Ciao Rodan, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. TekAndre 01:05, 9 dic 2006 (CET)Rispondi

Benvenuto modifica

Credo tu sia lo stesso che ho già incrociato al Bar. Benvenuto. Come vedi qui su Wikipedia, non usa dare del lei, ci si da sempre del tu anche se non ci si conosce, se magari c'è una certa differenza d'età... non prenderla come una mancanza di rispetto è una convenzione.

Ho cercato di risponderti in maniera approfondita allo sportello informazioni, non ti spaventare se sono un po' oscuro in certi passaggi...

Ti consiglio, visto che ora sei registrato, di fare le tue prove in Utente:Rodan/Sandbox (eh l'inglese... se la vuoi chiamare Utente:Rodan/Pagina delle prove perché ti senti a tuo agio fai pure) in modo di averle poi sempre sotto mano.

Un ulteriore consiglio, tanto vale mettere le mani avanti (forse sarò un po' pessimista), dato che intravedo una certa tua passione per temi coloniali, non ti spaventare e non te la prendere, se inizialmente le tue nuove voci, potrebbero essere un po' bistrattate: del tipo che passa qualcuno che mette un avviso: "Bagiuni, voce enciclopedica?" Molti che controllano sono anche più giovani di me e certi argomenti non li hanno mai sentiti. In tal caso ti consiglio di cercare qualche riferimento su internet (magari per mezzo di http://www.google.it) e dire, "Ragazzi, fate voi, ma in questo sito e in quest'altro si parla dell'argomento...".

Ultima cosa, io non è detto che sia sempre in giro, un buon modo per vederlo è comunque guardare se il mio nome passa in Speciale:Recentchanges (lo stesso vale anche per Klaudio, che ipotizzo si avvicini di più alla tua generazione...), se ci siamo chiedi pure, altrimenti torna allo Aiuto:Sportello informazioni, come d'altronde hai già saputo benissimo fare da te... Ciao.  ELBorgo (sms) 11:44, 10 dic 2006 (CET)Rispondi

Ho fatto tutto (o quasi) il lavoro di wikificazione su Paese di Punt (ho visto che la wiki tedesca e francese hanno anche immagini, se riesco a recuperarle possiamo metterle). Un paio di consigli (sulla base di quello che ho visto da come hai scritto la voce):

  1. - Andare a capo non fa andare automaticamente a capo il testo finale, bisogna dare o due "a capo" o il comando <br /> (i due nowiki nella pagina di modifica mi servono solo a non far andare a capo il testo in questa pagina)
  2. - È sempre bene iniziare la voce citando il nome (in grassetto) e le informazioni base (vedi come è ora la voce)
  3. - In genere io (opinione personale) preferisco dividere il testo in vari pargrafi con titoli (per iniziare un nuovo paragrafo metti due "=" uno di seguito all'altro, poi il titolo ed infine altri due "=")
  4. - È bene elencare in fondo alla voce le voci che pensi possano aggiungere informazioni sull'argomento principale
  5. - Ricordati che se hai qualche fonte per quello che scrivi nella voce è molto opportuno indicarla (per es. nella voce ho indicato le informazioni che venivano dal Libro dei Re della Bibbia. Se vuoi aggiungere i capitoli in cui si fa riferimento alla spedizione di Hiram puoi tranquillamnete farlo, io in questo momento non ho la Bibbia a portata di mano)

Quello che ti consiglierei adesso è di guardare il lavoro che ho fatto io sulla voce (puoi vedere le differenze attraverso la linguetta "cronologia") e di provare a fare lo stesso sulla seconda voce che, vedo, stai scrivendo. Quando hai fatto lasciami un messaggio nella mia pagina di discussione e poi aggiungo ulteriori consigli (se sono necessari) -:) - --Klaudio 17:51, 10 dic 2006 (CET)Rispondi

PS - Guarda che da questo momento la voce può essere modificata dal primo che passa, se vuoi vedere cosa succede alla voce attiva la linguetta segui (non dovrebbe essere necessario dato che sei il creatore, comunque controlla che nella linguetta sia scritto "non seguire", se invece trovi scritto "segui" clicca sulla linguetta). Per vedere se sono stati fatti cambiamenti alla voce a quel punto basta cliccare in cima alla pagina, vicino al nome utente, su "osservati speciali".

PPS Benvenuto in questa gabbia di matti che è Wikipedia! - --Klaudio 17:51, 10 dic 2006 (CET)Rispondi

Per la tilde ~ premi il tasto ALT (accanto alla barra spaziatrice) e tenendolo premuto premi in sequenza 1 2 6 (del tastierino numerico quello col + il - il * e il /). Più semplicemente premi il terz'ultimo tasto in alto sopra la finestra di editing... (in modalità di modifica della pagina). Non so se hai notato i vari tastini... se vi vai sopra col cursore e aspetti un attimo, vedrai una breve descrizione di ciò a cui servono. La barra verticale | si usa solo per i collegamenti ipertestuali (detti link in genere, e se restano entro wikipedia, detti wikilink). Allora sempre in modalità modifica se scrivi [[UnoDueTest|vedo questo testo blu e se ci pigio vado alla voce ''UnoDueTest'']] esempio: wikilink ad Italia.

La parentesi quadra si fa premendo ALT GR (a destra accanto alla barra spaziatrice) contemporanemente al tasto è o + (accanto ad INVIO).

