Dorsino

frazione del comune italiano di San Lorenzo Dorsino

Dorsino (Dorsin in dialetto trentino e nel dialetto locale[4]) è una frazione[5] del comune di San Lorenzo Dorsino, nella provincia di Trento.

Dorsino
frazione
Dorsino – Veduta
Dorsino – Veduta
Dorsino (e, dietro, Dolaso) visto da Tavodo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
ComuneSan Lorenzo Dorsino
Territorio
Coordinate46°04′23″N 10°53′46″E
Altitudine636 m s.l.m.
Abitanti304[1] (2011)
Altre informazioni
Cod. postale38078 (già 38070)
Prefisso0465
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleD349
TargaTN
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 381 GG[3]
Nome abitantidorsini
Patronosan Giorgio
Giorno festivo23 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Dorsino
Dorsino

Fino al 31 dicembre 2014 ha costituito un comune autonomo assieme alle frazioni di Tavodo e Andogno. Il comune, che al momento della soppressione contava 439 abitanti,[6] confinava con i comuni di Comano Terme, San Lorenzo in Banale e Stenico.

Il paese

modifica
 
Scorcio del paese con la vecchia chiesa di San Giorgio

È uno dei paesi del Banale dove si produce la tradizionale ciuiga, un insaccato di maiale e rape bianche cotte.
Nella vecchia chiesa di San Giorgio si possono ammirare alcuni pregevoli affreschi di Cristoforo II Baschenis.

Notizie storiche

modifica
Vecchio stemma comunale
Gonfalone dell'ex comune

La zona fino al 1800 rimase sotto il potere del vescovo di Trento. Con il 1815, dopo il congresso di Vienna, le Giudicarie vengono a far parte della contea del Tirolo.

Dorsino faceva parte dell'antico comune delle Nove Ville, questo era il nome dell'antico Comun generale formato dalle Sette Ville del Banale di sopra: Prusa, Prato, Glolo, Berghi, Senaso, Dolaso, Pergnano, e dalle Due Ville del Banale di sotto, vale a dire Dorsino e Andogno. Le Nove ville erano un unico organismo, differenziato tra le due realtà territoriali, con propri Statuti e Carte di regola: il Comun Grande,ed il Comun Pichol. Il 15 dicembre 1927, in epoca fascista, con Regio decreto i due comuni furono aggregati nell'unico comune di San Lorenzo in Banale. Nel luglio del 1954 le nove ville tornarono a dividersi in due comuni distinti San Lorenzo in Banale e Dorsino.

Il 19 luglio 1869 il paese venne colpito da un incendio.[7]

Il 13 aprile 2014 si è tenuto un referendum consultivo nei comuni di Dorsino e di San Lorenzo in Banale sulla fusione dei due comuni, per dare vita al comune di San Lorenzo Dorsino. L'affluenza nel comune di Dorsino è stata del 73,45%, mentre i voti favorevoli alla fusione a Dorsino hanno ottenuto il 62,26%. La fusione è divenuta operativa dal 1º gennaio 2015[8].

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[9]

Amministrazione

modifica
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
19.. 13 maggio 2000 ... ... Sindaco
14 maggio 2000 7 maggio 2005 Dellaidotti Albino Unione Democratica (Lista civica) Sindaco
8 maggio 2005 16 maggio 2010 Dellaidotti Albino Unione Democratica (Lista civica) Sindaco
17 maggio 2010 in carica Giorgio Libera Dorsino Comunità Solidale (Lista civica) Sindaco
  1. ^ Censimento della popolazione e delle abitazioni 2011 (ZIP), su istat.it. Nota Bene: il dato si riferisce agli abitanti entro il comune catastale di Dorsino.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
  5. ^ Statuto comunale di San Lorenzo Dorsino (PDF), su comune.sanlorenzodorsino.tn.it.
  6. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  7. ^ Si veda la lettera pubblicata sul giornale "La Gazzetta di Trento" in data 18 agosto 1869 disponibile al seguente indirizzo: http://archivio-giudicarie.blogspot.it/2013/11/incendio-Dorsino-1869.html
  8. ^ Istituzione del nuovo Comune di San Lorenzo Dorsino mediante la fusione dei Comuni di Dorsino e San Lorenzo in Banale (PDF), su regione.taa.it. URL consultato il 25 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2018).
  9. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN234821507
  Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Trentino-Alto Adige