Discussioni utente:Nicola Gianinazzi/Archivio

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Burgundo in merito all'argomento Re:Ancora una domanda

Archivio da luglio 2010 a marzo 2011 di Nicola Gianinazzi

modifica
 

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. vale maio l'utente che si blocca da solo 10:12, 18 lug 2010 (CEST)Rispondi

Psicoterapia

modifica

Ciao, sarebbe opportuno discutere dell'inserimento, che è molto specifico e relativo ad un "processo in fieri" ancora non definito da un punto di vista legislativo, nella relativa talk della voce Psicoterapia. Grazie della comprensione. Veneziano- dai, parliamone! 11:49, 5 ott 2010 (CEST)Rispondi

Discutiamone: è la fotografia di un momento storico e il risultato di anni di lavoro...


Ciao Nicola, in primo luogo dovresti rispondermi o nella mia talk, o - meglio - nella pagina di discussione della voce stessa; la pagina di discussione serve appunto a discutere e confrontarsi sui contenuti di cui si deve valutare enciclopedicità/forma/etc. Il problema principale è che si tratta di un percorso che al momento - almeno a quanto risulta dalla voce - non è una normativa, ma solo una proposta che non si è ancora trasformata in proposta di legge, e tanto meno non è approvata o prevista dall'ordinamento normativo svizzero; quindi, allo stato, rischia di avere quello che su Wikipedia si chiama "ingiusto rilievo" (ovvero, non è possibile inserire tutte le eventuali proposte professionali - ancora finalizzate a divenire proposte di legge - in tutti gli ordinamenti nazionali). Quindi, trasferiamoci sulla talk della voce Psicoterapia e parliamone lì. Ciao, Veneziano- dai, parliamone! 14:06, 5 ott 2010 (CEST)Rispondi

Gac 14:24, 20 ott 2010 (CEST)Rispondi

spero sia tutto in ordine ora...

modifica

AttoRenato le poilu 10:37, 12 mar 2011 (CET)Rispondi

Burgundo(posta) 10:58, 12 mar 2011 (CET)Rispondi

questa non la capisco proprio: spiego semplicemente cosa sia un'associazione... avviene in wikipedia per innumerevoli altre voci che spiegano cosa sia una federazione di psicologi, un'associazione nazionale di piscoterapeuti, ecc.

Svuotamento

modifica

questa pagina ha uso comunitario, non è di proprietà personale (vedi WP:PU), la si può archiviare ma non svuotare a piacere, saluti.--Shivanarayana (msg) 12:35, 12 mar 2011 (CET)Rispondi

...evviva la comunitarietà allora!

ora ho capito anche come si firma!Nicola Gianinazzi (msg) 13:32, 12 mar 2011 (CET)Rispondi

Scienze psicoterapeutiche

modifica

Nicola, scusami. Io comprendo il desiderio di contribuire, e di presentare il proprio (o del proprio gruppo di ricerca) punto di vista. Su Wikipedia, però, è necessario - come del resto è stato ribadito più volte, credo anche in maniera piuttosto ampia e chiara - rispettare alcuni criteri, o evitare il rischio di scivolamento lontano dagli stessi: ad esempio, l'evitare ricerche originali (WP:RO), non promuovere (WP:SPAM) punti di vista (WP:NPOV), o posizioni di gruppi o sottogruppi locali in maniera incongrua rispetto ad un adeguato equilibrio rappresentativo ed enciclopedico del tema (ingiusto rilievo), usare fonti di qualità e indipendenti (WP:FONTI), raggiungere il consenso prima di effettuare modifiche complesse o potenzialmente controverse. In diversi dei tuoi inserimenti, come già detto, alcuni di questi aspetti sono stati probabilmente non ben rispettati. Oggi, a ripetuta richiesta di parlarne prima nelle talk, hai reinserito quei testi alle voci Psicoterapia e Storia della psicoterapia; quindi, invece di discuterne hai creato una pagina "autoreferenziale" Scienze psicoterapeutiche finalizzata esclusivamente a recuperare il materiale cancellato dalle altre pagine ed a portare avanti il punto di vista in questione. Non sto entrando nel merito, sia chiaro, ma nel "metodo" questo comportamento editoriale su Wikipedia è "borderline" rispetto alle policies. Ti inviterei pertanto a confrontarti di più e maggiormente rispetto al tipo di inserimenti che proponi, ed a chiederti se effettivamente il tuo convincimento rispetto al tema in questione non rischi di spingerti a proporre in una maniera che potrebbe essere percepita come "eccessiva" temi o spunti magari altrimenti integrabili nelle voci. Veneziano- dai, parliamone! 15:44, 12 mar 2011 (CET)Rispondi

Scienze psicoterapeutiche

modifica

Si trattava di voce orfana e di doppione di quanto già presente nella voce psicoterapia. Inoltre si configurava come RO in quanto non avvalorata da fonti scientifiche consolidate.--Burgundo(posta) 15:44, 12 mar 2011 (CET)Rispondi

sto imparando, anche grazie a queste gaffes! allora si passerebbe da qui prima di uscire dir. sul sito... ma qui spesso non si ricevono risposte... per questo "provocavo" un po'...

vorrei però anch'io ribadire, e chiedervi di documentarvi, sul fatto che non è un gruppo o una realtâ locale: le fonti scientifiche le ho anche riportate...

rispondo inoltre anche alla critica di aver riutilizzato materiale: appunto no: questo l'ho scritto tutto io, anche, mi pareva in modo interessante, citando fonti che non son mai state usate da me finora su wikipedia (salvo una forse)

saluti

Nicola Gianinazzi (msg) 18:36, 12 mar 2011 (CET)Rispondi

risposta

modifica

sto imparando, anche grazie a queste gaffes! allora si passerebbe da qui prima di uscire dir. sul sito... ma qui spesso non si ricevono risposte... per questo "provocavo" un po'...

vorrei però anch'io ribadire, e chiedervi di documentarvi, sul fatto che non è un gruppo o una realtâ locale: le fonti scientifiche le ho anche riportate...

rispondo inoltre anche alla critica di aver riutilizzato materiale: appunto no: questo l'ho scritto tutto io, anche, mi pareva in modo interessante, citando fonti che non son mai state usate da me finora su wikipedia (salvo una forse)

salutiNicola Gianinazzi (msg) 18:38, 12 mar 2011 (CET)Rispondi

Ho visto che hai imparato che se rispondi nella tua pagina di discussioni è difficile che quanto scrivi possa essere letto dal destinatario della tua missiva, in quanto questi non viene informato dal sistema che tu hai scritto qualcosa. Ecco il perché delle tue lamentate mancate risposte. Quanto alla questione relativa alle voci ti consiglio di rapportarti a Veneziano che ha maggiori competenze di me rispetto al tema trattato. Ricorda poi che affinché le fonti possano meglio essere inquadrate andrebbero usate come note a piè di pagina indicate nel punto del periodo da chiarire e non genericamente indicate in bibliografia. Quanto poi agli argomenti debbono trattare questioni già consolidate dalla comunità scientifica internazionale e non concetti espressi da un piccolo gruppo di esperti nazionali. Questo in quanto wikipedia è un'enciclopedia, e quindi una fonte secondaria o terziaria, che riporta concetti già acquisiti a livello mondiale.--Burgundo(posta) 09:01, 13 mar 2011 (CET)Rispondi

Re:Ancora una domanda

modifica

Puoi trovare quanto ti serve leggendo Aiuto:Note e Aiuto:Pagina di discussione.--Burgundo(posta) 09:18, 13 mar 2011 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Nicola Gianinazzi/Archivio".