Gac 14:05, 11 dic 2010 (CET)Rispondi

Vigilanza Privata Online

modifica

Se ritenete che ciò possa essere d'interesse Non tocca a noi stabilire cosa è d'interesse o meno. Wikipedia non promuove nulla; si limita a rioportare fatti e realtà già note e consolidate. Se ritieni che il mio giudizio sia errato puoi chiedere il ripristino della voce su questa pagina. Grazie, ciao Gac 15:09, 11 dic 2010 (CET)Rispondi


La notorietà della testata nel campo della sicurezza privata (non ovviamente della stampa generalista) è stata acquisita prima della segnalazione su Wikipedia e il suo direttore ha oltre dieci anni di esperienza nel settore.
Trattandosi di materia estremamente sensibile e in costante evoluzione, abbiamo ritenuto utile segnalare a chi non conosce l'argomento l'esistenza dell'unica testata giornalistica accreditata in materia (accreditata non solo dall'Ordine dei Giornalisti, ma dai suoi lettori).
Specifichiamo che www.vigilanzaprivataonline.com non vende nulla, nè in maniera diretta nè indiretta; non ha richiesto sovvenzioni allo Stato; non prevede abbonamenti o servizi a pagamento: tutto è liberamente fruibile da chiunque.
Grazie--Paolo.mazzagardi (msg) 15:38, 11 dic 2010 (CET)Rispondi

Avviso

modifica

Per favore, non eliminare gli avvisi sulla tua pagina di discussione.--Toni! Mailbox 21:58, 6 apr 2011 (CEST)Rispondi