Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, MarinaFregosi!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Fabyrav parlami 10:30, 3 ott 2017 (CEST)Rispondi

Storia delle città

modifica

Ciao, per quanto riguarda la pagina da te creata Storia delle città, ti suggerirei di seguire Wikipedia:Modello di voce/Libro. Inoltre tutta la parte sull'autore va tolta ed eventualmente inserita nella voce relativa all'autore (se questo è enciclopedico, vedi anche Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri). Grazie. --M&A (msg) 17:38, 8 gen 2018 (CET)Rispondi

Per le tabelle usa per cortesia t:Libro. --M&A (msg) 17:39, 8 gen 2018 (CET)Rispondi
Guarda che la pagina è stata spostata qui Utente:MarinaFregosi/Storia delle città, così puoi lavorarci con calma e spostarla quando è pronta. --M&A (msg) 18:55, 8 gen 2018 (CET)Rispondi

Spostamento della voce

modifica

Mi spiace ma la voce Storia delle città impostata in quel modo, con una paragrafazione completamente fuori dalle linee guida e con un taglio da "tema da liceo" che è fuori luogo su Wikipedia, nello spazio delle voci principale proprio non ci può stare in queste condizioni. Te l'ho spostata in una tua sottopagina di bozza Utente:MarinaFregosi/Storia delle città dove potrai rielaborarla con calma (e te lo dico perché di fatto la voce va riscritta da cima a fondo, si salva giusto il template). Errori molto pesanti:

  • Rimangono frasi di "esempio" appese
  • Manca completamente l'incipit (che non deve essere preceduto da un paragrafo: va messo direttamente sotto al template {{Libro}} senza alcun titolo)
  • La voce non deve contenere una descrizione dettagliata dei contenuti del libro: semmai deve contenere un riassunto, molto stringato ed essenziale, che riporti - trattandosi di un saggio - le conclusioni principali dell'opera, senza dilungarsi in particolari che non hanno rilevanza di enciclopedia (devi scrivere una voce di "enciclopedia" non un tema di italiano sul libro). Come stai facendo tu, riportando il dettaglio dei contenuti di singoli capitoli, non va per nulla bene. Una voce di enciclopedia deve evidenziare gli aspetti enciclopedici dell'opera, non rappresentarne un sunto in stile Reader's Digest.

Rinnovo molto caldamente il consiglio di attenerti strettamente a Wikipedia:Modello di voce/Libro per quanto riguarda la struttura generale della voce (cambiando al massimo il titolo del paragrafo "Trama" con "Contenuto" o "Struttura dell'opera") e per quanto riguarda la forma da usare per i contenuti di prendere esempio da altre voci su soggetti di saggistica storica analoghi, come ad esempio Storia criminale del cristianesimo (dove c'è una descrizione dei contenuti per volume e non per singoli capitoli) o Breve esame critico del Novus Ordo Missae. Buon lavoro. --L736El'adminalcolico 19:02, 8 gen 2018 (CET)Rispondi

Lavora in sandbox come ti è stato indicato, per favore. --M&A (msg) 19:11, 8 gen 2018 (CET)Rispondi
Per l'ennesima volta: cosa non c'è di chiaro nella frase "per favore, lavora in sandbox come ti è stato indicato" (= non continuare a creare nello spazio principale una voce non adeguata)? Cancellata: ora dovrai rifare da capo il lavoro nella sandbox, stavolta non te la ricreo con l'ultimo tuo lavoro perché devi imparare che, in un progetto cooperativo come Wikipedia, i nuovi utenti devono ascoltare i consigli degli utenti più esperti e non insistere a fare di testa propria quando le cose non vanno bene. Grazie. --L736El'adminalcolico 19:24, 8 gen 2018 (CET)Rispondi
Uhm, guarda che se conintui a creare la voce senza motivo dobbiamo bloccarti. Non capisco, qual è il problema di lavorare in sandbox e spostare la pagina quando è pronta? --M&A (msg) 19:28, 8 gen 2018 (CET)Rispondi
Sono tranquillo ma in questo progetto come ti ho spiegato se ti si dice di non fare determinate cose, continuare a farle ignorando quanto ti viene detto e senza interloquire viene considerato comportamento non cooperativo, cosa che può portare anche al blocco della tua utenza. --L736El'adminalcolico 23:35, 8 gen 2018 (CET)Rispondi