Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, RobertaLazzeri!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Ciao Roberta,
benvenuta su it.wiki !! Rinina25 / talk e Twice25 / αω - :-)

Ciao e benvenuta. Mi permetto anche di darti un consiglio. Ho visto che stai lavorando su Stile Yang (taijiquan). Allo stato attuale la pagina risulta una violazione del copyright in quanto avente notevoli punti del tutto identici a [1]. Ho visto che ci stai lavorando e probabilmente alla fine le due pagine saranno così diverse che non ci sarà più violazione del copyright, però nel momento in cui hai salvato la voce su wiki la violazione rimane nella cronologia e anche questo è vietato. Ti cionsiglio quindi di fare le tue operazioni o sul pc e poi postare il risultato su wiki, oppure di fare il lavoro di "bonifica" su una sottopagina della tua pagina utente (ad esempio Utente:RobertaLazzeri/Yang) di cui poi, a lavoro finito, potrai chiedere la cancellazione. Intanto, ti consiglio di spostare il contenuto della pagina incriminata e di chiedere tu stessa la cancellazione. Ciao TierrayLibertad 15:53, Apr 21, 2005 (CEST)

Se la titolare dei diritti sei tu il discorso, ovviamente, cambia. Ti invito a dare un'occhiata qui: Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/elenco donazioni. Ah, per firmare i messaggi la cosa più rapida è inserire ~~~~ Ciao TierrayLibertad 18:52, Apr 21, 2005 (CEST)

Beh, tra qualche settimana inizierai anche tu a dare consigli ai nuovi arrivati ;-) TierrayLibertad 20:22, Apr 21, 2005 (CEST)

Taijiquan

modifica

Non ti preoccupare, quanto a rompiscatole non mi batte nessuno quindi continuerò a dare commenti e suggerimenti finchè non inizierai ad odiarmi ;-)
Piccola curiosità off-topic, ho notato che siamo tutti e due di Firenze e che pratichiamo tutti e due il taiji, tuttavia non ho capito tu da che scuola/gruppo/associazione provieni. Per la cronaca io pratico alla Scuola del fiume [2]. --Berto 10:38, Apr 22, 2005 (CEST)

Vero, pratico e insegno a Firenze. Faccio parte dell'associazione internazionale International Yang Style Tai Chi Chuan Association e la mia associazione fiorentina è Shuangbaotai, che puoi vedere sul mio sito Shuangbaotai. Pratichiamo la forma tradizionale 103, sciabola e spada. Magari ci incontreremo.--82.49.68.232 13:22, Apr 22, 2005 (CEST)

L'utente col numero sono io, non mi ero loggata, sono alle prime armi, dovete scusarmi.--RobertaLazzeri 13:35, Apr 22, 2005 (CEST)

Capisco la tua passione per l'argomento ma, com'è adesso, l'articolo Taijiquan Stile Yang è abbastanza NNPOV. Ho provato a semplificare e ripulire alcune frasi ma la parte centrale (caratteristiche) mi risulta francamente incomprensibile. Prima di alterare profondamente il senso di quello che volevi dire ti chiederei di provare a rimaneggiarla un po' in maniera tale da renderla un po' più enciclopedica (dire è bellissimo non è molto enciclopedico ;-) --Berto 16:05, Apr 22, 2005 (CEST)

ok, ci provo. Poi mi dici.--RobertaLazzeri 16:14, Apr 22, 2005 (CEST)

Discussione nel bar

modifica

Riguardo alla questione "nomi cinesi" ho creato un'apposita sezione del Bar, in modo che tutta la wikipedia possa parlarne in libertà e non disperdere la discussione in 4-5 pagine utente come è stato tra ieri e oggi. --Lapo Luchini 17:18, Apr 25, 2005 (CEST)

Medicina tradizionale cinese e Tai Chi Chuan

modifica

Ciao Roberta,

grazie, Lucas ;) --Lucas 23:27, 19 apr 2006 (CEST)Rispondi

Visto che il sito http://taichi.firenze.it è tuo dovresti cortesemente inviare copia dell'autorizzazione alla pubblicazione su Wikipedia del contenuto della voce in oggetto all'indirizzo e-mail [3] (specificando il titolo della voce) come spiegato dettagliatamente qui e segnalare nella pagina di discussione della voce che lo cedi a Wikipedia ai sensi della licenza GFDL. Ciao e grazie, Luisa 10:41, 24 mag 2006 (CEST)Rispondi

Taijiquan famiglia Yang forma 13 e voci similari

modifica

Le voci da te inserite mancano di fonti terze e sulle stesse ho inserito un dubbio di enciclopedicità. Ho poi eliminato i riferimenti al tuo sito in quanto contenenti inviti ad ascriversi a corsi chiaramente pubblicitari. Su wikipedia non è consentita alcuna pubblicità, velata o palese che sia. Ti invito a non reinserirli. Grazie--Burgundo 10:45, 29 nov 2009 (CET)Rispondi

Avvisi

modifica
 
Ciao RobertaLazzeri, la pagina «Taijiquan famiglia Yang forma 103» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Vito.Vita (msg) 09:07, 13 ago 2011 (CEST)Rispondi

 
Ciao RobertaLazzeri, la pagina «Taijiquan famiglia Yang forma 13» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Vito.Vita (msg) 09:10, 13 ago 2011 (CEST)Rispondi

 
Ciao RobertaLazzeri, la pagina «Taijiquan famiglia Yang forma 16» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Vito.Vita (msg) 09:10, 13 ago 2011 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile RobertaLazzeri,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:27, 26 feb 2020 (CET)Rispondi