Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. ·· Quatar » posta « 19:12, 3 mar 2012 (CET)Rispondi

Nikolai Noskov

modifica

Ciao caro Nikos.VLN, ho imparato la lingua e faccia per te ordine: si sarà in grado di fare un articolo su un musicista rock dal russo Nikolai Noskov? se fate questo articolo, sarò molto grato a voi! Grazie! --Anna Jarvinen (msg) 11:15, 10 ago 2016 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Nikos.VLN,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 26 feb 2020 (CET)Rispondi

Greco antico

modifica

Ciao ti contatto perchè mi serve una mano per una voce...in particolare mi serve qualcuno che conosca il greco antico(koine) e la sua grammatica tu sei bravo in greco....sei interessato? --Puxanto (msg) 08:32, 27 lug 2020 (CEST)Rispondi

Ciao si ti mando una cosa da tradurre intanto Puxanto (msg) 07:24, 11 set 2020 (CEST)Rispondi

«ὡς αὖ πάλιν καὶ τὸ λέγειν τὰ τρία ἓν εἶναι, τὸν πατέρα καὶ ὅπως υἱὸν καὶ τὸ ἅγιον πνεῦμα, Σαβελλίου γὰρ καὶ τοῦτο.»

Opera di Eusebio di Cesarea: Ecclesiastica Theologia 3/4 Puxanto (msg) 07:30, 11 set 2020 (CEST)Rispondi

Dubbio di enciclopedicità

modifica

--Marcodpat (msg) 14:29, 22 set 2020 (CEST)Rispondi

cancellazione

modifica
 
Ciao Nikos.VLN, la pagina «Discutendo la Divina Commedia con Dante» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 07:55, 14 ott 2022 (CEST)Rispondi

Wikipedia in greco antico

modifica

Χαῖρε! Ho notato che nella tua pagina scrivi di conoscere il greco antico; perciò, mi chiedevo se potessi aiutarci a far rivivere la Wikipedia in greco antico presso l’Incubatore di Wikipedia. Inoltre, sarebbe fantastico se potessi firmare e condividere questa petizione (https://www.change.org/wiki-greca) rivolta al Comitato linguistico di Wikipedia per ottenere l’approvazione della Wikipedia in greco antico. È stato un lavoro impegnativo: il testo è disponibile in diverse lingue europee. Ti ringrazio molto per la tua cortese attenzione e faccio affidamento nel tuo sostegno! Un caro saluto, --Anaxicrates (msg) 01:53, 28 feb 2024 (CET)Rispondi