Palau (stato)
Questa voce o sezione sull'argomento Oceania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Palau, a volte scritto anche Belau, ufficialmente Repubblica di Palau, è uno Stato insulare nell'oceano Pacifico, situato a circa 500 km a est delle Filippine. Avendo ottenuto l'indipendenza dagli Stati Uniti d'America nel 1994, è una tra le nazioni più giovani e meno popolose del mondo.
Palau | |
---|---|
(EN) Rainbow's End
(IT) La Fine dell'Arcobaleno | |
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Repubblica di Palau |
Nome ufficiale | Beluu ęr a Belau Republic of Palau |
Lingue ufficiali | inglese,[1] palauano,[1] giapponese (su Angaur) e tedesco (regionale) |
Capitale | Ngerulmud (401 ab. / 2019) |
Politica | |
Forma di governo | Repubblica presidenziale |
Presidente | Surangel Whipps Jr. |
Indipendenza | 1º ottobre 1994 dagli Stati Uniti |
Ingresso nell'ONU | 15 dicembre 1994 |
Superficie | |
Totale | 458 km² (179º) |
% delle acque | trascurabile |
Popolazione | |
Totale | circa 21.000 ab. (2011) (190º) |
Densità | 45,9 ab./km² (136º) |
Tasso di crescita | 0,361% (2012)[2] |
Nome degli abitanti | Palauani |
Geografia | |
Continente | Oceania |
Confini | Nessuno |
Fuso orario | UTC+9 |
Economia | |
Valuta | Dollaro statunitense |
PIL (nominale) | 234[3] milioni di $ (2012) (186º) |
PIL pro capite (nominale) | 13 283 $ (2012) (52º) |
PIL (PPA) | 406 milioni di $ (2012) (187º) |
PIL pro capite (PPA) | 23 053 $ (2012) (44º) |
ISU (2019) | 0,826 (50º) |
Fecondità | 2,21 |
Consumo energetico | 10.947 kWh/ab. anno |
Varie | |
Codici ISO 3166 | PW, PLW, 585 |
TLD | .pw |
Prefisso tel. | +680 |
Sigla autom. | PAL |
Inno nazionale | Belau rekid |
Festa nazionale | 1 ottobre |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Stato precedente | ![]() |
NomeModifica
Questa nazione micronesiana ha un nome che trae la sua origine da un mito secondo il quale tale piccolo arcipelago si formò dal corpo bruciato del dio Chuab: gli uomini, sotto consiglio divino, avevano legato Chuab e preparato una pira sotto di lui, e quando Chuab domandò cosa stessero facendo essi gli risposero che stavano solo preparando un fuoco, al che Chuab rispose: "O melau", ovvero "mi state ingannando". Dal termine melau derivò il nome Belau, evolutosi poi in Palau.
Un'altra interpretazione indica come derivazione del nome il termine locale aibebelau, che significa "favola".
Vi è da aggiungere in Lingua indonesiana "isola" si dice "pulau", e l'arcipelago asiatico non è lontano dalla nazione oceanica.
Bandiera e stemmaModifica
La bandiera di questo paese riprende nella forma quella del Giappone ma con colori diversi: giallo e azzurro, anziché il rosso ed il bianco. Il disco è inoltre leggermente fuori asse verso l'asta (come nella bandiera della Marina imperiale giapponese o come nella bandiera del Bangladesh).
SigilloModifica
Il sigillo di Palau raffigura al centro una capanna sopra delle pietre davanti alla quale sventola una bandiera con l'iscrizione official seal (sigillo ufficiale).
GeografiaModifica
Lo Stato fa parte della Micronesia, l'arcipelago ha una superficie di 488 km² ed ha un'estensione costiera di 1519 km. Il territorio è costituito da 200 isole di origine vulcanica e corallina.
Confini marittimiModifica
Le acque territoriali di Palau confinano con quelle degli Stati Federati di Micronesia ad est, a nord-ovest con quelle delle Filippine ed a sud-ovest con quelle dell'Indonesia.
ClimaModifica
Il clima è tropicale, con piogge abbondanti. Le variazioni stagionali delle precipitazioni e della temperatura sono poco rilevanti. La temperatura media è di 27 °C mentre il tasso dell'umidità è dell'80%; la media annuale delle precipitazioni è di 3800 mm. I cicloni tropicali portano piogge abbondanti e provocano gravi danni, soprattutto nel periodo giugno-novembre.
Vegetazione e faunaModifica
Le isole settentrionali, di origine vulcanica, sono fertili e coperte da una fitta foresta. Le isole più grandi sono di origine vulcanica e sono caratterizzate da una giungla interna e da grandi terrazze erbose, mentre le altre sono di origine calcarea ed hanno una vegetazione meno lussureggiante.
