Negazionismo

modifica

Dall'incipit hai tolto il seguente paragrafo: "Spesso i negazionisti non accettano tale etichetta e in taluni casi accusano la storiografia che essi stessi negano: così ad esempio chi nega l'Olocausto cerca di essere accreditato come revisionista". con fonte: http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=17492 Revisionismo o negazionismo? Intervista a Robert Faurisson] Giovanna Canzano --Moroboshi scrivimi 11:41, 27 ott 2013 (CET)Rispondi

o ti fermi o ti fermo

modifica

discuti o dorvò bloccare la tua utenza. Nel caso in cvui i tuoi edit non siano condivisi (incluso i template di richiesta fonti) hai l'obbligo di discutere e ricercare il consenso --ignis scrivimi qui 19:28, 27 ott 2013 (CET)Rispondi

yc

modifica
 
Gentile Poporo totoro,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

come detto sopra: al prossimo edit senza consenso blocco la tua utenza. ignis scrivimi qui 08:27, 28 ott 2013 (CET)Rispondi

cartellino rosso

modifica
 
Cartellino rosso.

Mi dispiace, eri già stato/a avvisato/a. Il blocco sarà di 4 ore.

ignis scrivimi qui 15:31, 28 ott 2013 (CET)Rispondi