Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Natalino

sesto senso

modifica

Ciao, il tuo sesto senso ti sta ingannando... giurisprudenza e tanti anni fa!--sibilla.io 19:31, 27 dic 2006 (CET)Rispondi

saluti

modifica

Sì: sono di Pescara ma in questo momento vivo all'estero per lavoro--Verve 17:01, 29 dic 2006 (CET)Rispondi

Categoria Abruzzesi celebri

modifica

Scusa, ma visto come si mette la votazione, io continuo la produzione della categoria... Sono praticamente certo che servirà :-) --Nuovoastro 15:04, 1 gen 2007 (CET)Rispondi


I agree to the edit counter opt-in terms

Grazie per l'aiuto

modifica

Ciao Natale. Ti ringrazio per i tuoi interventi a protezione della voce Pescara.Credo che l'utente in questione abbia cambiato nome. Ti invito ad aiutarci per la redazione della voce Verve 14:13, 6 feb 2007 (CET).Rispondi

Scrivere a utenti

modifica

Quando usi il template "benvenuto" o scrivi ad un utente in generale, lo devi fare nella sua pagina di discussione, e non nella pagina utente ;-) . Saluti Quoniam ¿? 12:17, 21 feb 2007 (CET)Rispondi

Allungamento blocco

modifica

Giusta osservazione. Infatti, nel dubbio, non ho allungato il blocco, ma mi sono limitato a ricordare il fatto all'utente :-) Il check-user è comunque solo un ingrediente (pur importante): esistono altri modi di valutare qualitativamente se due utenze sono la stessa persona (stesso tipo di edit, sulle stesse pagine, con lo stesso tono, etc.) però è un tipo di valutazione che chiaramente va fatto con attenzione, magari su questa pagina. Ylebru dimmela 13:55, 21 feb 2007 (CET)Rispondi

40 di febbre? A letto, subito! :-D Ylebru dimmela 14:15, 21 feb 2007 (CET)Rispondi

Candidatura ad admin

modifica

Mamma mia, tu mi vuoi proprio male... :-) CMQ grazie per la fiducia! Sergio † The Blackcat™ 20:25, 7 apr 2007 (CEST)Rispondi

Il solito problema

modifica

Lo so: ma non credo che sia un grande problema (almeno per ora). Si stanno dando battaglia con modifiche che (a mio giudizio) esprimono lo stesso concetto. Dire che che Chieti è al centro della conurbazione insieme a Pescara o dire che Chieti fa parte della conurbazione intorno a Pescara è la stessa cosa. Infatti, il termine conurbazione sta ad indicare una crescita policentrica, senza un polo di attrazione, senza un centro: il termine conurbazione indica la crescita urabana due o più città che finiscono con il costituire un unico nucleo urbano, mentre il termine area metropolitana è riferibile ad un agglomerato urbano che si forma intorno ad una o più città (dunque con un centro). Io sono per l'uso del termine area metropolitana che descrive in modo più preciso il fenomeno di agglomerazione intorno a Pescara e Chieti, ma alcuni utenti (per lo più non registrati) intervengono con delle modifiche per cancellare l'uso del termine "area metropolitana", ritenendolo improprio (si soffermano sulla nozione giuridica).Personalmente non ritengo necessario intervenire perchè l'utente 84.220.232.165 non ha fatto riferimento ad un'area metropolitana di Pescara (il che sarebbe sbagliato): ma spero che non continuino a darsi battaglia, altrimenti chiederò il blocco delle modifiche da parte degli utenti non registrati (almeno fino alla votazione). Tu che ne dici? Ti saluto Verve 10:50, 12 mag 2007 (CET)Rispondi

Prego

modifica

Ho letto la motivazione, ma trovo che Pescara (nel caso di D'Annunzio e Flaiano) farebbe bene ad essere campanilista. Affidare l'incipit ad uno scrittore inglese di mediocre talento mi pare quantomeno bizzarro, avendo a disposizione due simili "penne". Per il resto, è una bella voce. --Ligabo 20:31, 29 mag 2007 (CEST)Rispondi

Grazie a te

modifica

Ciao Natale: ti volevo ringraziare per l'aiuto ed il sostegno che hai dato a me ed alla redazione della voce Pescara, che ora è in vetrina: questo risultato è anche merito tuo!A presto! Verve 15:43, 30 mag 2007 (CEST)Rispondi

Vetrina

modifica

Non mi occupo della vetrina da qualche giorno, ora controllo. --Roberto 13:57, 3 giu 2007 (CEST)Rispondi

Francesco Lorusso

modifica

Il fatto è enciclopedico. Tenendo conto che la voce riporta prevalentemente il fatto mi sembra più corretto rinominare semplicemente la voce. --Madaki 18:51, 15 giu 2007 (CEST)Rispondi

