Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, PGBorbone!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Yiyi 23:15, 2 mar 2022 (CET)Rispondi


Avviso

modifica

--L736El'adminalcolico 23:25, 2 mar 2022 (CET)Rispondi

Buonasera,
vorrei sapere che cosa c'è di "celebrativo" nell'inserire in una voce un elemento bibliografico essenziale sull'argomento, ovvero l'edizione critica dell'opera che è la fonte principale di informazione sul personaggio cui la voce è dedicata. E non si vede eprché non citare in una voce italiana controbuti italiani che esistono, ma solo vechcie edizioni ina ltra lingua.
Il fatto che sia io l'autore dell'edizione suddetta non mi sembra rilevante: non ho bisogno di vedere il mio nome in fondo a una voce di Wikipedia per "celebrarmi". Semplicemente, siccome ho lavorato parecchio sull'argomento 8informatevi e saprete come il mio lavoro è valutato nel setotrie di studi cui appartengo), sarei lieto che il lavoro fatto non andasse dimenticato, solo perché la voce non è aggiornata. Quindi, se un altro - o io con uno pseudonimo - avesse caricato le due voci bibliografiche, non le avreste tolte? Se l'avessi saputo non ci avrei perso tempo.
Con questo chiudo, e chiudrò anche il mio acocunt su Wikipedia. Buonanotte
Pier Giorgio Borbone --188.216.115.238 (msg) 23:36, 2 mar 2022 (CET)Rispondi
Non è "celebrativo": è "promozione" o "spam". Riporto da Aiuto:Bibliografia:
Nelle voci di Wikipedia, la sezione dal titolo Bibliografia deve contenere i riferimenti bibliografici utilizzati nella stesura dei contenuti, sotto forma di un elenco di pubblicazioni che parlano del soggetto della voce. Essa può accogliere altre letture consigliate e/o riferimenti a bibliografie già esistenti sull'argomento, anche se non direttamente usate come fonti, purché siano inequivocabilmente autorevoli: con ciò si intende che essi debbono essere di ineccepibile prestigio, attendibilità, pertinenza e inequivocabilmente rilevanti da un punto di vista della critica letteraria e/o della letteratura tematica su quell'argomento, cioè riconosciuti capisaldi sull'argomento trattato.
Quindi:
  1. i tuoi testi non sono stati usati per scrivere la voce
  2. non rientrano tra i "riconosciuti capisaldi sull'argomento trattato
e già per questo non potrebbero essere citati. Se poi il motivo è "sono libri che ho scritto io", diventa a tutti gli effetti autopromozione. Che non è consentita. WP:LIBERA non vuol dire "priva di regole". Aggiungo un consiglio: prima di fare quello che si offende e si inalbera, sarebbe stato opportuno informarsi meglio sulle linee guida di questo progetto. Buona prosecuzione.--L736El'adminalcolico 11:55, 3 mar 2022 (CET)Rispondi
Grazie per la risposta, sia pure anonima. C'è qualcuno tra gli esperti del settore che considera "riconosciuti capisaldi sull'argomento trattato" i miei lavori sul tema (se non altro perché si tratta anche di edizioni critiche del testo in lingua originale: se qualcuno lo volesse leggere, lo troverebbe li). Se crede, posso elencare nomi cognomi ed e-mail, potrà domandare.
Le opinioni altrui su di essi mi permettono di considerare "inequivocabilmente auorevoli" le mie pubblicazioni in merito, anche se la cosa in sé mi fa sorridere perché, avendole scritte io, ne conosco anche i punti deboli. Tuttavia, anchje se sinceramente un po' mi vergogno, le cito quel che mi ha scritto Sebastian Brock (con google suppongo si riesca a sarere chi è):
"Dear Pier Giorgio,
What a wonderful surprise! I collected my post from the Oriental Institute yesterday to find the package with your splendid edition of The History of Mar Yahballaha and Rabban Sauma awaiting for me and David [Taylor] (to whom I have now passed on the second copy).   Thank you enormously!  This is such a wonderful text: it so happens that I first read it in a class run by my predecessor, L.H. Brockington, when I was a graduate student here in Oxford writing my DPhil on LXX I Samuel;  later, when teaching, I frequently chose excerpts from it either as set texts or as unseens in examinations!   Your commentary is immensely helpful, and it is so good to have this and your translation now available for the sadly all too often monoglot English- speaking world of Syriacists. I much look forward to reading the text again and benefitting from your commentary.
With all best wishes and great gratitude
sebastian [Brock]"
Mi scuso per i refusi nel mio precedente messaggio. Quanto alla autocelebrazione, se ne trova in quantità in Wikipedia italiana nelle voci biografiche di studiosi (suppongo autoprodotte con nome altrui). Quando li conosco personalmente, davvero c'è da sorridere e ogni tanto anche da ridere a crepapelle.
Con cordiali saluti, e chiudiamo qui la questione.
Pier Giorgio Borbone
PS Vedo che l'edizione inglese della voce, dalla quale l'italiana dipende, ha accolto l'inserimento che ho fatto. E' vero che colpevolmente non avevo letto tutte le regole per la collaborazione, e me ne pento. Ma se le avessi lette non avrei immaginato che un piccolo servizio del tutto a mio carico, come segnalare pubblicazioni pertinenti, potesse essere considerato autopromozione o peggio. Tanto più che se il redattore della voce italiana, invece di riprendere tal quale l'inglese, avesse fatto una minima ricerca avrebbe scoperto che ci sono due traduzioni italiane di quel testo e altro ancora. --188.216.115.238 (msg) 12:34, 3 mar 2022 (CET)Rispondi