirti che devi firmare i tuoi interventi (ti ho spiegato come fare), al prossimo intervento non firmato farò a meno di risponderti. Punto secondo: io non so di chi "amico" parli e se anche lo conoscessi non sarei responsabile delle sue azioni, quindi parlane direttamente con lui. Punto tre: io non sono l'amministratore della voce Avellino ma semplicemente un utente che cerca di tenerla d'occhio. Se ci sono violazioni di copyright a me non va assolutamente bene, perché ciò è contro lo spirito di Wikipedia, nonché vietato; ma neanche va bene che, se te ne sei accorto tu, debba essere io ad avere la bega di andarmi a ritrovare tutti le frasi incriminate. Sei un utente registrato come me, le puoi togliere anche tu. Se non sai come fare ti aiuto io, però ti avevo chiesto il favore di riportarmi le frasi da punto a punto, favore che ancora devo ricevere. A questo punto non vedo perché debba farne io uno a te. --Razzairpinadiscussione 01:41, 11 gen 2010 (CET)Rispondi

Nella pagina Copyright, del sito in questione, il Sig. Donato Violante scrive: "...se ne permette l'utilizzo qualora Irpinia.info, preventivamente contattata, abbia consentito la parziale riproduzione o il differente utilizzo richiesto, autorizzando il richiedente con una e-mail liberatoria, a condizione che il richiedente indichi chiaramente Irpinia.info come fonte dei dati che abbia utilizzato o pubblicato.". Ma perché non indica egli stesso le sue fonti (in particolar modo testi e documenti)? Chi viola, allora, il diritto d'autore? Cosa vuol dire "Si ringraziano tutti gli Irpini, in Italia ed all'estero, che hanno contribuito ad agevolare e celerizzare la raccolta del materiale informativo, fornendo testi, dispense, monografie e simili,..." che si legge nella pagina Ringraziamenti? Quali sono le sue fonti bibliografiche? Cosa vuol dire tutto ciò, chi prima viola meglio alloggia? -- 94.161.165.242 (msg) 02:28, 16 feb 2010 (CET)Rispondi

Se la persona che ha scritto la nota di cui sopra si fosse presa la briga di leggere con attenzione le 1610 pagine del sito, parlerebbe diversamente. Gli sarebbe bastato leggere la stessa pagina da cui ha tratto i ringraziamenti generali che ha riportato, dove, andando più in basso, avrebbe letto nome e cognome di tutte, TUTTE, le persone che hanno in qualche modo collaborato accompagnando le visite, fornendo suggerimenti ed indicazioni, fornito materiale vario. Inoltre, sempre la medesima persona di cui sopra, se avesse navigato le 1610 pagine del sito (4 anni di lavoro per la composizone e da allora 4 anni per la manutenzione = serietà + non scopiazzamento - non a caso il sito è il punto di riferimento per gli Irpini e copiato in continuazione), avrebbe trovato tantissimi riferimenti bibliografici, addirittura con l'indicazione di dove reperire i testi indicati, con INCLUSA LA POSIZIONE DI CATALOGO. Rifacendomi e troncando la nota pubblicità dell'amaro Lucano, "Che cosa vuoi di più?). Prima di fare interventi a sproposito, sarebbe opportuno informarsi su chi ha fatto il lavoro (che richiede competenze e conoscenze che non si acquisiscono in un giorno e nemmeno in un anno) e verificare la portata del lavoro fatto, in modo da rendersi conto che non si tratta di un'opera alla portata di chiunque: la persona in oggetto, si laurei, si specializzi (più volte), apprenda diverse lingue straniere, lavori duramente per decenni, faccia tesoro delle sue esperienze, visiti TUTTA l'Irpinia (ho visitato di persona TUTTI I COMUNI ED IL LUOGHI DESCRITTI), allora, probabilmente (almeno si spera), si renderà conto di cosa è stato fatto per realizzare le 1610 pagine di cui è composto il sito (a parte la manutenzione necessaria).--Lupetto3919 (msg) 08:07, 24 feb 2010 (CET)Rispondi

Grazie

modifica

Ciao Donato, ti ringrazio per le parole di apprezzamento e per la disponibilità. Ho solo cercato di fare il mio dovere. A presto --Razzairpinascrivimi 23:55, 24 feb 2010 (CET)Rispondi

No Promozione!

modifica

--Lupetto3919 (msg) 21:17, 29 gen 2010 (CET)29 gennaio 2010, ore 21,13 Spero che questo sia il modo per contattare qualche amministratore. Ho inserito su Londra due link a siti non commerciali ma informativi ed è apparso un messaggio che cancella tutto individuando la cosa come puhblicità di un sito commerciale o personale! Cerco di contribuire alla crescita di Wikipedia e vengo bloccato non so da chi! Inoltre, sono già dovuto intervenire ripetutamente per far cancellare interi blocchi di testo tratti da siti web senza autorizzazione. Vorrei capire meglio come funziona: le segnalazioni valide vengono cancellate in quanto ritenute spam, mentre si può scopiazzare a piacimento (gli inviti contrari a nulla servono, come vedo), finché e se qualcuno indiviuda lo scopiazzamento. Non va! Cercate di modificare il meccanismo!Rispondi

