Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Scandalex!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Horcrux九十二 19:00, 29 gen 2016 (CET)Rispondi

Avviso

modifica

--L736El'adminalcolico 10:21, 4 mar 2016 (CET)Rispondi

Avviso

modifica

Gentile utente, la pagina Il Narratore audiolibri che hai scritto è stata candidata per la cancellazione immediata. Tieni presente che wikipedia si propone per essere un'enciclopedia, perciò inserimenti volti a divulgare la conoscenza di un'impresa o associazione non sono consentiti. Se ti sei ispirato ad altre pagine già esistenti leggi WP:ANALOGIA-- Vegetable MSG 10:23, 4 mar 2016 (CET)Rispondi

Richiesta ulteriori chiarimenti

modifica

Gentilissimi [@ Vegetable] e [@ L736E], grazie per la pronta risposta! Resto un po' perplesso sul fatto che la voce il Narratore sia considerata pubblicitaria e senza valenza enciclopedica. E non lo scrivo perchè collaboro con tale editore ma perchè, dati alla mano, il Narratore è stato uno dei primi, se non il primo editore in Italia ad introdurre gli audiolibri, nonchè uno dei soci fondatori dell'Associazione Editori Audiolibri - AEDA. Capisco che il ragionamento per analogia non sia una motivazione sufficiente ma sarei curioso di sapere come mai è stata giudicata ammissibile la voce dedicata ad Emons, mentre quella de il Narratore risulta ai vostri occhi "pubblicitaria". Mi piacerebbe capire se è una questione legata alla formulazione del testo o alla presenza di una voce dedicata ad il Narratore. Vi segnalo inoltre che il paragrafo dedicato agli Epub3 o Audiobook non voleva essere inteso come una sponsorizzazione di uno specifico prodotto, quanto la spiegazione di un nuovo formato in utilizzo. Vi ringrazio per il tempo che vorrete dedicarmi. Un cordiale saluto Alessandro {Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Scandalex (discussioni · contributi) 10:34, 4 mar 2016‎ (CET).Rispondi

Su Wikipedia, "promozionale" non vuol dire automaticamente "pubblicitario". Vuol dire: presentare qualcosa o qualcuno con toni celebrativi, enfatici e non neutrali (e lo stile della tua voce cancellata, per inciso, "lo è" per via dei toni colloquiali e familistici, che non sono neutrali) e/oppure cercare di presentare come enciclopedico qualcosa che non lo è, anche se i toni della voce sono assolutamente neutrali. Sono promozionali i link internet all'interno della voce e il link verso l'app per gli audiolibri. È promozionale il tono usato per presentare la produzione della casa editrice, che sembra scritto di peso da un ufficio marketing. È promozionale usare come fonte articoli-intervista di chiara matrice "ispirata" dalla comunicazione aziendale. Il fatto che tu "collabori con tale editore" avrebbe dovuto essere messo in evidenza, come spiegato molto chiaramente su WP:CONTO TERZI e sì, presentare "un nuovo formato in utilizzo" in un contesto di enciclopedia assume valenza promozionale, soprattutto nel modo usato nella voce. Le voci di Wikipedia non sono una specie di "mini-siti web", magari curati dai diretti interessati, e contenuti e linguaggio da usare sono totalmente diversi da quelli tipici del marketing e del marketing su web. Se il Narratore fosse stato il primo in assoluto a introdurre in Italia gli audiolibri, forse ci potrebbe essere una valenza enciclopedica legata al fattore storico, ma questo dato deve essere documentato da WP:FONTI terze, verificabili e autorevoli (una "autocertificazione" proveniente dal sito aziendale o da fonti comunque legate direttamente alla casa editrice o che hanno preso i dati dalla casa editrice non avrebbe tale valore, per inciso: in casi come questi la terzietà della fonte è fondamentale). Per il resto, rimando a Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Case editrici. --L736El'adminalcolico 14:00, 4 mar 2016 (CET)Rispondi