Per fare una nota scrivi <ref>Testo della nota</ref> per ogni nota e poi in fondo alla voce ==Note==<references/>
Come deve essere scritta la voce (la forma): questa è la cosa più difficile da spiegare, ti consiglio di andare a zonzo nelle pagine di wikipedia, leggendo quà e là, capirai presto come deve essere scritta la voce... Ciao.  ELBorgo (sms) 23:32, 10 dic 2006 (CET)Rispondi

Il tuo intervento da Klaudio modifica

Ho sbirciato in pagina di Klaudio e ho visto il tuo intervento... L'unica cosa che ti posso dire è che qui si scommette sulla possibilità di raggiungere voci di qualità anche senza grossi nomi tra i contributori... Che si punta sul fatto che una voce evolva, tramite il contributo di chiunque, che consultando nota un'imperfezione e la corregge o aggiunge una cosa che manca... Contemporaneamente abbiamo anche chi controlla (o almeno ci prova), che le modifiche siano effettivamente migliorative...

Un lavoraccio non c'è che dire... ad esempio io, benché ti scriva, sono ufficialmente in sciopero... i motivi sono molteplici, ma si può rissumere la cosa in molto lavoro e nessun appagamento, molti fortunatamente hanno più passione e capacità di sopportazione di me...

Il software è quello che è, innovativo nel concetto di modifica dinamica, ma rozzo nella forma... ricordo vagamente (sono giovane) un certo WordStar... c'è ancora strada da fare! Il piccolo problema è che se vi sono costi (paga Wikimedia) e vi sono donazioni e lavoro volontario, non ci sono i grandi fondi per assumere team di sviluppatori...

Infine qualche appunto correttivo per i tuoi futuri contributi:

  • grassetti e corsivi si fanno con l'apostrofo ' (non le virgolette); 3 apostrofi prima e dopo la parola (o frase) danno il grassetto 2 il corsivo 5 il grassetto corsivo.
  • la firma non va inserita nelle voci dell'enciclopedia vere e proprie... È giusto inserirle nelle pagine il cui nome comincia per Discussioni..., non nelle altre voci (l'autore infatti si desume premendo la linguetta cronologia in alto)
  • ti consiglio di dare un'occhiata anche al riquadro azzurrino in basso a destra in modalità di modifica... se ci premi sopra col mause al posto del cursore appariranno i caratteri selezionati o le sintassi di formattazione.

Per ultimo ti saluto aggiungendo che a causa del mio sciopero è meglio se chiedi a Klaudio... in quanto io sarà molto meno presente del solito. Ciao. LBorgo 23:50, 12 dic 2006 (CET)Rispondi

P.S.: sono sempre io in incognito...  ELBorgo (sms) 23:52, 12 dic 2006 (CET)Rispondi


Caro Rodan scusa se ti rispondo solo ora, ma la tua lunga nota mi ha costretto ad aspettare di riordinare le idee e di avere un poco di tempo libero per preparare questa risposta.

Per prima cosa, effettivamenmte il lavoro di controllo è un impegno abbasatnza pieno, calcola che gli spazzini (utenti che controllano le voci in fase di inserimento e modifica ed eventuali vandalismi) sono circa un'ottantina, ed ovviamente nessuno lavora 24/7/365, qwuindi non siamo in grado di fare un controllo totale. D'altra parte far verificare ad un programma se si tratta di vandalismi o di inserimenti validi è praticamente impossibile (il buon vecchio cervello, sviluppato in 2 milioni di anni di evoluzione, è sempre il giudice più affidabile).

Per quello che riguarda l'organizzazione vera e propria dell'enciclopedia, per prima cosa vorrei chiarirti il quadro in cui ci muoviamo. Wikipedia.it dipende dal punto di vista legale da Wikimedia Italia (WMI), che è il responsabile legale di quanto viene prodotto nell'ambito di wikipedia (e quindi anche il detentore legale del marchio). WMI a sua sua volta dipende dalla Wikimedia Foundation, con sede a Sant Petersburg (Florida - USA) e che è il proprietario dei server su cui sono immagazzinati i database che costituiscono l'enciclopedia vera e propria. La Wikimedia Foundation mette gratuitamente a disposizione di wikipedia i server sotto determinate condizioni (che, quindi, rappresentano i limiti entro cui ogni wikipedia, sia wikipedia.it, sia quelle in altre lingue, può muoversi). La prima condizione è che il contributo a wikipedia non sia "filtrato", in altri termini chiunque deve poter contribuire a scrivere su wikipedia, ed in questo senso wikipedia è libera. La valutazione del contributo viene fatta solo a posteriori, cioè eventuali vandalismi (esempio: scrivere sulla voce Garibaldi "Garibaldi fu un cantante rock") vengono cancellati immediatamente, mentre problemi più sottili (voci non enciclopediche) devono essere giudicate e accettate o respinte dalla comunità (esempi: scrivo una voce sul mio gatto, non è vendalsimo, ma la voce viene messa in cancellazione e cancellata dopo una settimana (in un caso del genere i voti a favore della cancellazione ovviamente fioccherebbero), mentre se scrivo una voce su un giocatore di calcio si deve decidere se è abbastanza importante da stare in un'enciclopedia o no). Naturalmente questo sistema non è chirurgico, quindi c'è sempre la possibilità che una voce venga salvata mentre non lo meritava ed un'altra venga cancellata anche se è maggiormente enciclopedica. Quindi la tua proposta, di creare un filtro di "esperti" fra le proposte nella pagina di discussione e quanto viene scritto nelle voci non è attuabile in base allo statuto della Wikimedia Foundation (quindi a qualcosa che è fuori portata non solo mia, ma anche dei rappresentanti legali di WMI). D'altra parte se passi al bar in una settimana scelta a caso hai ottime probabilità di trovare una discussione in cui si cerca di definire l'esperto in wikipedia (sempre con grandissime polemiche).

