Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Franz Liszt Discussioni 18:36, 20 feb 2011 (CET)Rispondi

No promozione

modifica

Wikipedia non è un servizio di hosting ma un'enciclopedia Soprano71 20:11, 20 feb 2011 (CET)Rispondi

Pasquale Gallo

modifica

--79.6.147.128 (msg) 20:56, 20 feb 2011 (CET)Rispondi


 
Gentile Oceanico61,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

--Madaki (msg) 20:58, 20 feb 2011 (CET)Rispondi


 
Cartellino rosso.
Mi dispiace, eri già stato/a avvisato/a. Il blocco sarà di 24 ore.

--Madaki (msg) 21:08, 20 feb 2011 (CET)Rispondi

Per Madaki Sono il Prof. Paolo Sanna di Alghero. Tramite diversi Progetti Regionale (L.R. 26/87) presso il Liceo Scientifico abbiamo avuto modo di scoprire la Letteratura Popolare algherese. Ci sono di sicuro altri miei colleghi che sono anche più informati di me. Abbiamo la possibilità di creare nuove pagine enciclopediche sulla Letteratura in lingua algherese. Personalmente, o con l'aiuto di altri docenti, avremmo il materiale per inserire 7-8 pagine (ma forse anche di più) di sicuro interesse enciclopedico. Ieri abbiamo dato incarico ad alcuni alunni di provare ad inserire (tramite questa mail) alcune voci, credo che abbiano provato ad inserire Pasquale Gallo (il primo dei cantautori di Alghero), Franca Masu (la cantante più nota fuori alghero, che canta brani di poeti come Colledanchise, Catardi ed altri), il Poeta Antonello Colledanchise (l'unico algherese ad aver vinto premi di poesia internazionali con poesie in lingua algherese, sue opere in tanti libri: l'esimio Prof. Tanda sta curando una di lui raccolta di testi per la EDES), Paolo Dessì, Pino Piras e forse qualche altro. Mentre i ragazzi si preparavano le "voci", mi hanno raccontato di incominciare ad inserire una riga per ogni autore. Non hanno fatto in tempo neanche ad inserire la prima riga che già le voci venivano cancellate, senza apparente motivo. I genitori mi hanno telefonato esterrefatti. I ragazzi stavano solo dando voce ad alcune nostre indicazioni culturali. Forse hanno sbagliato in qualcosa. Io stesso mi scuso per loro se hanno invaso in maniera illegittima wikipedia, ma sicuramente non era loro intenzione. Vorrei sapere, se Lei è un responsabile, se c'è un modo di inserire le voci col vostro permesso, magari mandandovi prima delle prove di voci enciclopediche (crediamo) interessanti. Mi scuso ancora per l'inconveniente, ma molto errori forse si commettono perchè non si conosce bene Wikipedia: io personalmente vi scrivo per la prima volta. Vi ringrazio per il tempo che vorrete concederci. Vi auguro buon lavoro e vi invio cari distinti saluti Prof. P. Sanna

P.S. Solo ora vediamo che ci sono dei blocchi che avete inviato ieri, di cui gli alunni non sapevano niente...

Franca Masu

modifica

Gentile professore, Le scrivo perché sono stato io ieri sera a "salvare" la voce Franca Masu che era stata cancellata. Il fatto è che l'istruzione che avete dato agli studenti "di incominciare ad inserire una riga per ogni autore" non è del tutto corretta, perché così facendo creano voci palesemente incomplete che corrono il rischio di venire cancellate all'istante da chi effettua i controlli. Occorre ricordare che qui su Wikipedia siamo tutti "in diretta", cioè quello che facciamo è immediatamente visibile in tutto il mondo, occorre quindi evitare di creare voci di una sola riga o scritte in modo non appropriato, soprattutto se si sta parlando di argomenti non noti ai più, che quindi possono trarre in inganno coloro che effettuano i controlli sulle voci di Wikipedia. Quindi se è possibile, per le biografie occorrerebbe seguire quanto scritto in WP:BIOGRAFIE, creando voci il più possibili complete (almeno a livello di abbozzo) prima di salvarle. -- Lepido (msg) 23:43, 21 feb 2011 (CET)Rispondi

Autori algheresi. Pasquale Gallo

modifica

Sono il Prof. Sanna di Alghero, con alcuni docenti abbiamo approfondito la Letteratura contemporanea di quell'isola linguistica catalana che si trova oggi ad Alghero (in Sardegna). Molti sono gli autori, ma pochi quelli di livello qualitativo alto. Pasquale Gallo è stato il primo cantautore in lingua algherese. L'Algherese, come noto, è una lingua minoritaria, variante del catalano, e si parla ad Alghero fin dal 1354 (anno di arrivo dei Catalani). Ha inciso diversi LP (trasformati poi in CD). Dopo Pasquale Gallo, altri autori hanno contribuito anche in maniera più forte alla cultura letteraria: ricordiamo Rafael Catardi, Rafael Sari, Antonello Colledanchise, Pino Piras e, tra i cantanti, sicuramente Franca Masu. Antonello Colledanchise è stato l'unico ad aver portato la letteratura algherese a livelli superiori, vincendo (con la poesia algherese) premi internazionali di poesia. Tra i cantanti, chi ha raggiunto livelli superiori è sicuramente Franca Masu, che ha interpretato alcuni brani dei poeti più famosi, (da Colledanchise a Piras), portando la canzone algherese anche fuori dall'Italia. Col vostro consenso , riteniamo sia opportuno creare poche (ma buone) voci enciclopediche sulla Letteratura e canzone contenporanea ad Alghero. Se ci date il permesso ce ne occupiamo io e alcuni altri studiosi (docenti di licei e dell'Università). Abbiamo fatto l'errore di lasciare gli appunti ad alcuni alunni, che hanno iniziato più pagine (ma con una riga ciascuna, ma che subito dopo avrebbero aggiunto la "pagina"). Diteci come possiamo fare. Grazie per la collaborazione e cari e distinti saluti.

Se ritieni che Gallo meriti una voce enciclopedica (hai letto prima la pagina WP:BIOGRAFIE?), puoi scriverla in bozza in un tua sottopagina Discussioni utente:Oceanico61/Sandbox e chiedere poi pareri ad altri utenti --Gac 09:26, 22 feb 2011 (CET)Rispondi

Per Lepido

modifica

Grazie dei consigli. Penso che questo sia il modo giusto di rivolgersi ai novizi. Chiederemmo un consiglio: se qualche voce (avevamo scritto una sola riga iniziale) è stata cancellata, si può comunque proporre? Come dobbiamo fare? Vorremmo reinserire voci (il più possibile complete) sui poeti Antonello Colledanchise, Paolo Dessì, e altri autori di Alghero. Grazie. Prof. Sanna e Coll.