Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Semolo75 16:35, 7 giu 2006 (CEST)Rispondi

Edizioni Studium

modifica

L'ho messa in linea io. la pagina di Studium. In effetti avevo visto la prova nella sandbox. Era un po' "primitiva" e ho pensato che avessi difficoltà a cavartela, ma era interessante. Peraltro ho fatto alcuni tagli, come hai visto, perché era un poco prolissa. Qui tendono sempre a criticare gli inserimenti eccessivamente lunghi... enciclopedici... anche se le voci dovrebbero essere enciclopediche. Se hai bisogno di aiuto non esitare a contattarmi tramite la mia pagina di discussioni. Emanuele Romeres 11:43 8/06/06


ok grazie--Simone Bocchetta 12:24, 8 giu 2006 (CEST)Rispondi

Leggi Aiuto:Wikificare. Le parentesi si mettono solo alla prima occorrenza della parola. Ciao, --Elitre 23:35, 9 giu 2006 (CEST)Rispondi

ok capito, grazie mille --Simone Bocchetta 12:21, 12 giu 2006 (CEST)Rispondi


modifica

Ribbeck 14:42, 30 nov 2006 (CET)Rispondi

Stesso discorso per Margherita Guidacci --Ribbeck 14:49, 30 nov 2006 (CET)Rispondi
Idem per Edizioni Studium --Ribbeck 14:53, 30 nov 2006 (CET)Rispondi

Inserimenti vari

modifica

Ciao Simone ;-). Ho notato che la totalità dei tuoi interventi riguardano le edizioni studium... nomi di autori, inserimento di decine di libri pubblicati nei più disparati argomenti, correzione del nome della casa editrice e via dicendo. A prescindere dal fatto che scrivere voci ed inserire nomi di libri su argomenti verso i quali si ha un interesse è tendenzialmente sconsigliato e potrebbe configurarsi come spam, sei sicuro che rispettino tutti i criteri di enciclopedicità segnati nel fondo di questa pagina? Se hai qualche dubbio scrivimi pure, ciao ;-). --Lucas 16:37, 30 nov 2006 (CET)Rispondi