Giovanni Valetti

modifica

Ciao Yng, wikificare significa formattare una voce secondo le linee guide decise dalla comunità. Ho wikificato la voce, così da potermi spiegare meglio. I wikilink devono indicare le voci sensibili di interesse e gli anni. La procedura indica di linkare la parola interessata quando compare la prima volta nel testo, e non dopo; quindi il Giro d'Italia va linkato nella biografia e non nel palmares successivo. I decenni vanno indicati per esteso con lettere e non con numeri, in questo caso anni trenta e non anni 30. Ciao e buona continuazione --Caulfieldimmi tutto 10:18, 4 ott 2006 (CEST)Rispondi

Ho rollbackato la tua versione, in cui hai eliminato i wikilink. Ciao --Caulfieldimmi tutto 10:20, 4 ott 2006 (CEST)Rispondi
La modifica letta è sulle vittorie al Giro del Lazio; se è corretta quella che hai inserito successivamente, modifica la sezione. Ti chiedo scusa per il disguido, ciao --Caulfieldimmi tutto 10:24, 4 ott 2006 (CEST)Rispondi

Baronchelli

modifica

Se la violazione è integrale devi sostiuire al testo della voce il Template:Cancelcopy, se invece è parziale il template:ViolazioneCopyright. In entrambi i casi dovresti indicare l'url del sito dal quale il materuale è copiato. Se hai dei dubbi leggi Aiuto:Copyright. Ciao e buon lavoro, Luisa 14:23, 4 ott 2006 (CEST)Rispondi

Giro d'Italia

modifica

Li abbiamo tutti! Grazie Cruccone (msg) 00:07, 22 ott 2006 (CEST)Rispondi

Carlo Oriani

modifica

Ciao Yng, ho trovato qui e su altri siti che è morto a Caserta, non a Milano. Ciao Cruccone (msg) 23:31, 30 ott 2006 (CET)Rispondi

Foto

modifica

Grazie della foto! Ricordavo male, sono andato a ricontrollare e in effetti mi confondevo col 301. Occhio che la tua firma punta sulla pagina Yng e non su Utente:Yng, sistema nelle preferenze. Puoi mettere il tag [[Utente:Yng|Yng]] per correggerlo. Ciao e alla prossima --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 12:55, 19 dic 2006 (CET)Rispondi

Piene del Tevere a Roma

modifica

Bel lavoro, Yng, questo sulle piene del Tevere! Mi pareva proprio giusto dirtelo :) --la_lupa 16:37, 22 dic 2006 (CET)Rispondi

Infobox

modifica

Per modiche così lievi converrebbe forsae vedere se è possibile adattare il template a entrambe le funzioni. Il parametro diramazioni esiste già, il parametro trazione si può aggiungere facilmente, la parte più complessa sarebbe cambiare il nome al template e modificare le testate in modo che siano o personalizzate (ferrovia|tramvia) o generiche (si potrebbe togliere il titolo sopra e aggiungere un link alla lisat delle tramvie sotto). Ti consiglio di parlarne al |progetto trasporti. Io do find'ora la mia disponibilità per la modifica del template. Ho visto che esiste anche il template {{Infobox Linee mezzi pubblici}} che potrebbe essere utile. Gvf 20:16, 6 feb 2007 (CET)Rispondi

Er tramme

modifica

a) il deposito credo che prima o poi verrà chiuso ed utilizzato in altro modo. Quest'autunno ha avuto un crollo nel muro perimetrale. Se ti interessa approfondisco.

b) dietro casa mia c'era un binario in cui venivano parcheggiati i tram. Una sera pare che mio fratello maggiore ed un suo amico ne abbiano preso uno e si siano fatti un giro.

c) buona la voce. Ci sono alcuni ritocchi (link a piazze etc.) ma ho visto che ci stai ancora lavorando e quindi per il momento non mi impiccio.

d) quando hai finito metti la notizia qui. Puoi se preferisce anche scrivela in italiano.

--Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT) 15:02, 13 feb 2007 (CET)Rispondi

Notizie tranviarie

modifica

Riferimento Dallo snodo di Medole (Mn) partiva la linea Medole-Castel Goffredo-Casaloldo-Asola-Gazoldo degli Ippoliti-Mantova, istituita nel 1928 e realizzata dalla società belga "Norge", per il solo trasporto passeggeri. Venne soppressa nel 1934 a causa dello scarso successo ottenuto. Non saprei che tipo di tram venisse utilizzato, anch'esso chiamato "Norge". La rimessa del "Norge" è tuttora esistente e, se può aiutarti, misura circa 4x10 mt. --Ligabo 12:55, 9 mag 2007 (CEST)Rispondi

IP condiviso

modifica

Ciao, ti è apparso quel messaggio perché chi ha utilizzato prima di te quell'ip ha effettuato delle modifiche scorrette. Visto che non sei stato tu ignora pure il messaggio. Ciao! --Jacopo (msg) 00:40, 18 lug 2007 (CEST)Rispondi

Reti tramviarie in Italia

modifica

Io ho solo creato il Template:Reti tramviarie in Italia, le reti Translohr di Padova, Venezia e L'Aquila sono state aggiunte da un utente non registrato (che non sono io!).

Trieste andrebbe aggiunta, anche se è una linea extraurbana, così come la linea del Renon, giusto?

Infine, riguardo all'avere "incasinato" i trasporti a Milano, sì, sono stato io. Ma non capisco proprio cosa si sovrapporrebbe. Ti ricordo che prima del mio intervento c'era una gran confusione fra rete metropolitana, suburbana, tramviaria, metrotramviaria e delle Ferrovie Nord. Meglio? Non credo. Ad ogni modo, la questione è stata discussa nelle apposite pagine di discussione. E' più produttivo proseguire lì, con il contributo di tutti.

Saluti.--Friedrichstrasse 12:05, 11 set 2007 (CEST)Rispondi

Tram di Brescia

modifica

Grazie dei complimenti. Non sono molto ferrato in materiale rotabile e nei libri che ho sottomano non mi sembra si sforzino molto nell'elencarli. Vedrò di fare il possibile ed inserire eventualmente una sezione stub. Mol 14:06, 2 ott 2007 (CEST)Rispondi

Tram di Padova

modifica

Ti segnalo la voce. Non c'era mica una diatriba sul fatto che il Translohr non fosse da considerarsi come un tram, ma come un sistema di trasporto su gomma? -- Ciao, Mol 17:39, 10 feb 2008 (CET)Rispondi

Visto che ritengo dannoso rollbackarsi le modifiche a vicenda su questo argomento, si potrebbe discutere sulla pagina relativa al progetto trasporti e trovare una soluzione. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 17:29, 13 mar 2008 (CET)Rispondi

Toni..

modifica

..una piccola preghiera: sto cercando di riuscire a mantenere il livello delle discussioni sul progetto trasporti su un tono civile e collaborativo (molto faticosamente :-( ), alcuni dei tuoi interventi recenti (forse per la loro brevità e il tuo desiderio di sintesi) possono sembrare un po' bruschi; se puoi cerca di non dare quell'impressione (per favore naturalmente). Grazie mille :-) --pil56 (msg) 10:20, 25 mar 2008 (CET)Rispondi

Sul template reti tranviarie

modifica

Ti informo cortesemente che ti ho risposto nella pagina di discussione del progetto Trasporti. Ciao, M.O.L. (Discussioni) 12:02, 25 mar 2008 (CET)Rispondi

Io non stavo affatto insistendo sul mantenimento di un template che contenesse insieme le reti translohr e le reti tranviarie, mi stavo assumendo la responsabilità di aver fatto quella modifica e ti ho fornito il contesto nel quale era maturata quella decisione. :) Visto che il template sul translohr è stato creato, a mio avviso non vedo più alcun problema. :) -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 13:12, 25 mar 2008 (CET)Rispondi

File:Ponte_cestio_antico.JPG

modifica

Grazie per aver caricato File:Ponte_cestio_antico.JPG. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 23:43, 27 mag 2010 (CEST)Rispondi

File:Ponte_cestio_antico.JPG

modifica

Sono spiacente per il precedente messaggio riguardante questa immagine. Ti chiedo, se possibile, di evitare di spostarla su commons perchè verrebbe eliminata nel giro di pochi minuti. --FaleBotNF (msg) 10:27, 28 mag 2010 (CEST)Rispondi

Elenco di linee tranviarie

modifica

La prima modifica si trattava di un'informazione che è stata segnalata come erronea: non avendo sottomano "Treni e tranvie della bergamasca" ho preferito cancellarla del tutto. Ti invito pertanto a portare una fonte: non basta pretendere che le modifiche siano fatte sempre sulla fiducia. Per quanto riguarda la seconda modifica, la tabella avrebbe il compito di essere una sintesi, tutto qua. -- Ciao, Moliva (msg) 22:41, 31 mar 2011 (CEST)Rispondi