Ciao Lupetto, da qualche tempo su Wikipedia è stata adottata una politica per i link molto ferrea che esclude la maggior parte dei collegamenti, anche a siti correlati con la voce (nel tuo caso, Londra), per favorire solo quelli strettamente collegati (di solito solo i siti ufficiali, come quelli di un comune o di una squadra di calcio) onde cancellare il sottile confine tra informazione e spam. Per gli altri siti, come quelli che ha inserito tu, c'è la directory Dmoz che contiene hyperlink divisi per categoria. Spero di essere stato chiaro. P.S.: quando scrivi qualcosa ti conviene farlo sulla pagina utente di un altro utente altrimenti nessuno saprà della tua richiesta finché non passerà per caso (come me) per la tua pagina di discussione. Se vuoi contattare gli amministratori dai un'occhiata qui. Ciao! --Razzairpinascrivimi 00:08, 25 feb 2010 (CET)Rispondi

cartellino giallo

modifica
 
Gentile Lupetto3919,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

--79.19.116.35 (msg) 18:52, 9 nov 2010 (CET)Rispondi

Ho aggiunto collegamenti a sito web sull'Irpinia molto apprezzato e non commerciale e si minaccia il blocco?

modifica

Non so chi contattare, ma sono estremamente perplesso su quanto è accaduto. Ho inserito dei collegamenti pertinenti al sito www.irpinia.info già presente sulla pagina relativa di Wikipedia, e mi è stato minacciato il blocco. Non comprendo. Non ho inserito alcun materiale protetto da copyright, i link sono pertinenti all'oggetto "Irpinia", il sito è informativo, visitatissimo e non commerciale. Dove sta il problema? Chiedo lumi! Spero che chi di dovere legga il messaggio, non sapendo dove scriverlo altrimenti. Cordiali saluti Donato Violante

Ciao, ho bisogno di un chiarimento

modifica

Ciao, dopo aver inserito nelle pagine di Wikipedia di alcuni Comuni irpini, tra cui Avellino (e gli altri con inizianti con le lettere A e B), un collegamento esterno al sito www.irpinia.info , si visualizza un cartellino giallo minacciando il blocco. Non capisco, i collegamenti sono pertinenti alle voci, riportano ad un sito informativo, visitato, non commerciale. Cortesemente, chiariscimi il problema. Cordiali saluti Donato Violante Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lupetto3919 (discussioni · contributi).

Ciao, purtroppo secondo le regole di Wikipedia sui collegamenti esterni «non è consentito aggiungere un numero eccessivo di collegamenti allo stesso sito, nemmeno su più voci. Un tal genere di inserimento viene considerato spam e trattato come un vandalismo, per cui la voce viene riportata alla versione precedente». Spero di esserti stato utile. Saluti --Razzairpinaparliamone 22:23, 10 nov 2010 (CET)Rispondi

Palazzo della Dogana

modifica

Ciao Donato, il pezzo sulla dogana di Avellino che hai scritto non è adatto a Wikipedia per alcuni motivi:

  • è relativo solo a un pezzo della sua storia
  • andrebbe scritto in maniera diversa, più enciclopedica (es. Il palazzo della Dogana è un antico palazzo in stile X, situato nel luogo Y, risalente al periodo Z. Il palazzo in passato è servito a questo, è stato adibito a quest'altro. La facciata, gli interni, la funzione.)
  • mai inserire collegamenti esterni in un testo. Se c'è una pagina a cui il testo fa riferimento citala come fonte nelle note --Razzairpinaparliamone 13:14, 8 feb 2011 (CET)Rispondi

Avellino

modifica

Ciao. Ho annullato le tue modifiche alla voce in oggetto. Questo perchè le associazioni che avevi inserito nell'apposita sezione non rispettano le linee guida che trovi qui. Per quanto riguarda le informazioni sul palazzo della Dogana e il Castello, segui quanto ti ha già indicato l'Utente:Razzairpina nella sezione precedente.--Fire90 18:32, 16 feb 2011 (CET)Rispondi

Fonte libro

modifica

Ciao Donato, innanzitutto grazie per le informazioni con cui ampli la voce riguardante Avellino. La prossima volta che inserisci qualche dato dal tuo libro "Medioevo", alla fine della frase - immediatamente dopo il punto, attaccato - scrivi <ref name=violante /> invece della fonte tra parentesi tonde, in modo tale che la nota a pie' di pagina si forma automaticamente secondo gli standard di Wikipedia. Grazie ancora!--Razzairpinaparliamone 19:16, 10 feb 2012 (CET)Rispondi

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

modifica
 
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Lupetto3919, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Avellino.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:23, 21 set 2018 (CEST)Rispondi