Dogue
I dogue o doghi sono uno dei principali tipi di molossoidi, caratterizzato da musi quadrati e tozzi[1].




Si tratta di un vastissimo gruppo di razze canine, la FCI ne riconosce una ventina nella sezione 2.1 del gruppo 2 (molossoidi tipo "dogue", appunto), anche se andrebbero inserite tra di loro anche diverse varianti locali, non riconosciute ufficialmente, sviluppatesi nel corso del XIX secolo nelle terre dell'ex-Impero britannico a partire dal bulldog e dal english mastiff, due delle razze dogue più note.
EtimologiaModifica
In lingua italiana, il vocabolo dogue è adattato in «dogo» («doghi» al plurale). La parola compare al principio del XX secolo nell'opera di Antonio Baldini La dolce calamita, ovvero La donna di nessuno (1929): "Il piccolo dogo dalla collottola grassa e dagli occhi tondi e sospettosi accucciato ai piedi della padrona fa buona guardia"[2].
StoriaModifica
L'attitudine dei molossoidi alla lotta ed alla difesa della proprietà venne compresa dall'uomo sin dai tempi antichi. Già la tribù greca dei Molossi (in greco moderno: Μολοσσοί, Molossoi), stanziati nella regione dell'Epiro sin dall'Età Micenea[3], aveva selezionato un cane da guerra partendo dai grandi cani da montagna giunti dall'Altai: il molosso, o canis epiroticus.
CaratteristicheModifica
La caratteristica principale del dogue è il muso quadrato. Rispetto ai molossoidi tipo "cane da montagna", il dogue ha pelliccia più corta poiché cane destinato a stare "a contatto" con il padrone, nella casa o nel cortile. Taluni tipi di dogue hanno poi corpo più corto rispetto a quello degli molossoidi: es. Bulldog o Deutscher boxer.
NoteModifica
- ^ Dogue, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ "Dogo" in Vocabolario Treccani.
- ^ Lewis, David Malcolm [e] Boardman, John (1994), The Cambridge Ancient History : The Fourth Century B.C., Cambridge University Press, ISBN 0-521-23348-8, pp. 430-434.
BibliografiaModifica
- Fleig, D. (1996), History of Fighting Dogs, Neptune NJ, TFH Publications, ISBN 0-7938-0498-1.
- Homan, M. (2000), A Complete History of Fighting Dogs, Howell Book House Inc., ISBN 1-58245-128-1.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Dogue, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.