La rimozione era motivata: "senza fonte e contestata". Se non fosse stata contestata, avrei messo il cn.
Comunque andiamo a vedere perché il dato non era comunque corretto. Sul libro di Albertini & Cerioli vengono citate di striscio nel capitolo sulla tranvia Bergamo-Soncino. Il passo è il seguente:

«Le Province di Bergamo e di Cremona, che paventavano la cessazione di un servizio di vitale importanza per vaste plaghe dei territori amministrati, stipularono una convezione provvisoria per l'esercizio della linea [Bergamo-Soncino] dal 1° agosto al 31 dicembre 1921 con la Società della "tranvia Bergamo-Trescorre-Sarnico" e con la "Società della tranvia di Valle Cavallina", mantenendo l'allacciamento al binario della ferrovia di Valle Seriana a Borgo Palazzo. [...] [il personale] della linea in questione veniva ridotto da 35 a 28 unità, delle quali [...] 5 [provenienti] dalle società Bergamo-Sarnico e Tranvia Valle Cavallina" [...]. La gestione proseguì sino al 1931 sotto la sigla della "Società tranvie bergamasche", non meglio identificata, ma come tale menzionata negli atti pubblici e nella corrispondenza ufficiale.»

Due erano le tranvie e due erano le società che le gestirono, almeno fino ad un certo periodo. In attesa di dati più precisi (Sono state loro a costruire le linee o sono subentrate successivamente? Chi delle due ha costruito il tronco poi in comune fino a Trescore?) non è mio costume mettere dati parziali e insufficienti. Allo stesso modo, il dato precedente era comunque sbagliato e quindi da togliere. -- Ciao, Moliva (msg) 00:55, 1 apr 2011 (CEST)Rispondi

Tabella cronologica delle linee tranviarie

modifica

Sono quello che ha elaborato la tabella cronologica relativa all'inaugurazione delle prime linee tranviarie italiane. Perché ritieni che non sia opportuno inserirla nella pagina sulle reti tranviarie italiane? Vedendo che si elencavano tutte le reti, anche quelle dismesse, pensavo fosse utile avere un quadro cronologico dell'epoca d'oro delle inaugurazioni. Credo inoltre che una voce consistente solo in un elenco sia trasformabile in una "categoria", se non ci sono almeno alcune informazioni discorsive. Comunque, se ancora ritieni non sia opportuna la tabella nella voce suddetta, ti chiedo un consiglio: dove potrebbe andare? Forse nella voce generica sui tram, visto che ci sono paragrafi dedicati alla storia? Però si parla del tram in genere e non specificamente in Italia. Non vorrei sprecare un lavoro (ci vuole molto tempo per elaborare tabelle simili!) che credo sia utile. Ciao da --Gep (msg) 17:29, 12 feb 2013 (CET)Rispondi

Ho trovato il posto giusto per la tavola conologica: alla voce "Tranvia", capitolo "Tranvie a cavalli", dove appunto si narra la storia dei primi tram. Ho dovuto però ridisegnarla da capo; ti prego, la prossima volta che togli da una voce qualcosa che presuppone un certo lavoro, di spostare il testo eliminato nella pagina di discussione, in modo che si possa utilizzare, migliorare, spostare, senza doverlo riscrivere (il testo che compare nella cronologia non è utilizzabile in caso di tabelle) --Gep (msg) 10:21, 13 feb 2013 (CET)Rispondi

Re:Recentismi

modifica

Ciao. Tutto chiaro e interessante quello che scrivi, e pure condivisibile. Tuttavia non sono mica entrato nel merito: era proprio l'utilizzare ripetutamente le parole "attuale" e "attualmente" che non andava bene. Il tuo utile disegno secondo me potrebbe benissimo essere caricato nella pagina così da spiegare bene la differenza fra il percorso originario e quello della tranvia elettrica. Ti andrebbe? Grazie in anticipo e a prescindere.--Ale Sasso (msg) 14:25, 10 mar 2016 (CET)Rispondi

Non che me ne voglia chiamare fuori ma la RL mi sta tenendo lontano da WP più di quanto vorrei. Ti prego di sentirti libero di inserire tu stesso mappe e correzioni del caso, anche eliminando quel recentismo preesistente che hai segnalato. Ti ringrazio.--Ale Sasso (msg) 11:09, 11 mar 2016 (CET)Rispondi

File senza licenza

modifica

Grazie per aver caricato File:Tram Seregno.JPG. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file manca il template di licenza che indica il modo con cui vuoi distribuire la tua immagine. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 15:40, 11 mar 2016 (CET)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Yng,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)Rispondi