Ciao Randaccioa, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Rojelio (dimmi tutto)19:51, 30 giugno 2007 (UTC).

File senza licenza

modifica

Grazie per aver caricato File:Gruppo meridianaSpA.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file non hai specificato la licenza d'uso utilizzando un template di licenza come richiesto dalle regole di Wikipedia. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 11:30, 5 mar 2010 (CET)Rispondi

No promozione

modifica

Soprano71> 12:46, 5 gen 2011 (CET)Rispondi

Avviso

modifica

Guidomac dillo con parole tue 15:47, 5 gen 2011 (CET)Rispondi

Il link contenuto nel template qui sopra contiene la risposta alla domanda che ho trovato in talk. Su Wikipedia il termine promozionale è relativo non solo al significato prevalente in lingua italiana, orientato all'aspetto economico, ma anche al significato originario del termine. --Guidomac dillo con parole tue 12:12, 19 gen 2011 (CET)Rispondi
Mi dispiace ripetermi, ma le spiegazioni sono già state fornite, con l'invito a leggere un link di spiegazioni. Evidentemente non sono stato chiaro, quindi invito a leggere le seguenti pagine di aiuto Wikipedia:Pagine promozionali o celebrative, WP:METTERE, WP:NON METTERE e Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Criteri di enciclopedicità per aziende. --Guidomac dillo con parole tue 20:00, 24 gen 2011 (CET)Rispondi
Ho cancellato per la quarta volta la voce. Per favore leggi i link che ti ho postato sopra, allo stato la voce non può e non deve stare su Wikipedia. --Guidomac dillo con parole tue 20:10, 26 gen 2011 (CET)Rispondi

Tutoraggio

modifica

Se sei ancora interessato, contattami. --PequoD76(talk) 15:32, 6 feb 2011 (CET)Rispondi

Cordula

modifica

La Cordula "Sa cordula in sardo" è un secondo piatto di cane di agnello. Per la sua composizione vengono utilizzati stomaco e pancia, l'omento (detto sa nappa) e l'intestino.

Preparazione La preparazione, laboriosa e con una significativa dose di manualità, inizia con il lavaggio della pancia e stomaco in acqua molto calda e quindi spellacciati in maniera da ottonere una carne di colore bianco. Lasciarli quindi riposare con una soluzione di aceto ed acqua, in proporzione di 3 a 1, per un ora circa. Gli intestini vanno lavati con cura estrema, in acqua corrente, e con più passaggi. L'omento, delicatissimo, va anch'esso posto sotto abbondante acqua corrente. Ripresi pancia e stomaco, questi vanno tagliati in strisce, nella maniera più regolare possibile, di massimo 2 cm. Le parti più grosse degli intestini vanno anch'esse tagliate in listarelle di uguale spessore. Aiutandosi con un gancio appeso al muro o un oggetto appuntito posto ad una certa altezza iniziare ad appendere le striscie di carne precedentemente preparate, cercando di mantenerle della stessa lunghezza. Utilizzare quindi l'omento per avvolgere le stisce di carne. Terminata questa prima operazione utilizzare l'intestino più sottile per avvolgere strettamente le strisce dell'altra carne, cercando di mantenere una certa regolarità nell'annodare la struttura della cordula, per esempio sempre sullo stesso verso. La posizione elevata del gancio aiuterà nella preparazione della struttura, che assomiglierà, una volta terminata, ad un cordone.

Il piatto è legato alla cultura agropastorale sarda, e mangiato tipicamente a pasqua. Le ricette più frequenti sono semplicemente arrosto, infilzata ad uno spiedo "schironi" a fuoco tenue al fine di non bruciare eccessivamente l'intestino , o stufata assieme a piselli ed il sugo, nella tradizionale "cordula cun pisurci"