La seconda questione, quella del software (sia i tastini "stile Windows", sia una scrittura delle voci tipo scheda di Access) rappresentano un'implementazione interessanìnte, tuttavia tieni conto che tutto il software di wiki è rilasciato con una licenza libera (non chiedermi i particolari tenci-legali), per cui è possibile particamente (ed è già stato fatto almeno in 2 casi in Italia) copiare totalemnte il software (nota: "il software" e non "il database") per utilizzarlo su altri server per enciclopedie con politiche di accesso sensibilmnete diverse da quelle di wiki. Questo ovviamente non spinge gli svilupatori a creare accessi complicati dal punto di vista dell'impegno di programmazione per poi vederli implementati su altre attività, che magari cercano di coprire di guano wiki.

Questa è la situazione come è adesso, se pensi che effettivamente sia opportuno migliorare la qualità delle voci, posso segnalarti il Progetto:Qualità, che cerca di dare un minimo di "garanzia di qualità" su un numero di voci (purtroppo) limitato. D'altra parte la mia opinione è che sia più opportuno dare indicazioni sicure su voci come Tragedia greca o Rivoluzione francese (nei limiti del possibile) che sulal biografia delle veline e o di giocatori che hanno fatto in tutto tre partite in serie A.

Per quanto riguarda invece il software, puoi cominciare a vedere il software di base (è indicato in una delle pagine di aiuto, che non ho mai consultato, dato che ormai ho rinunciato alle velleità programmatorie con i nuovi linguaggi).

Spero di risentirti prima di Natale (anche se fino a mercoledì sarò via da wiki), altrimenti ti faccio addesso i miei più cari auguri - --Klaudio BUON NATALE 22:27, 17 dic 2006 (CET)Rispondi

A Klaudio da Rodan (ma anche a El-Borgo) modifica

Ringrazio Klaudio per la premura di dettagliare una risposta alla mia nota, ma anche mi rivolgo al Burghy, perchè noto lo stesso stile di accortezze.

Quando invio mie note, tipo la pappardella di cui Klaudio si cura di dare risposta, io non mi aspetto affatto di ricevere una risposta, che ritengo faticosa (data la massa di corrispondenti) e non consona al Vs. ruolo del dare "input" agli utenti, già utile a districarli dagli incagli.

Queste mie note, vanno considerate come un "inserimento" di voce enciclopedica, che anzichè andare all'Enciclopedia, va messa nell'archivio "Osservazioni Utenti alla Direzione", e che diversamente dall'indirizzarle a Voi, non saprei dove mandarle.

Faccio un paragone con quella che fu la mia esperienza di lavoro, con molti cambi di attività, e con prevalente presenza all'interno di Società Miltinazionali (dunque di principi conduttori analoghi a quelli della Vs. Attività).

Mi sono occupato di Navi e di Stabilimenti, di conduzione diretta nelle unità operative, e di supervisione sul gruppo delle singole unità dipendenti della Società.

In tutti i casi ho scritto centinaia di relazioni, dirette alla Direzione Generale, dove ho illustrato ogni tipo di problema, dal funzionamento delle macchine alla loro sostituzione, dai costi di manutenzione agli inverstimenti, dalla Sicurezza al Personale, ecc. ecc. ecc. Mai dico mai, è stata data una risposta od un commento a tali rapporti.

Essi vengono recepiti più o meno, a seconda del dirigente di turno in quell'anno, poi vengono archiviati (ma qui è il pregio organizzativo delle multinazionali) non vengono dimenticate. Ogni anno si tiene una riunione per il nuovo Budget, per i nuovi Investimenti, per le nuove linee di Mercato, per i cambi di Produzione, per la Sicurezza, per l'Organigramma del Personale, ecc. ecc. ecc.

Nell'occasione delle Riunioni Aziendali, in cui si tratta di uno dei suddetti argomenti, c'è un qualcuno che tira fuori "Tutte" le relazioni scritte dai vari collaboratori, e vengono discusse e valutate; se necessitano di chiarimenti od aggiornamenti, la direzione generale informa l'autore della tale relazione, o di altri che cita diversamente le cose, e focalizza un "dunque".

Le multinazionali detestano il "protagonismo" e perciò nessun autore di Relazioni professionali, sarà mai gratificato per l'opera svolta (è come l'utente che riempie le Voci di Wikipedia o Wikizionario), però nel viverci dentro, si percepisce che il funzionamento di queste organizzazioni è largamente più attvo, efficace e lungimirante, del tipico rapporto all'italiana Padrone-dipendente, dove tutto funziona sul capriccio, le vogli o le lune, del Capo.

Per questo costume acquisito, mi sento di dover "postare", le mie osservazioni sui ruoli e funzionmenti di Wikipedia, senza aspettarmi alcuna risposta, e senza aspettarmi di veder cambiamenti, ma solo confidando che tali note, lasciate in giacenza, attiveranno riflessioni future, negli addetti che le scorreranno. Come fa un utente dell'enciclopedia, qualcuno dirà, oh meno male che qualcuno ha scritto questo, perchè ora si comincia a capire qualcosa. Nessuno si preoccupa di sapere chi ha scritto ciò, è irrilevante perchè sono molti a farlo, e tento non li conoscerai mai. L'informazione per eccellenza è sempre anonima e gratuita, e chi ne usufruisce, rende grazie al Sistema che l'ha organizzata e resa disponibile. Il Sapere deve essere un bne sociale, fatto di scuole pubbliche gratis (quasi), biblioteche civiche gratis (quasi), giornali gratis (nei metro urbani), internet gratis (finchè dura), ecc. ecc. ecc.

