Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Mik83BG!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 19:46, 24 ago 2022 (CEST)Rispondi

Avviso spostamento in bozza

modifica

--TrinacrianGolem (msg) 20:41, 24 ago 2022 (CEST)Rispondi

Esito revisione bozza Bentornato fantasma

modifica
 

Gentile Mik83BG,

la bozza Bentornato fantasma, per la quale è stata richiesta una revisione, è stata valutata conforme ai requisiti per lo spostamento nel namespace principale.
Grazie per il tuo contributo.

Attenzione! Lo spostamento non garantisce il mantenimento della voce
Tieni presente che lo spostamento di una bozza nel namespace principale implica soltanto che sono rispettati alcuni requisiti minimi, ma che la comunità potrà modificare, spostare, o anche proporre per la cancellazione la tua voce, esattamente come per le altre voci dell'enciclopedia.

--Mrcesare (msg) 09:35, 26 ago 2022 (CEST)Rispondi

@Mrcesare la trama è ancora confusa e incomprensibile e ho rispostato in bozza. Cerchiamo di fare attenzione quando pubblichiamo una bozza, non c'è bisogno di avere fretta. --Mannivu · 10:41, 26 ago 2022 (CEST)Rispondi
@Mannivu A me sinceramente pare lineare e comprensibile, anche ad un'ulteriore lettura. Forse c'è un po' troppa ipotassi paratassi, ma la traduzione non mi sembra al punto tale da non essere sufficiente per il ns0. --Mrcesare (msg) 11:06, 26 ago 2022 (CEST)Rispondi
Pingo @Labyrinto per conoscenza, dato che è stato lui a contribuire maggiormente alla bozza. --Mrcesare (msg) 11:08, 26 ago 2022 (CEST)Rispondi
«Nel frattempo, suo (di chi?) figlio Danny, appassionato di cucina, ha aperto un ristorante e si è sposato, invece di andare alla Columbia. Quando torna all'ospedale in cui è morta, il medico del pronto soccorso che aveva cercato di rianimarla inizia a innamorarsi di lei (di lei chi?).» Su, dai, un po' soggetti chiari e non sottintesi servono. --Mannivu · 11:09, 26 ago 2022 (CEST)Rispondi
È tutto riferito alla protagonista, Lucy, citata nel periodo precedente. --Mrcesare (msg) 11:11, 26 ago 2022 (CEST)Rispondi
[@ Mrcesare] Chi è che chiama «stella canis» in italiano Alfa Canis Maioris, cioè Sirio? Cito solo questo perché è uno sfondone colossale, ma ci sono parti che non riesco a toccare perché non le capisco: intendo concettualmente, non (solo) nella forma. Le «difficoltà nell'affrontare la sua morte» ad esempio che cosa sono? difficoltà economiche (dopo si parla di una vendita) o elaborazione del lutto?
La scelta del lessico non è meno importante della forma per la comprensione, anzi. Per me è il motivo principale per cui non bisogna mai usare traduttori automatici: concetti magari chiari in inglese diventano ambigui, se non proprio completamente oscuri, in italiano se tradotti alla lettera, con la conseguenza ulteriore in una voce come questa che poi bisogna vedersi il film per scriverla.
Io non voglio essere fiscale, il livello raggiunto da questa bozza non è più quello pessimo di certe altre che, ahimè, pure sono passate lo stesso in ns0, ma insomma, se usi spontaneamente termini come ipotassi, che io nemmeno mi ricordo che cosa vuol dire, XD forse per coerenza non dovresti liquidare troppo in fretta una bozza approssimativa nella scelta delle parole :-) --Actormusicus (msg) 15:02, 27 ago 2022 (CEST)Rispondi
@Actormusicus Stricco lo sfondone paratassi/ipotassi XD La bozza a mio parere era stata tradotta in un italiano sufficientemente rielaborato per poter essere pubblicata nel ns0. Capisco che c'erano ancora degli errori o delle parti da migliorare, ma in questo modo la revisione del nsBozza diventerebbe un comitato di redazione, cosa ben distante dall'idea iniziale. --Mrcesare (msg) 15:35, 27 ago 2022 (CEST)Rispondi
[@ Mrcesare] Capisco, ma il fatto è che di traduzioni inaccettabili ne abbiamo anche troppe, alcune ce le portiamo dietro dagli inizi, e sono un danno enorme. Da un lato parliamo e diffondiamo una lingua che non è italiano, bensì inglese con parole italiane, dando un pessimo esempio in un momento in cui l'italiano andrebbe piuttosto valorizzato; questa lingua si sta diffondendo a vista d'occhio («questo programma può essere ascoltato per i non vedenti sul canale dedicato»: attraverso un già pessimo calco del linguaggio settoriale, informatico, questo participio si sta espandendo a macchia d'olio dove non ha senso; ma è solo uno dei tanti esempi). Dall'altro lato rischiamo di lasciare in giro nelle voci informazioni incomprensibili che poi diventa difficilissimo ricostruire (leggi qui: «presentano sovente un carattere di "combattimento riavvicinato"», senza fonte, veniva da «frequently have a penultimate dogfight strain», ci ho messo un giorno intero per capire che si trattava di questo, e direi che sono stato piuttosto bravo). Quindi è questione di mediare delle esigenze: è vero che non abbiamo né dobbiamo avere una redazione, ma è pure vero che Wikipedia non è libera fino al punto di accettare qualsiasi cosa (III pilastro), il che combinato con la sua (impegnativa) natura (I pilastro) richiede un certo rigore nel valutare ciò che entra. Stiamo parlando di un'enciclopedia, niente meno. Un'enciclopedia non chiama Sirio «la stella canis». Che poi sia un lavoro in corso, con voci difettose, migliorabili, piene di problemi, bisognose di avvisi, e debba restare tale, siamo perfettamente d'accordo. Bisogna vedere dove porre l'asticella tra il {{correggere}} e il C3 o la bozza. A mio avviso, date le dimensioni del problema, quest'asticella si sta alzando: non esiste giorno che non trovi una voce con un'assurda forma inglese trapiantata in italiano. Le bozze poi hanno di buono che, in questo disastro, aiutano almeno in parte a salvare la capra e i cavoli: la voce scritta in una lingua incomprensibile non viene cancellata in immediata. Se promoviamo troppo generosamente in ns0 questa funzione si vanifica, allora tanto vale cancellare --Actormusicus (msg) 18:08, 27 ago 2022 (CEST)Rispondi