Ciao Pirupiru, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Marco 27 14:36, 29 ott 2009 (CET)Rispondi

Vernice e Renner Italia

modifica

Ciao, le modifiche che hai apportato a Vernice, nonché l'intera voce su Renner Italia sono palesemente promozionali, in violazione del principio di neutralità di Wikipedia.

Ti invito a leggere le pagine di Aiuto. Saluti, --CavalloRazzo (talk) 16:05, 29 ott 2009 (CET)Rispondi

La faccenda del "pagare" la prendo come una battuta, alla quale non do seguito.
Andiamo per ordine: la tua modifica a Vernice consisteva nella introduzione di questo paragrafo: "Senza dimenticare la qualità e la resistenza delle vernici all'acqua per il legno, un settore che vede primeggiare il made in Italia con aziende, per esempio, come Renner Italia."
Questo è linguaggio promozionale. Nulla a che vedere con il giudizio personale che vogliamo dare alle aziende ed ai loro prodotti, semplicemente questa enciclopedia non è un veicolo per fare promozione.
Per quanto riguarda la voce Renner Italia, ora cancellata, era di fatto una brochure pubblicitaria. Ripeto: nulla a che vedere con il valore dell'azienda, i fatti vanno riportati in modo non pubblicitario (e per scopi altrettanto non pubblicitari).
Ti ringrazio peraltro per aver segnalato lo squilibrio presente nella voce Geico, che infatti ho corretto. A tal riguardo, ti faccio presente che qui siamo tutti volontari, senza obblighi "di cottimo". Io ho visto per puro caso la voce Renner Italia quando l'hai creata e mi sono attivato, non sono "il redattore delle voci di aziende italiane di vernici", quindi non vivo come una mia personale colpa il non essermi accorto prima della parte non neutrale inserita in Geico. Anzi, proprio in virtù del "volontariato" sul quale si basa questo progetto, potevi correggere tu stesso quelle cose.
Se ti sei avvicinato da poco a Wikipedia, è comprensibile che tu abbia questi dubbi. Questa è la ragione per la quale ti ho indirizzato alle pagine di Aiuto. Nello specifico, aggiungo anche Wikipedia:Punto di vista neutrale e Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia.
Buona giornata, --CavalloRazzo (talk) 10:15, 30 ott 2009 (CET)Rispondi

Silver - Milano

modifica

Ciao, potresti dirmi dove hai letto che Silver vive a Milano? --Mago Merlino 13:00, 30 ott 2009 (CET)Rispondi

Ti ho risposto via e-mail. --Mago Merlino 21:57, 30 ott 2009 (CET)Rispondi

cartellino giallo

modifica
 
Gentile Pirupiru,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Cotton Segnali di fumo 23:34, 3 nov 2009 (CET)Rispondi