Ciao, buon lavoro, ora dirado la mia presenza e peciò lascio auguri diBuone Feste.--Rodan 15:27, 18 dic 2006 (CET)Rispondi


Tantissimi AUGURI DI BUON NATALE e FELICE 2007 - --Klaudio BUON NATALE 16:33, 24 dic 2006 (CET)Rispondi

A proposito: Per rispondere ad un utente devi mettere la risposta nella sua discusaiione, altrimenti lui non la vede - --Klaudio BUON NATALE 16:33, 24 dic 2006 (CET)Rispondi

Attenzione modifica

Vorrei attirare la tua attenzione su alcuni punti:

  • per comunicare con un utente non scrivere nella sua pagina utente ma nella sua pagina di discussione.
  • i tuoi contributi devono rispettare la grammatica italiana, per favore rileggi con più attenzione prima di salvare il testo e soprattutto usa le maiuscole solo per i nomi propri e non per i nomi comuni.
  • le voci sulle basiliche sono al momento molto al di sotto del livello qualitativo e informativo richiesto e pertanto andrebbero tutte quante indicate come da aiutare e proposte per un'eventuale cancellazione dopo 10 giorni. Visto che ci stai ancora lavorando mi aspetto di vedere consistenti miglioramenti, comunque ti consiglio di inserirle una alla volta dopo aver raggiunto un testo abbastanza soddisfacente (nel frattempo salva le altre sul tuo computer prima di finire di scriverle).
  • la categoria (non si chiamano argomenti ma categorie) corretta per le voci che stai scrivendo è Architettura religiosa cristiana.

Ares 14:43, 19 dic 2006 (CET)Rispondi

Tutto l'argomento Basilica e Basiliche di Milano, è in corso di scrittura, ed il mio metodo sistematico estrae notizie da miei antichi appunti, che non sono divisi per tipo di chiesa, come in ordine su Wikipedia, ma sono divisi per tipologia architettonica nelle varie epoche, pertanto procedo con l'inserire parti di testo in ogni diversa chiesa, via via che li evidenzio, nel mio trattato sulle caratteristiche delle chiese.--Rodan 14:58, 19 dic 2006 (CET)Rispondi

Ciao, grazie per il tuo contributo. Leggi però Aiuto:wikificare e Aiuto:Manuale di stile che forniscono utili indicazioni su una formattazione e uno stile di stesura adeguati alle voci in modo che siano uniformi tra loro. Saluti. --Kal - El 15:36, 19 dic 2006 (CET)Rispondi

Wikipedia Pazzesco modifica

In cerca delle mie note, sulla pagina "ultime modifiche" di oggi, constato che in questo giorno feriale, tra le 20,05 e le 21,05 sono state inseriti 500 comunicati. Se gli addetti alla verifica di cosa viene scritto, devono riuscire a entare (mentalmente) in argomento e decidere se la cosa è accettabile, se deve essere corretta, compendiata ad altre, date istruzioni all'utente, ecc. ecc. ecc. capisco come mai i comunicati sono spesso sbrigativi, e rischiano di dissuadere chi vorrebbe contribuire, ad allontanarsi dall'idea. Bisogna che al "Vertice" curino i modi di non darsi la zappa sui piedi, perchè la sensibiltà latina, non è paragonabile agli standard anglosassoni. --Rodan 21:23, 19 dic 2006 (CET)Rispondi

BABILONIA 2 modifica

Riflessioni del giorno 20-12-06

Wikipedia somiglia di più ad una Accozzaglia di gente che costruisce, demolisce e non si intende (appunto Babele), più che essere un punto di riunione dove tutti possano confluire, depositare una propria tesi su un qualcosa, metterla in discussione con gli altri (i quali devono avere il tempo necessario per accorgersi dell’esistenza, e dunque, serve una giacenza di mesi, non di ore) in modo che ciascuno aggiunga proprie note, che poi tra tutti discutono, cosi da formulare infine un testo ritenuto Corretto, Integrato e Approvato, nell’ambito di un Coordinamento svolto da un competente riconosciuto tale, perchè, se si operano le semplificazioni e gli accostamenti tra testi diversi (come vedo fare), si costruisce un assembramento di “Appunti”, e non un testo Enciclopedico, che deve essere una “Trattazione Chiara, Sintetica e Sicura, sull’Intero Argomento”.

Enciclopedia non significa “Elenco di Voci, spiegate con più spazio di quanto faccia un Vocabolario”, bensì significa “Presentazione sintetica di Ogni Voce (della intera Conoscenza), trattata in modo Totale su Tutti gli aspetti che riguardano quella voce”, e non solo gli aspetti collegati alla “Categoria” alla quale (per convenzione) si è voluto far appartenere quella Voce.

Una voce di Persona, per esempio, dal punto di vista Enciclopedico, deve tracciare tutta la gamma di connotati reperibili, che riguardano quella persona: Nome, ruolo per cui è conosciuta e viene citata, cultura, professione, esperienze, opere, storia, ecc. ma quando è possibile, si aggiungono anche dati tipicamente personali es. perchè ha quel nome, quali hobby pratica, gruppo sociale di appartenenza, ceppo etnico di discendenza, aspetto fisico, stato di salute generico (è tisico o, non è mai stato ammalato ma è moto a 30 anni per incidente), magari anche discendenza nobiliare o contadina, carattere, tendenze, segno zodiacale, tipo di reddito (un artista povero, un ferrivecchi ricco), ecc.

E’ certo che nel Compilare questo ritratto, si evidenzia che la parte che riguarda la professione occupa l’ 80% dello spazio descrittivo; ma ciò non autorizza l’ambito enciclopedico ad eliminare le parti minoritarie, altrimenti muta il significato, da Categoria “Persone” diventa per esempio, Categoria “Poeti”. Ciò perchè la maggior parte delle persone, non si possono definire soltanto con l’aspetto che le ha rese note, quella non è l’identità esclusiva della persona, perchè l’analisi sulla Persona, rivela che le sue occupazioni sono: Scrittore 20%, Poeta 10%, Pittore 10%, Scultore 10%, Architetto 30%, e Ingegnere 20%. Le persone reali non sono immagini esaltate su un aspetto, e zero nel resto. Una Enciclopedia deve esaltare la Conoscenza, attraverso l’informazione del Vero, non dei Miti.

