Edinburgh of the Seven Seas
Edinburgh of the Seven Seas (letteralmente Edimburgo dei Sette Mari) è il principale insediamento dell'isola di Tristan da Cunha, uno dei territori d'oltremare del Regno Unito che si trova nell'Oceano Atlantico meridionale, dipendente sotto il profilo amministrativo dall'isola di Sant'Elena. Edinburgh è l'unico centro abitato dell'arcipelago, e comprende un piccolo porto, la residenza dell'Amministratore e l'ufficio postale.
Edinburgh of the Seven Seas distretto | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 37°04′02.2″S 12°18′36″W / 37.067278°S 12.31°W |
Abitanti | 268 |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+0 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Origine del nomeModifica
L'insediamento ha preso questo nome in onore del principe Alfredo di Sassonia-Coburgo-Gotha, duca di Edimburgo, che nel 1867 visitò l'isola. Gli abitanti però si riferiscono ad essa con il nome di The Settlement (in italiano l'insediamento, il paese).
GeografiaModifica
Edinburgh of the Seven Seas è considerato uno dei più remoti ed isolati insediamenti umani del mondo, dato che si trova a più di 2.415 km dall'abitato più vicino, ossia l'isola di sant'Elena: per questo motivo è anche citato nel Guinness dei primati.
StoriaModifica
Il primo insediamento a Tristan fu fondato nel 1815 dopo l'annessione da parte del Regno Unito. Sull'isola venne mantenuta una guarnigione militare che doveva vigilare contro eventuali tentativi francesi di soccorrere Napoleone, prigioniero a Sant'Elena. La guarnigione rimase fino al termine della seconda guerra mondiale.
Nel 1961 è stata danneggiata da un'eruzione vulcanica, che costrinse l'intera popolazione ad abbandonare l'isola e a trasferirsi a Southampton, in Inghilterra.
Dopo il ritorno degli isolani, nel 1963, il paese è stato ricostruito. All'inizio del ventunesimo secolo gli abitanti sono 271 e sono cittadini inglesi, anche se di origine diversa, comprese due famiglie italiane giunte nel 1892 come ultimi residenti abituali.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Edinburgh of the Seven Seas
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su tristandc.com.
- Tristan da Cunha e i suoi legami con il paese ligure di Camogli, su ilcaffaro.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 6343160546928910240006 · LCCN (EN) no2020130961 |
---|