Sei pregato di non abusare delle procedure di cancellazione. Bisogna un minimo informarsi prima di mettere in cancellazione le voci, soprattutto quando queste riguardano fatti e persone di rilevanza lampante...--Marte77 12:28, 16 giu 2007 (CEST)Rispondi

Dietro un nome ed un cognome, mi aspetto una biografia, non un fatto di cronaca, se non gli cambiate nome, la rimetto in cancellazione. --nataledinome 10:11, 17 giu 2007 (CEST)Rispondi

Se lo fai, e sei stato avvertito (Bramfab), è la volta che vai nei problematici... Ti faccio solo qualche segnalazione, così magari ti rendi conto dell'errore grossolano: Antonio Custra, Sergio Ramelli, Giorgiana Masi, Settimio Passamonti, Peppino Impastato. E posso continuare... Le metti in cancellazione tutte? Vedremo poi gli admin per quanto decideranno di bannarti. Saluti.--Marte77 10:25, 17 giu 2007 (CEST)Rispondi

Cosa è una lista da mettere in cancellazione? Grazie del suggerimento. --nataledinome 10:28, 17 giu 2007 (CEST)Rispondi

Buona temporanea permanenza in wikipedia allora... Ciao ciao.--Marte77 10:34, 17 giu 2007 (CEST)Rispondi
Solo per essere precisi, lo strike sul primo voto di Utente:Boombaster è stato fatto dall'utente stesso quando ha deciso di motivare il suo voto. Quindi nessuna modifica nelle regole. Se posso permettemi un consiglio il puntare allo scontro frontale non è mai produttivo. L'andamento della votazione dovrebbe farti capire quale sia l'opinione di un grande numero di utenti e quindi la minaccia di rimettere la voce in cancellazione diventa un comportamento sanzionabile. Sono anch'io d'accordo sull'opportunità di cambiare nome alla voce ma questo può essere fatto, da qualunque utente (quindi non ha senso il ... se non gli cambiate nome ...,), anche se è meglio farlo a seguito di una discussione, solo al termine della procedure di cancellazione ( per non creare problemi al complesso meccanismo che governa le pagine di cancellazione). Ciao --Madaki 11:17, 17 giu 2007 (CEST)Rispondi


Buona Domenica, vado a farmi una passeggiata, tu intanto trova un titolo decente, oppure la policy che dietro un nome ed un cognome ci debba essere un fatto di cronaca, sennò tra 4 giorni la rimetto in cancellazione, infatti nessuna policy mi vieta di farlo. --nataledinome 11:01, 17 giu 2007 (CEST)

Il fatto che continui a definirlo "fatto di cronaca" dimostra quanto tu sia ignorante in materia e per questo non ti rendi conto della gravità delle tue azioni. Impara a stare al mondo, altrimenti fai quello che ti pare e ne paghi le conseguenze. Saluti.--Marte77 11:20, 17 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ciao da WikiGian!

modifica

Ti ringrazio per aver partecipato con il tuo voto alla discussione per l'ingresso in vetrina della pagina Chiesa Maria Santissima Annunziata. --WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 10:09, 10 ago 2007 (CEST)Rispondi

Re:

modifica

Mi dispiace ma le mie perplessità permangono, non me la sento di cambiare voto. --Rael 86 Silencio. No hay banda. 13:38, 20 nov 2007 (CET)Rispondi

Curiosità

modifica

Visto che abiti in Abruzzo e che forse conosci l'abruzzese, mi chiedo se esiste una versione in abruzzese di questa enciclopedia.

Ho già visto la lista completa delle versioni in altre lingue di Wikipedia e non mi pare d'averla vista.

Dato che esistono delle versioni in piemontese, napoletano, siciliano, emiliano, veneto e chissà quale altro dialetto italiano, mi chiedevo se è il caso di crearne una in abruzzese o accontentarsi di quella già esistente in napoletano?

Fammi sapere ciao Utente: Angelorenzi detto--Er poeta per caso 13:40, 20 nov 2007 (CET)Rispondi

Paesi abruzzesi

modifica

Dato che ti interessi di comuni abruzzesi vedi se ti piace come ho messo a posto le voci di Bomba, Anversa degli Abruzzi, Scanno, Villalago coi relativi template + la voci di Villa Santa Maria, Rosello, Roio e la frazione Giuliopoli. Se ci sono delle migliorie da fare fammi sapere dato che mia madre è di Villa Santa Maria e vado in vacanza a Scanno e posso facilmente reperire notizie e fonti di questi 2 comuni abruzzesi. Ciao Angelorenzi detto--Er poeta per caso 13:50, 30 nov 2007 (CET)Rispondi

Ho modificato anche le voci Pizzoferrato, Montebello sul Sangro, Colledimezzo e Roccascalegna, vedi se ti piacciono o se ci sono da fare aggiunte. Ciao Angelorenzi detto --Er poeta per caso 12:52, 7 dic 2007 (CET)Rispondi

Re: Pietracarmela

modifica

Ciao! Non sono sicuro, ma quando ho visto la cartina mi è sembrato non fosse esatta, non mi riferivo alle coordinate. La segnalazione l'ho fatta dopo questa gentile osservazione su una località limitrofa. Puoi controllare visto che sei del luogo? Un saluto e grazie. --Mau db 21:18, 24 dic 2007 (CET)Rispondi

Grazie, sei molto gentile! Chiedo a Luciodem di controllare. Per quanto riguarda le frazioni non trovo nessuna convenzione riguardo le coordinate. Potresti chiedere al progetto:Geografia se si è deciso qualcosa al riguardo o anche a Kanchelskis che ha creato il template per le coordinate geografiche. Un saluto :) --Mau db 12:53, 6 gen 2008 (CET)Rispondi

Votazioni per cancellazioni voci

modifica

Carissim@, scusami l’impudenza, ma vista la tua votazione (-1) sulle voci Popolari Democratici e Popolari Liberali, ti chiedo se, per favore, potresti andare a vedere ANCHE la votazione su Destra Tricolore… le “questioni” son le stesse… evidenziate ANCHE dalla votazione sulla Rosa Bianca (partito politico), poi annullata. Son tutte formazioni politiche (partiti / movimenti / cartelli elettorali), nati in questi giorni di Febbraio 2008, che magari, forse, non esisteranno/resisteranno a lungo… ma che hanno dignità della Storia Politica dell’Italia, se non per mera enciclopedicità! Ti ringrazio anticipatamente chiedendoti di nuovo venia. Grazie! --Delehaye 23:43, 16 feb 2008 (CET)Rispondi

Errore

modifica

{{test|voce=Franco natali}} ripe ma il cielo è sempre più blu 15:46, 16 apr 2008 (CEST)Rispondi

erroraccio mio scusa: col vandali fighter ho aperto due schede di talk per sbaglio (la tua e quella dell'ip) e non mi sono accorto di aver modificato la tua. Scusa il disturbo... --ripe ma il cielo è sempre più blu 15:53, 16 apr 2008 (CEST)Rispondi
ok, ci do un'occhiata. --ripe ma il cielo è sempre più blu 16:04, 16 apr 2008 (CEST)Rispondi
in Castiglione Messer Raimondo non ho trovato nessun materiale copiato; mentre in Santuario della Madonna dei Miracoli‎ e Casalbordino ho ripulito la cronologia. Ricordati che quando hai già trovato il sito si usa {{violazioneCopyright}}, non {{controlcopy}}; e di cancellare il testo sotto violazione di copyright sennò va eliminata anche la tua versione. :) Buon lavoro, --ripe ma il cielo è sempre più blu 16:33, 16 apr 2008 (CEST)Rispondi

Liste civiche

modifica

Giusto. Mi sto occupando di inserire il Template:ComuniAmministrazione in tutti i comuni d'Italia: dopo le elezioni mi sono interrotto per aggiornare i dati dei comuni che avevo già sistemato, ma sul sito dell'Interno, per i comuni minori, sono presenti solo i nomi delle liste. Se ne conosci la connotazione politica, hai fatto bene a inserirla. Ffa (msg) 12:30, 20 apr 2008 (CEST)Rispondi

Cancellazione

modifica

Ciao! Qui(http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/La_vita_degli_italiani_durante_il_periodo_fascista/2) si sta votando per la cancellazione di una voce alla cui prima votazione di cancellazione (http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/La_vita_degli_italiani_durante_il_periodo_fascista)tu hai già partecipato. Tieni presente che da allora (giugno 2007) la voce non ha avuto progressi, nè è stata sostanzialmente modificata. Ho pensato che ti avrebbe potuto interessare. ciao e apresto! --AndreaFox (msg) 17:08, 29 mag 2008 (CEST)Rispondi

Salve

modifica

mi fa piacere trovare altri wikipediani molisani ^^ --Gregory stng (msg) 14:39, 31 lug 2008 (CEST)Rispondi

Template: Todi

modifica

Mi puoi controllare se questa voce è da cancellare come io ho proposto e casomai esprimerti per il voto???--Angelorenzi (msg) 20:31, 30 ott 2009 (CET)Rispondi

Categorizzazione utenti abruzzesi

modifica

Ciao, se ti va dì la tua in questa discussione http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_categoria:Utenti_abruzzesi --Gothic3devil (msg) 15:53, 25 ago 2010 (CEST)Rispondi

Pescara

modifica


Pescara è al Vaglio!!!


E ha bisogno di un grande aiuto.


--G&NiO (msg) 15:28, 28 set 2010 (CEST)Rispondi

Proposta di cancellazione

modifica
 
Ciao Natale2006, la pagina «Molisani» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Aplasia 20:24, 15 set 2013 (CEST)Rispondi

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

modifica
 
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Natale2006, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Alfedena.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:24, 21 set 2018 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Natale2006,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:47, 24 feb 2020 (CET)Rispondi