Altro esempio: Nella mia recente Voce “Basilica”, noto che sono state eliminate la note sul fatto che nel medioevo sono state alterate le parole, si è persa la nozione etimologica, e l’esempio del re Basileo / Basileus all’origine della parola Basilica. Questo comporta che, fintanto che tali spiegazioni non saranno reperibili in una pagina correlata, l’utente rimane privo di tali informazioni, che ritengo fondamentali, perchè una voce come quella della Chiesa, non può essere esclusivamente un fatto di architettura, ma deve esserlo anche di storia, arti contenute, costume, tradizione religiosa, motivazioni del nome, ecc. E’ compito delle enciclopedie, trattare “sempre” l’etimologia della Voce di cui si parla, perchè è il punto di partenza della Conoscenza. Non si può spiegare cosa sia una “Tal Cosa”, se prima non si spiega “perchè si chiama così”.

L’Enciclopedia è stata inventata dall’Illuminismo francese, con l’intento di abbattere la “Cultura Dogmatica” che ha imperato per secoli, e che è stata impiantata dai centri del potere, per impedire che la gente sapesse pensare, perchè chi pensa è poi difficile da governare. Da ciò la gente si è abituata ad accettare che il “Pane” si chiama così punto e basta, senza curarsi del perchè si chiama così, se è giusto che si chiami così, come lo chiamano gli altri, da quando c’è quest’uso, ecc. ecc. cc. La cultura moderna portata dall’Enciclopedia, ha dato una nuova visione della Conoscenza, che oggi si basa sull’indagine e la critica, si misura col confronto, si accerta con la constatazione, si diffonde con la condivisione plurima delle opinioni. Il tempo dei Dogmi è finito, ed occorre diffondere l’abitudine mentale a non accettare sentenze da Vate (prete o dotto politicizzato), che indica come vanno prese le cose. Oggi la gente pensa, capisce, e deve essere educata a valutare per buone, le cose a dimostrazione del vero. E’ la cultura che può abbattere il qualunquismo, l’indifferenza, l’ignorare per la convinzione di un quieto vivere. Una persona consapevole e convinta, partecipa alla costruzione sociale, con una attività dieci volte superiore, alla persona inconsapevole, che tira là per costrizione. Per questo l’Enciclopedia deve esser chiara e facilmente recepibile da qualsiasi pubblico.

Noto che è stato accorpato al mio testo, un altro Testo preesistente. Questa operazione non è stata svolta come una fusione di Integrazione, ma è un semplice Affiancamento di testi; e ciò porta confusione nel lettore perchè non trova più un testo lineare, ma pasticciato e con delle contraddizioni. Non è lineare per esempio, la citazione delle processioni, che pone un fatto marginale e comune a tutte le chiese, come se fosse la condizione per l’idea del tipo basilicale; ed è contraddittoria perchè cita la basilica con due absidi, quando più avanti trova il mio testo che dice che le basiliche hanno avuto una sola abside all’inizio, e poi tre. Non bisogna confondere le caratteristiche di stile con i fatti contingenti. Certo che esistono basiliche con 2 absidi, ma non perchè sia una tipologia, bensì perchè ne è crollata una delle tre, poi non più ricostruita, oppure ne è stata aggiunta una, alla singola, come ex voto o cappella gentilizia. Questi sono fatti locali da non confondere con gli stili architettonici. Sarebbe come dire che gli uomini hanno una o due gambe, perchè tra quelli che ne hanno due, ve ne sono alcuni che hanno avuto l’amputazione.

Poi alla mia Voce Chiesa di San Carlo (Milano), trovo l’invito di accorparla con un altra pari voce preesistente. Ebbene io non ritengo di poter deturpare un testo altrui, perchè è una sopraffazione, un appropriarsi del diritto di far valere le mie spiegazioni, su quelle accampate da altri. Questo ruolo deve essere svolto da un Competente riconosciuto (dell’Enciclopedia o anche uno dei due scriventi) perchè consapevoli concordino le modifiche. Nelle mie ricerche trovo sempre testi simili e discordanti, e perciò conservo l’evidenza delle differenze, per verificare con altri successivi testi, il perchè l’uno dice in un modo, e l’altro in un altro. E’ certo che tutta questa fase, rimane nelle pagine dette di discussione, mentre il testo finale approvato, sarà quello che regge ad ogni smentita.

Noto poi che non è previsto aprire una Voce, col proposito di iniziare una procedura di acquisizioni. Cioè, come ho aperto un File, contenente il solo titolo provvisorio, es. Chiese bla bla bla – Pagina in Allestimento: breve citazione dell’argomento che verrà trattato; subito sono comparse note di eliminazione immediata perchè, l’argomento non corrisponde agli standard.

Ma dico, aprire un titolo, significa allertare altri interessati che si affacciano, a partecipare subito al discorso, così che mentre io preparo le mie note, nel giro di alcuni giorni è già pronta una discussione di confronto delle tesi. Poi occorre tolleranza sugli errori di forma, sintassi e formattazione, perchè si apre un testo in discussione e non una voce approvata, che vada a definire enciclopedicamente come stanno le cose. Chi ha voglia di dire qualcosa, “di solito” non ha fatto Studi sulle non poche Vs. pagine di istruzione. E perciò se manca una maschera guida alla compilazione, che provvede a formattare, correggere e convogliare nei posti giusti, ciò che viene scritto, occorre tenere per buoni anche gli inserimenti errati, così che poi, con l’esperienza diverranno inserimenti corretti.

Un sito come Wikipedia può essere adattissimo allo scopo, di raccogliere informazioni testuali, da molte persone, perchè può essere il punto di incontro e confronto, tra persone intenzionate a riversarvi le loro conoscenze, però deve conservare aperta per molto tempo una parte Provvisoria, in corso di confronti, e deve presentare una parte chiusa, o definitiva, o approvata, che focalizzi ciò che il lettore può ritenere Certo, come voce enciclopedica. --Rodan 18:10, 20 dic 2006 (CET)Rispondi

San Vincenzo in Prato modifica

Se posso, una serie di suggerimenti:

  • se vuoi indicare che ci stai lavorando il template WIP che hai messo nell'oggetto della modifica dovresti metterlo in testa alla pagina. Tieni conto che dopo un paio di giorni potrà comunque essere tolto d'ufficio, perché non si può chiedere ad altri utenti di non editare una voce per troppo tempo.
  • il nome sia nel titolo che nel corpo della voce va senza abbreviazioni (San Vincenzo e non S. Vincenzo): la pagina va spostata.
  • le note che hai messo in fondo non vanno comunque nella voce: cancellale e riscrivile nella discussione.

Visto che suppongo fosse tua intenzione indicarla come WIP non sono intervenuta direttamente, e mi spiace anche che sono in partenza e dunque se hai dei dubbi non potrò risponderti che dopo Natale. A proposito, auguri :-) MM (msg) 10:30, 23 dic 2006 (CET)Rispondi

P.S. Ho letto anche tutto quello che hai scritto sopra: come ho detto purtroppo sono in partenza, ma mi piacerebbe risponderti quando torno. Intanto non farti scoraggiare: alcune delle cose che vedi non funzionano esattamente come pensi, non perché non sarebbe giusto in teoria, ma perché in pratica non è possibile. Ciao MM (msg) 10:38, 23 dic 2006 (CET)Rispondi

Per S.Vincenzo in Prato: modifica

Ho fatto l'aggiunta su Discussione delle note alla voce, ed ho modificato la pagina Basiliche Paleocristiane a Milano, cambiando i titoli S. ecc con San ecc. per far funzionare l'aggancio di richiamo pagina.

Sono utente Wiki da solo una settimana e devo fare rodaggio sulle modalità.

Uso la stringa d'invio WIP, perchè mi fu segnalata in precedenza, se comporta problemi, posso tornare ad usare la sola W|ecc., gradirei indicazione di quale più adatta al mio scopo.

Io penso di trattare l'intero argomento chiese di milano, impiegando uno-due mesi, tale tempo serve per estrarre "sintesi" da un mio Testo (che occupa 4 CD) non pubblicato ma di mio uso esclusivo per interessi hobbistici, che analizza tutta l'architettura, nell'ottica di evidenziare la filosofia, costume o tecnologia, che la determinano.

Questo mio interesse alle chiese, non è dovuto a che io sia un esperto od un amante dell'agomento. Tutt'altro, amo descrivere viaggi attorno al mondo. Piuttosto, nel fare ricerche, mi sono accorto che su wichipedia, a fronte di un'ampia trattazione delle chiese romane, era assente quella delle chiese milanesi, e, per puro spirito campanilistico, ho pensato di tirar fuori le mie trattazioni.

Sulla struttura di questo argomento, ho già impostato in wikipedia, le pagine a solo titolo, con l'intento che, se mentre io scrivo le mie note, qualcun altro si affaccia alla voce, ed aggiunge le sue, si potranno anticipare le discussioni argomento. --Rodan 13:54, 23 dic 2006 (CET)Rispondi

Pagina su Basiliche Moderne a Milano modifica

Ciao, cerco di inserganrti qualcosa riguardo a Wikipedia.

1) La voce deve iniziare con incipit che riassuma l'oggetto della voce stessa non con il titolo della voce come hai fatto tu:

==Basiliche Moderne a Milano==

2) Si usa il tag {{stub}} per segnalare che una voce è incompleta o il tag WIP per segnalare di non porre modifiche per qualche ora in quanto la si sta completando. Non si scrive:

Pagina in allestimento - Questo testo verrà completato a breve

3) Non puoi creare una voce con un testo del genere che non ha nulla di enciclopedico nè nello stile, nè nel contenuto e che esprime tuoi pareri personali:

Le nuove chiese somigliano all'atteggiamento della gente moderna, distratta, assente, che snobba valori; ma anche queste chiese vanno spiegate con i significati intrinseci di chi le ha pensate.

Come la gente d'oggi, esse soltanto sembrano, lontane dalla ricerca di Dio.

Spero che in queste pagine, qualcuno più sensibile a questi concetti, spieghi prima di me, quali siano i contenuti dell'architettura religiosa moderna.
--Romero 20:22, 26 dic 2006 (CET)Rispondi

Basiliche paleocristiane modifica

Ciao, leggendo la voce sulle basiliche paleocristiane ho notato che ci sono alcune contraddizioni con quanto affermato da altre fonti, in particolare la Storia di Milano della Treccani. E' un argomento intorno al quale sto cincischiando da un po', se hai voglia di fare un lavoro a più mani possiamo mettere insieme fonti diverse per completare la voce... :-) --Civvì (talk) 18:28, 27 dic 2006 (CET)Rispondi

Ciao, la voce Basiliche, mi sta un pò sullo stomaco perchè non mi va che sia stata manomessa con cancellazioni di parti mie, ed aggiunta di parti altrui, per cui ai miei occhi è svilita.

Sto trattando tutto l'argomento "chiese di milano" che puoi vedere se esplori tutti i dintorni, compreso le discussioni alle voci, però non sono un professionista e dunque, per quanto sia un meticoloso autodidatta, possono esservi contraddizioni, che, quale perfezionista, amo discutere e migliorare assieme a qualunque candidato.

