Ciao Saettadizeus, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Kaspo 18:20, 4 set 2008 (CEST)Rispondi

probabile copyright...

modifica

--Nico48 (msg) 21:56, 1 dic 2008 (CET)Rispondi

Non è che puoi chiuderla qui con questo inserimento? --Remulazz... azz... azz... 22:02, 1 dic 2008 (CET)Rispondi

Anche se d'anonimo...anche questo è tuo!!

modifica

--Nico48 (msg) 22:43, 1 dic 2008 (CET)Rispondi

Ciao! Mi spiace, ma non possiamo accettare testi copiati da altri siti (Wikipedia:Copyright). Ti invito a leggere il contenuto dei riquadri arancio di cui sopra per maggiori informazioni. Viceversa, se dovessero continuare gli inserimenti "illegali", rischieresti anche il blocco in scrittura dell'utenza. Grazie per la pazienza. --Leoman3000 23:38, 1 dic 2008 (CET)Rispondi

e tre e....

modifica

--Nico48 (msg) 00:01, 3 dic 2008 (CET)Rispondi

Avviso

modifica

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Gian Maria Riminaldi è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) Eumolpo (πῶς λέγεις;) 18:03, 1 feb 2012 (CET)Rispondi

L'inserimento del solo template Bio non basta e soprattutto il solo link come testo non è sufficiente per conservare la voce.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 18:05, 1 feb 2012 (CET)Rispondi
Ciao, ci ho pensato io a sistemarla; puoi trovarla in Gian Maria Riminaldi (giurista) (c'è un omonimo cardinale del XVIII secolo). Comunque cerca di ampliare le voci almeno per renderle fruibili ai lettori :). Ciao! --Narayan89 22:23, 1 feb 2012 (CET)Rispondi
Ciao, grazie. Vedrò di lavorarci un po' di più quando creo una voce. --Saettadizeus (msg) 10:54, 2 feb 2012 (CET)Rispondi

Cancellazione WinDev

modifica
 
Ciao Saettadizeus, la pagina «WinDev» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Mlvtrglvn (msg) 14:18, 12 set 2012 (CEST)Rispondi

Wikidata, passerà un bot a sistemare.--Seics (ama il tuo prossimo) 13:04, 23 feb 2013 (CET)Rispondi

Facci caso, i link alle altre lingue compaiono lo stesso. Leggiti il link a Wikidata per favore.--Eustace Bagge (msg) 13:14, 23 feb 2013 (CET)Rispondi

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

modifica
 
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Saettadizeus, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Lecce.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:26, 21 set 2018 (CEST)Rispondi