Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Paolo Fioravanti!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

--Nicolabel 18:00, 26 gen 2015 (CET)Rispondi

Idilio Dell'Era

modifica

Ciao, Paolo. Ho visto la voce che stai ampliando, quella su Idilio Dell'Era e ho provveduto a sistemare alcune cose. Fai più attenzione per l'utilizzo di espressioni poco adatte ad una voce di enciclopedia, come ad esempio "famiglia modesta e dignitosa" (dignitosa?), e anche ai doppi spazi, avendone corretti molti. In ogni caso, complimenti per la voce (immagino tu sia l'anonimo che l'ha creata), in bocca al lupo e buon lavoro!--Alienautic (msg) 22:36, 26 gen 2015 (CET)Rispondi

Ti è già stato spiegato che in una voce i wikilink si mettono una sola volta e non ad ogni ricorrenza di un lemma. Inoltre il rollback che hai fatto, su modifiche che ti erano state spiegate, è l'inizio di una edit war.--Burgundo(posta) 10:09, 1 feb 2015 (CET)Rispondi
Nessuno ti impedisce di ampliare e modificare la voce ma non devi eliminare le modifiche fatte da altri e soprattutto devi inserire la note a piè di pagina con le fonti (vedi Aiuto:Cita le fonti e Aiuto:Note).--Burgundo(posta) 11:17, 1 feb 2015 (CET)Rispondi
Nel messaggio sopra parlavo di note da inserire con template {{cita libro}} indicando la pagina del libro citato in bibliografia in cui si trovano riferimenti a quel dato argomento. Ora due piccole note: quando scrivi ad un altro utente non lasciare uno spazio vuoto in quanto così facendo si legge soltanto il primo rigo e gli altri vengono cassati. Quanto alla firma basta cliccare sull'icona a forma di matita blu che trovi in alto a sinistra nella finestra di editing.--Burgundo(posta) 14:21, 1 feb 2015 (CET)Rispondi

Idilio Dell'Era 2

modifica

Ciao, ti avevo già scritto in merito alla voce Idilio Dell'Era. Ti ricordo nuovamente di fare più attenzione con la spaziatura, in quanto molte volte lasci numerosi doppi spazi! Inoltre, a quanto mi pare di capire sei in possesso di un libro sul personaggio. Potresti quindi inserire le note, dato che la voce, fatta eccezione per tre titoli citati in bibliografia, è totalmente priva di note puntuali: vedi Aiuto:Note.--Alienautic (msg) 15:45, 1 feb 2015 (CET)Rispondi

Ho capito quello che vuoi dire, ma le note sono indispensabili per una bella voce su Wiki. Quindi sì, dovresti metterle alla fine di ogni frase dove segnali però la pagina del libro in cui quella affermazione viene fatta, in modo che chi possiede il testo cartaceo può andare direttamente a leggersi la pagina segnalata. In realtà poi, la fonte non dovrebbe essere UNICA, nel senso che le informazioni devono essere prese da più testi per garantire imparzialità nella trattazione. Per questo ti segnalo di inserire anche le note per gli altri testi o per il sito del SIUSA che hai citato in bibliografia, ovviamente tenendo fuori quelle parti che, come hai detto tu, contengono imprecisioni poi "corrette" nel libro del 2014. P.S. Ti consiglio per la terza volta di fare attenzione alle spaziature e inoltre per firmarsi basta cliccare sul pulsante in alto della barra dove è raffigurata la matita blu.--Alienautic (msg) 18:58, 1 feb 2015 (CET)Rispondi

Sono sorpreso della reazione, nessuno ti sta attaccando, anzi, più volte ti ho incoraggiato e aiutato a correggere alcuni errori tecnici e se sono nate "tante discussioni" intorno alla voce non può che essere un bene, in quanto atte al miglioramento della stessa. Inoltre la voce è stata creata un mese prima del tuo contributo, quindi è normale che più utenti cerchino di migliorare una voce nei mesi successivi alla sua creazione (esattamente come hai fatto tu del resto). Per quanto riguarda le opere in bibliografia non vanno cancellate, perché anche quelle sono delle fonti. Totalmente errate? Non credo, ci saranno forse anche delle imprecisioni, come hai evidenziato, ma quali sono queste imprecisioni? Possibile che quei libri siano composti INTERAMENTE da baggianate e falsità e solo quest'ultimo sia portatore di verità? Quindi ti conisglio di prendere il libro del 2014 come fonte principale, ed inserire le note puntuali soprattutto in quei punti che negli altri libri contenevano degli errori, poi utilizzare gli altri testi come fonti di contorno, andando a mettere le note per quelle affermazioni che sono comuni sia al libro di Rossi 2014 sia agli altri. In questo modo si avrà una voce bella e completa, e soprattutto degna di un'enciclopedia. Non faccio io le regole, sono solo un utente come te (solo con più esperienza, dato che contribuisco dal 2009), però ci sono e vanno rispettate, e siccome come mi hai detto sei un "novellino" ti spiego come funziona. Per gli errori tecnici capisco le difficoltà, ma fai tesoro di questi consigli:

  • 1. Tra una parola è l'altra ci vuole UNO spazio, non due o tre come a volte digiti.
  • 2. Quando inizi una discussione, mai iniziare con lo spazio, perché crea problemi nella visualizzazione.
  • 3. Quando lasci un commento, ricordati di firmare. Sia io che un altro utente ti abbiamo più volte spiegato come si fa.

Ciao e buon lavoro!--Alienautic (msg) 21:39, 1 feb 2015 (CET)Rispondi