Penso di rimanere in ballo su questo tema per un circa mese, poi cambierò perchè mi stufo oltre tale periodo, ed amo cambiare in continuazione con le mie prefrite descriioni di viaggi. Ciao --Rodan 22:52, 27 dic 2006 (CET)Rispondi

Cancellare il nome utente modifica

Non si può cancellare la registrazione del nome utente. Ho rimesso tutto com'era; se vuoi cancellare la tua pagina utente scrivici {{cancella subito}}. --.anaconda 21:31, 28 dic 2006 (CET)Rispondi

cancella modifica

ho cancellato la tua pagina utente, come da te segnalato, --.snoopy. 09:55, 31 dic 2006 (CET)Rispondi


Re modifica

Visto che mi poni un problema, sono andata a guardare i tuoi inserimenti. Vediamo un po':

  • Bagiuni
Qui il problema è che un'enciclopedia non può essere una fonte primaria, cioè riportare osservazioni di prima mano e impressioni personali, ma solo secondaria: ossia si possono solo riportare in modo rigorosamente oggettivo (senza esprimere pareri personali) cose che sono già state scritte da qualcuno la cui opinione sia "autorevole" per fama nella società in cui viviamo e/o per essere inserito in un ambiente accademico, o fatti facilmente assodabili (che so "via Montenapoleone si trova a Milano"). Non che tutte le pagine di wikipedia seguono questo ideale, perché non si riesce a controllare tutto con uguale rigore, ma quando ci si imbatte in qualcosa si tende ad applicare questi principi.
Nel caso di questa voce riporti invece delle tue osservazioni personali (tipo che non si direbbero di origine araba": non è un fatto, è una tua personale opinione; idem per "sarebbe auspicabile che un antropologo (li) studi": magari non lo sai e qualcuno li ha studiati, per dire)
Anche dire che "qualcuno" accampa l'ipotesi che siano immigrati via mare", non va bene: come è possibile valutare quanto sia un'ipotesi credibile se non si sa chi l'ha detto: un turista? uno studioso di antropologia contemporaneo? un viaggiatore del settecento?)
  • Telecomando centralizzato
Qui il problema è che non spieghi cosa sia il telecomando centralizzato (ignoro completamente di che si tratti e la tua descrizione mi sembra riguardare il telecomando in generale e non un tipo particolare di esso, come suppongo che possa essere il telecomando in generale, se sbaglio correggimi, ma considera che ci cerca una voce sull'enciclopedia è perché non sa cosa sia e quindi nella pagina c'è evidentemente qualcosa che non va). Stando così le cose, perché non hai introdotto quanto spieghi nella pagina già esistente sul telecomando?
  • Basiliche paleocristiane di Milano
Ho sistemato la voce e quella (collegata della basilica vetus) per dare un'idea di come dovrebbero essere collegate tra loro le diverse pagine dell'enciclopedia e di come non dovrebbero essere ripetute nella pagina informazioni già presenti in altre voci (o che dovrebbero essere inserite in altre voci): per esempio l'iniziale excursus, comunque parziale e incompleto sull'urbanistica della Milano romana non mi sembra di grande utilità qui (lo lascio finché non ci sia una voce dedicata) e dovrebbe essere sostituito da un link.

Non vanno, assolutamente, le molte imprecisioni che ho trovato nelle tue pagine, in alcuni casi frutto di tue interpretazioni personali, e che sono errori in alcuni casi non minimi: non ti sorprendere che qualcuno corregga dunque ciò che scrivi (un rapido elenco a memoria: il primo concilio ecumenico di Milano non fu affatto un concilio ecumenico e a quanto pare non ci sarebbe certezza che si tenne nella maior; la divisione tra ariani e cattolici e le presunte "lotte di classe" sono una (bruttina, ahimè) semplificazione della storia; la primitiva basilica vetus era una basilica doppia, come quella di Aquileia e non una basilica a tre navate; la tua distinzione tra basilica e duomo mi pare più una tua idea personale che un'uso degli studiosi del settore o persino delle opere divulgative; la basilica maior e non mayor, ma dove diavolo hai trovato tale grafia). Il risultato è che se non fai più attenzione a non inserire errori e intepretazioni personali e non controlli meglio le tue fonti le pagine che scrivi dovrebbero essere tutte riviste con grande cura e questo non mi sembra affatto giusto nei confronti di chi debba sobbarcarsi questo incarico: sarebbe opportuno che chi scrive voci in dettaglio si preoccupasse anche di un grado minimo di accuratezza di quanto afferma (gli errori sono accettabili, che siamo tutti umani, ma quelli che ho riscontrato nei tuoi testi mi sembrano un po' troppi ed è proprio necessario che tu faccia più attenzione.

Da quel che leggo del tuo metodo, questo va in conflitto con la necessità di avere pagine, magari incomplete, ma comunque esatte: si potrebbe rimediare scrivendo i tuoi testi in pagine provvisorie (sottopagine della tua pagina utente) che poi verrebbero passate tra le pagine vere e proprie una volta che fossero sicuramente corrette.

MM (msg) 15:14, 6 gen 2007 (CET)Rispondi

Re Re modifica

A Marina da Rodan

A prescindere dal fatto che ho finito di rompere le scatole, con l’inserimento di voci inadeguate ed imprecise, che costringono i gestori del Sito, a rincorrermi per le correzioni, concludo con le ultime osservazioni, che valgano come mia giustificazione, e constatazione che è complicato far funzionare questa struttura, sia per gli utenti quanto per i gestori.

A- Se un Sito propone l’obbiettivo di raccogliere nozioni dal Pubblico, deduco che anzitutto cerchi il massimo concorso di chiunque, possibilmente l’intero popolo web, per allargare il campo delle sue Voci disponibili, da migliaia a milioni.

