Elena Radionova
Elena Radionova | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Elena Radionova nel 2015 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 163 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Pattinaggio di figura ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Pattinaggio artistico su ghiaccio singolo | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Punteggio totale[1] | 211,32 (Rostelecom Cup 2015) | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Programma corto | 71,79 (Rostelecom Cup 2015) | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Programma libero | 139,53 (Rostelecom Cup 2015) | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Ranking | 3º | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Best ranking | 2º | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Società | CSKA Mosca | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate all'11 aprile 2017 |
Elena Igorevna Radiònova (in russo: Елена Игоревна Радионова?; Mosca, 6 gennaio 1999) è una pattinatrice artistica su ghiaccio russa medaglia di bronzo ai mondiali di Shanghai 2015 e due volte vicempionessa europea.
È stata la campionessa dei Mondiali juniores del 2013 e 2014, diventando così la prima pattinatrice a vincere due titoli mondiali nella categoria juniores.[2]
CarrieraModifica
Elena Radionova ha debuttato nel circuito ISU Junior Grand Prix nella stagione 2012-2013, vincendo le gare in Francia e in Austria e qualificandosi così per la Finale del Grand Prix Junior, dove ha conquistato la medaglia d'oro. Nella stessa stagione ha conquistato la medaglia d'argento nei campionati nazionali russi di livello senior e quella d'oro nei campionati nazionali junior e ha vinto il suo primo titolo nei Campionati mondiali juniores di pattinaggio di figura.[3]
Nella stagione 2013-2014 ha fatto il suo debutto nelle gare internazionali di livello senior nel Nebelhorn Trophy, dove ha vinto la medaglia d'oro. Ha quindi preso parte a due gare del Grand Prix, vincendo la medaglia di bronzo a Skate America e quella d'argento a NHK Trophy e arrivando quarta nella Finale Grand Prix. Ha conquistato quindi la medaglia di bronzo ai campionati nazionali russi e la sua seconda medaglia d'oro ai campionati mondiali juniores, diventando così la prima pattinatrice a vincere due titoli in quella categoria.[3]
Nella stagione 2014-2015 ha vinto l'oro a Skate America e nel Trophée Eric Bompard e l'argento nella Finale Grand Prix. Ha quindi conquistato il suo primo titolo nazionale senior, la medaglia d'argento ai Campionati europei e quella di bronzo ai Campionati mondiali senior.[3]
Nella stagione 2015-2016 ha vinto l'oro e il bronzo rispettivamente nella Rostelecom Cup e nella Cup of China e la medaglia di bronzo della Finale Grand Prix. Ai campionati nazionali ha conquistato la medaglia d'argento, qualificandosi così per i Campionati europei dove è arrivata seconda.[3] Al termine della stagione 2015-2016 è terza nella classifica dell'International Skating Union (ISU).[4]
Risultati[3]Modifica
Risultati | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Internazionali | ||||||
Evento | 2010–11 | 2011–12 | 2012–13 | 2013–14 | 2014-15 | 2015-16 |
Campionati mondiali | 3 | 6 | ||||
Campionati europei | 2 | 2 | ||||
Finale Grand Prix | 4 | 2 | 3 | |||
GP NHK Trophy | 2 | |||||
GP Trophée Eric Bompard | 1 | |||||
GP Skate America | 3 | 1 | ||||
GP Rostelecom Cup | 1 | |||||
GP Cup of China | 3 | |||||
Nebelhorn Trophy | 1 | |||||
Internazionali: Junior | ||||||
Mondiali juniores | 1 | 1 | ||||
Finale JGP | 1 | |||||
JGP Austria | 1 | |||||
JGP Francia | 1 | |||||
Triglav Trophy | 1 N. | 1 J. | ||||
Nazionali | ||||||
Campionati Russi | 5 | 2 | 3 | 1 | 2 | |
Campionati Russi Junior | 4 | 3 | 1 | |||
Team | ||||||
World Team Trophy | 2 T 2 P |
|||||
Japan Open | 1 T 1 P |
|||||
GP = Grand Prix; JGP = Junior Grand Prix; WD = Ritiro Livello: N. = Novice; J. = Junior; T = Team; P = Personale |
NoteModifica
- ^ (EN) sito dell'ISU, Personal Bests, su isuresults.com.
- ^ (EN) sito dell'ISU, Biografia, su isuresults.com.
- ^ a b c d e (EN) sito dell'ISU, Risultati, su isuresults.com.
- ^ (EN) sito dell'ISU, Classifica al 4 aprile 2016, su isuresults.com (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2016).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elena Radionova
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Scheda sul sito dell'International Skating Union
- (EN) Scheda su tracings.net