Papilledema

(Reindirizzamento da Edema papillare)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il papilledema o edema della papilla è un rigonfiamento delle fibre gangliari originato dall'aumento della pressione endocranica che interessa il punto di connessione tra il nervo ottico e l'occhio, detto papilla.

Papilledema
Esame del fondo oculare che mostra un grave papilledema dell'occhio destro
Specialitàoftalmologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10H47.1
MeSHD010211
eMedicine1217204
Sinonimi
Edema della papilla
Edema papillare
Papilla da stasi

Eziologia

modifica

Può essere causato da un incremento della massa encefalica, da un'insufficienza vascolare che dà un quadro di ischemia e conseguente rallentamento del flusso assoplasmatico, o ancora da una infiammazione (papillite) della papilla ottica, conseguente ad una infezione (batterica, virale, parassitaria) della papilla.

È una frequente complicanza del diabete: a causa delle variazioni del coefficiente di filtrazione, aumenta la probabilità di ostruzioni dei capillari retinici, questo causa un aumento della pressione idrica all'interno dell'occhio.

Può essere localizzato, per esempio in seguito a neoplasie, o generalizzato, per esempio in seguito a trauma.

È uno dei segni caratteristici dell'encefalopatia acuta da piombo inorganico, insieme a stato confusionale, vomito a getto e agitazione psicomotoria.

Clinica

modifica

Segni e sintomi

modifica

Le manifestazioni cliniche sono riconducibili a una aumentata pressione endocranica: vomito a getto, cefalea, parestesie e alterazioni a livello della coscienza.

Esami di laboratorio e strumentali

modifica

Rappresenta uno dei quadri più importanti riscontrabili con l'esame del fondo oculare. La fluoroangiografia non risulta invece necessaria.

Trattamento

modifica

Il trattamento è causale: dipende dall'eziologia del papilledema e agisce su di essa.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina