Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Bramfab Parlami 14:00, 18 apr 2010 (CEST)Rispondi

Rho

modifica

La mia pg utente è questa: Utente:Rhockher...se vuoi una mano per fare l atua pg utente dimmi pure...=)--Rhockher 19:57, 19 apr 2010 (CEST)Rispondi

Goliarda Sapienza e varie su wiki

modifica

Per me il discorso è questo: wikipedia è il posto (virtuale) maggiormente frequentato per trovare informazioni "enciclopediche", dal mio punto di vista una risorsa gratuita, fruibile che può garantire "accessibilità" al sapere. Mi sembra uno strumento grandioso, e mi pare anche grandioso il fatto che il "sapere" sia costruito "dal basso" ovvero che chiunque possa dare un contributo per arricchire una voce in base alle sue competenze, i suoi ambiti d'interesse, le sue esperienze. Il "prezzo" da pagare per tutta questa libertà (di accesso e di poter contribuire) è seguire delle regole (Wikipedia:Cinque pilastri) che hanno lo scopo di evitare che si possano scrivere bufale (es: "mio cugino è un astronauta notissimo", oppure "i coministi mangiano i bambini"). Io credo che sia impagabile la possibilità di mettere in rete informazioni enciclopediche che troppo spesso rimangono chiuse negli angusti spazi delle specializzazioni (professionali, hobbistiche, di studio, etc...), trovo sia utilissimo fornire incìdicazioni bibliografiche su infiniti temi e che sia un gran peccato lasciarsi scappare questa occasione. E' vero chiunque può modificare una voce, questo per me è il bello. Il punto è che si deve in qualche modo controllare che le modifiche siano migliorative e non vandalistico-trollesche. Ci sono degli strumenti per questo a partire dagli "osservati speciali" (se ci sono modifiche uìin una voce che seguiamo, ci viene segnalato se siamo utenti registrati), gli/le amministratrici/tori osservano anche loro le voci ed in caso di vandalismi intervengono prontamente (ad esempio se all'interno della voce "Goliarda Sapienza" viene scritto "calciatrice serie di A"). Sarebbe meraviglioso se chi ha le competenze per scrivere in modo esaustivo, dettagliato, non denigrante e non esaltante (leggi:NPOV) una biografia come quella della Sapienza (il mio POV a riguardo: ho amato "l'arte della gioia", un libro incredibile!)e magari anche di altre aurtici/tori/* (Virginie Despentes è una tristezza: tutta prima parte si parla della sua gioventù turbolenta (la parte strettamente privata dovrebbe essere in secondissimo piano rispetto al suo lavoro, alle tematiche trattate oppure andrebbe messain rilievo la rilevanza che alcune note biografiche hanno per l'opera dell'autrice/tore/*, senza moralismi o giudizi - più o meno velati)...Per le biografie di letteratura da un'occhiata ai portali dedicati: Portale:Biografie e Portale:Letteratura...Comunque you're welcome! buon lavoro e per domande etc, hai il mio "indirizzo"!!!!--Rhockher 12:36, 20 apr 2010 (CEST)Rispondi

personalizzazione

modifica

Vedi:Wikipedia:Pagina_utente, Aiuto:Manuale#Diventare_wikipediano, aiuto:markup,Aiuto:Portale/struttura a box, Aiuto:Tabelle. In genere trovi varie info in Aiuto:Manuale e poi se ti piace qualcosa che vedi in giro clicca su "modifica" e copia sorgente di quello che ti interessa (attenzione a non fare modifiche nelle pagine da cui copi!!!). Se hai domande specifiche, puoi chiedermi...fin dove posso ti aiuto, ma nn sono espert*! =)--Rhockher 20:09, 21 apr 2010 (CEST)Rispondi

Proposte

modifica

Visto che eri interessato/a al Laboratorio Femminismi ti informo che ci sono nuove proposte vedere Progetto:GLAM/Biblioteche/Progetti/8_marzo14.--Rhockher 11:11, 19 nov 2014 (CET)Rispondi