FaunaModifica
Le isole meridionali sono formate dalla barriera corallina emersa. L'arcipelago è caratterizzato da una ricca biodiversità, soprattutto per quanto riguarda l'ambiente marino. I maggiori pericoli ambientali riguardano la barriera corallina, minacciata dalla pesca di frodo e dall'immissione in mare di rifiuti solidi.
ParchiModifica
Le numerose isole rocciose, a ovest delle Flating Garden Island costituiscono un'area protetta. Il 2,4% del territorio è sottoposto a protezione.
SocietàModifica
La popolazione di Palau conta circa 21.000 abitanti. Il principale gruppo etnico (70%) è costituito dai palauani, di ceppo melanesiano. Seguono poi minoranze di micronesiani, polinesiani, europei e asiatici (soprattutto dalle Filippine).
Lingue e dialettiModifica
Lingua ufficiali sono il palauano e l'inglese,[1] ad eccezione di tre "stati" (Sonsorol, Hatohobei e Angaur), dove gli idiomi locali si sostituiscono al palauano quali lingue ufficiali. Su Angaur anche il giapponese è riconosciuto come lingua ufficiale. Il tedesco si era localmente diffuso quando Palau faceva parte dell'impero coloniale tedesco.
ReligioneModifica
Circa due terzi dei palauani professano il cristianesimo nelle confessioni cattolica e avventista. Inoltre sono ancora molto diffusi sia l'antica religione tradizionale sia il Modekngei (un culto sincretico che combina elementi cristiani con la religione tradizionale e la chiromanzia).
Diritti LGBTModifica
IstruzioneModifica
La maggior parte della popolazione sa leggere e scrivere; il tasso della popolazione alfabetizzata è del 90%.
EconomiaModifica
Le attività economiche principali di Palau sono il turismo, l'agricoltura di sussistenza e la pesca. Il governo rappresenta il principale datore di lavoro nel paese, che dipende fortemente dagli aiuti statunitensi.
La popolazione vanta un reddito pro-capite doppio rispetto a quelle delle Filippine, e di gran lunga superiore a quello della Micronesia. Nel periodo 2000/2001 si sono registrati 50.000 arrivi di turisti. L'espansione del traffico aereo nel Pacifico, la crescente ricchezza di vari paesi dell'Asia orientale, e l'arrivo di investimenti stranieri fanno ben sperare in un ulteriore potenziamento dell'industria turistica locale.
Le risorse naturali riguardano minerali (in particolare oro), prodotti marini, minerali dai fondali marini e risorse forestali. Palau esporta olio di cocco, copra, dolci, pesce, artigianato ed oggetti di metallo. Importa derrate alimentari, manufatti, bevande, tabacco, combustibile, prodotti chimici, olio vegetale e macchinari.
StoriaModifica
I primi abitanti di Palau, probabilmente giunti dall'arcipelago malese, si stabilirono sulle isole intorno al 1000 a.C. Nel 1543 l'esploratore spagnolo Ruy López de Villalobos fu il primo europeo a visitare Palau, ma i primi tentativi europei di stanziamento e commercio con i locali si ebbero solo nel XVIII secolo per opera dei britannici. La Spagna colonizzò le isole nel XVIII secolo, vendendole alla Germania nel 1899.
Il Giappone occupò Palau allo scoppio della Prima guerra mondiale e ottenne un mandato fiduciario fino alla fine della Seconda guerra mondiale, quando le isole furono cedute agli Stati Uniti quale parte del Territorio fiduciario delle Isole del Pacifico (Trust Territory of the Pacific Islands). Nel 1979 i palauani votarono contro l'unione con gli Stati Federati di Micronesia, optando per l'autonomia.
IndipendenzaModifica
Dopo un lungo periodo di transizione, durante il quale si ebbero le morti violente di ben due presidenti (Haruo Remeliik assassinato nel 1985, e Lazarus Salii suicidatosi nel 1988), l'indipendenza arrivò nel 1994; i rapporti con gli Stati Uniti sono comunque rimasti molto forti (anche attraverso la stipula di un accordo, il Trattato di Libera Associazione (COFA), tra Palau e gli USA).
InnoModifica
L'inno ufficiale di Palau si chiama "belau loba klisiich er a kelulul".
Ordinamento amministrativoModifica
Il presidente di Palau, capo sia dello Stato che del governo, è eletto dai cittadini ogni quattro anni. Il paese è legato agli Stati Uniti d'America, che ne esercitano la difesa in caso di attacchi esterni.
Il governo è in realtà un parlamento bicamerale conosciuto come Olbiil Era Kelulau. I membri delle Camere (9 nel Senato e 16 nella "Casa dei Delegati") sono scelti dalla popolazione. Il presidente attualmente in carica è Surangel Whipps Jr.. La pena di morte è stata abolita nel 1994.
Suddivisioni amministrativeModifica
Palau è diviso in 16 regioni amministrative dette stati. La popolazione è aggiornata al censimento del 2012[4]:
Stato | Superficie (km²) | Popolazione (2012) |
---|---|---|
Aimeliik | 52 | 281 |
Airai | 44 | 2537 |
Angaur | 8 | 130 |
Hatohobei | 3 | 10 |
Kayangel | 3 | 76 |
Koror | 18 | 11665 |
Melekeok | 28 | 299 |
Ngaraard | 36 | 453 |
Ngarchelong | 10 | 281 |
Ngardmau | 47 | 195 |
Ngaremlengui | 65 | 309 |
Ngatpang | 47 | 257 |
Ngchesar | 41 | 287 |
Ngiwal | 26 | 226 |
Peleliu | 13 | 489 |
Sonsorol | 3 | 6 |
Moneta e francobolliModifica
MonetaModifica
La moneta ufficiale di Palau è il dollaro. Esistono anche delle monete commemorative, dollari di Palau, ad uso esclusivo di collezionismo numismatico, che non sembrano avere valore legale nello Stato.
FrancobolliModifica
Per concessione dell'amministrazione postale statunitense, Palau emette a partire dal 1983 francobolli propri.
La prima emissione è avvenuta il 10 marzo 1983. I francobolli, emessi in blocco di quattro del valore di 20 centesimi l'uno, rappresentavano, con immagini della Costituzione, di cacciatori e di pesci, l'inaugurazione del loro Servizio Postale.
Nel 2008 Palau ha emesso dei francobolli che raffigurano specie di balene in via di estinzione del valore di 20 centesimi. In Italia il loro valore è stimato intorno ai 5 euro.[senza fonte] Inoltre Palau ha emesso francobolli raffiguranti conchiglie e pescatori.
Nel 1994 ha emesso un foglietto di 8 francobolli raffiguranti animali che trasportano una lettera, tutti da 40 centesimi, raffiguranti pipistrelli, coccodrilli, trichechi, serpenti, delfini, tartarughe, polipi e mante. Il foglietto era intitolato: Philatelic fantasies.
Città importantiModifica
Nonostante la capitale sia Ngerulmud, la città più importante è Koror.
ComunicazioniModifica
TrasportiModifica
Dal luglio 2004 l'Aeroporto Internazionale di Palau prevede voli di linea diretti a Seul, Guam, Taipei e Manila. Inoltre, gli Stati di Angaur e Peleliu sono regolarmente serviti di aeroporti.
CulturaModifica
Patrimoni dell'umanitàModifica
La laguna meridionale delle Rock Islands, nel 2012, è stata iscritta nella Lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Produzione letterariaModifica
Tra i poeti del XX secolo possiamo ricordare Valentine Namio Sengebau, a cui venne anche intitolato un concorso di poesia.
MusicaModifica
Tra le band possiamo ricordare gli IN-X-ES [5].
Ricorrenze nazionaliModifica
Il 9 luglio si celebra il Giorno della Costituzione (1980), mentre il 1º ottobre si celebra l'indipendenza dagli Stati Uniti, nel 1994.
SportModifica
CalcioModifica
C'è un organo calcistico nazionale, la Palau Football Association, attiva dal 2002 e affiliata alla Oceania Football Confederation ma non alla FIFA. C'è anche una rappresentativa nazionale che ha esordito nel 1987.
NoteModifica
- ^ a b c Constitution of the Republic of Palau - Article XIII - Section 1, su web.parliament.go.th. URL consultato il 7 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2011).
- ^ (EN) Population growth rate, in CIA World Factbook. URL consultato il 28 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2012).
- ^ Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013
- ^ Popolazione di Palau su geohive.com, su geohive.com. URL consultato il 18 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2014).
- ^ https://www.last.fm/music/IN-X-ES/_/MOUSUBES
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Palau
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palau
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Palau
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su palaugov.pw.
- Palau, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Palau, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Palau, su Geographic Names Information System, USGS.
- Scheda di Palau dal sito Viaggiare Sicuri - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124850152 · LCCN (EN) n81107795 · GND (DE) 4044396-6 · BNF (FR) cb11994064x (data) · J9U (EN, HE) 987007555018105171 · NDL (EN, JA) 00576685 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81107795 |
---|