B- Se nel web viene aperta una Enciclopedia Dinamica, anzichè una Enciclopedia Tradizionale (per esempio ricopiando la British), intendo che, si voglia sostituire la Cultura Ufficiale (formulata dagli esperti accademici) con una Cultura Universale, comprendente qualsiasi tipo di cultura esistente.

C- Se io Utente Qualsiasi, rimango affascinato da questa grandiosa idea, e decido di parteciparvi, vado subito a cercare tutte le voci che trovo inesistenti, o diverse dalle mie conoscenze, e vi inserisco ciò che io sò, sull’argomento.

D- Quale utente qualsiasi, io so solo dire quello che so, e non sono in grado di verificare se le mie conoscenze sono esatte, complete, corrispondenti agli standard ufficiali ecc. però (e questo è il bello) confido che questo nuovo sistema dinamico, sia esso, il correttore ed integratore delle mie nozioni, non perchè dall’altra parte debba esserci un Prof. Incaricato di spiegarmi un qualcosa, ma perchè l’Apporto Progressivo (e gratuito) di tutti gli altri utenti che partecipano, metterà a disposizione tutto il resto delle nozioni di completamento e correzione. Senza che vi siano incaricati specifici, che debbano impazzire a riordinare le migliaia di informazioni/giorno che vi confluiscono.

Faccio un esempio per chiarire ulteriormente il concetto di Enciclopedia Dinamica ad affinamento progressivo, (come ora so, non corrispondere a Wikip) :

Utente n°1 scopre nel Sito l’assenza della parola “Pane”, e vi aggiunge quanto ne sa : Pane è una cosa che si mangia.

Utente n°2 trova la definizione inconsistente e (senza manomettere quanto sopra) vi aggiunge: Il pane è un impasto di farina acqua e lievito, cotto in forno, e costituisce l’alimento più comune.

Utente n°3 vede quanto scritto e vi aggiunge: il pane può essere fatto con più tipi di farina diversa, quali: grano, segale, mais, avena, farina integrale, cosicchè esistono molti tipi di pane di sapore diverso.

Utente n°4 ciao ragazzi, è tutto vero, ma occorre sapere che il tipo di lievito, è il principale responsabile della fragranza del pane, al quale si possono aggiungere olio o latte, ed è per questo che possiamo scegliere tra una vasta varietà, di ciò che in apparenza sarebbe una cosa sola.

Utente n°5 volevo ricordare a tutti, che la storia non è finita qui, perchè io faccio merenda col pane all’uva passa e con quello alle olive.

Utente n°6 Benché non vi sia nulla da eccepire su quanto sopra, aggiungo che quella roba da mangiare di cui si parla, non è che si chiami pane, punto e basta, perchè i francesi lo chiamano Pain, gli spagnoli Pan, gli inglesi Bread, e i tedeschi (non lo so) ma Voi potrete completare l’intero elenco.

Utente n°7 A questo punto vale la pena di dire che la parola Pane, in Italia esiste dal medioevo perché prima, i romani lo chiamavano Panem.

Utente n°8 Mi spiace di venire a complicare le cose semplici, ma se si vuole andare per il sottile occorre precisare che la parola Pane, non significa proprio “cosa da mangiare” , ma significa più ampiamente “sostentamento”, perchè contiene la radice “Pa” tipica delle lingue indoeuropee, che sta a significare “nutrire, dissetare, sostenere, proteggere” vedi Pa-dre colui che provvede ai bisogni della famiglia, Pa-drone colui che possiede e protegge la cosa, Pa-stura ciò che tiene in vita gli animali, e dunque Pa-ne ciò che è essenziale per la sopravvivenza umana.

Utente n°9, bè a questo punto si può anche dire che il concetto di pane, si estende ben oltre il significato di nutrimento, ed assume anche i significati di : punizione, emulazione e termine di scambio; vedi i detti: “ti guadagnerai il pane col sudore della tua fronte, “mi guadagno il pane con un onesto lavoro”, “rendo pane per focaccia”.

L’Utente n°10 (e chi altri per lui) è invitato a non inserire frasi contrarie al pudore, perchè verranno cancellate d’autorità, ed in caso di recidiva, saranno denunciate alle autorità di vigilanza.

L’Utente n°1 ripassa sui suoi passi dopo qualche tempo, e si sorprende di vedere la sua frase moltiplicata, e gli viene di esclamare : per la miseria, io credevo che il pane fosse una cosa semplice, da risolversi con un morso, ed invece scopro che si presenta in 500 versioni.

Adesso ho finalmente capito, anche, il significato dei moderni Media nel web, è questo che merita di chiamarsi insegnamento e diffusione delle idee, perchè è cosa ben diversa da “quel che sa dire” il prof. dalla cattedra di scuola, o ciò che “vuole dire” il prete dal pulpito di chiesa. Grazie Wikip !

E qui ho finito anche di porre i miei commenti. Ciao --Rodan 13:53, 7 gen 2007 (CET)Rispondi

cancellazione modifica

 
Ciao Rodan, la pagina «Basiliche barocche a Milano» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.


 
Ciao Rodan, la pagina «Basiliche rinascimentali a Milano» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.


 
Ciao Rodan, la pagina «Basiliche settecentesche a Milano» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Gregorovius 17:41, 6 ago 2007 (CEST)Rispondi


 
Ciao Rodan, la pagina «Basiliche neo-gotiche a Milano» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.


 
Ciao Rodan, la pagina «Basiliche ottocentesche a Milano» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Gregorovius 22:24, 25 ott 2007 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te modifica

 
Wikimedia Italia

Gentile Rodan,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:27, 26 feb 2020 (CET)Rispondi