Enrico Rovelli

imprenditore italiano

Enrico Rovelli (Erba, 18 marzo 1944) è un imprenditore italiano.

Biografia

modifica

Rovelli è stato manager musicale di Patty Pravo e Vasco Rossi (per il quale ha curato oltre 500 concerti), oltre che del rocker Simone Tomassini, lanciato dallo stesso Rovelli e dall'etichetta di Vasco Rossi la "Bollicine". Si è inoltre occupato di Pino Daniele, Patty Pravo, Antonello Venditti, Adriano Celentano, Renato Zero, Claudio Baglioni, Marco Masini, Fabio Concato, Fabrizio Moro e Anna Oxa. Fondatore di Radio Music 100 (poi diventata Radio Deejay[1]) e di noti locali milanesi quali il Rolling Stone, il City Square, Carta Vetrata e l'Alcatraz. Ha anche preparato concerti italiani di Bruce Springsteen, Bob Dylan, Queen, The Police, The Clash, U2[2], Frank Zappa, David Bowie[3], Deep Purple e Genesis[4].

Da sempre appassionato d'arte, si è diplonato ai corsi serali della Scuola Superiore d’Arte al Castello Sforzesco di Milano e ha frequentato la Scenografia Sormani. [4]

Negli anni '60 era un informatore del Commissario Calabresi[5] e in questa veste fu accusato di avere coinvolto Pinelli fra i responsabili della strage di Piazza Fontana.[6]

Nel 1997 ha perso il figlio Billy; nel 2010 è morto anche il figlio Davide, scenografo (a 44 anni, il 17 gennaio, a causa di un incidente stradale con una Dodge Viper[7]). Enrico Rovelli ha comprato una intera pagina del Corriere della Sera[8][9] per ricordare la sua morte (e il 2 febbraio 2010 ha partecipato alla trasmissione di Canale 5 Mattino Cinque, invitato dalla conduttrice Federica Panicucci per parlare della tragica vicenda). Anche il programma televisivo Le Iene ha dedicato un servizio alla vicenda, durante il quale Rovelli ha raccontato e ricostruito l'accaduto.[10]

Nel 2013 è diventato il produttore di Anna Oxa.

Nel 2017 ha riaperto il Club Modà di Erba.

  1. ^ Radiospeaker.it, Storia della Radio: da Radio Music 100 a Radio Deejay, su Radiospeaker.it, 1º gennaio 2012. URL consultato il 30 dicembre 2022.
  2. ^ rockol.it
  3. ^ Biografia di Enrico Rovelli - Imprenditore Musicale e Artista, su Enrico Rovelli. URL consultato il 29 dicembre 2022.
  4. ^ a b Enrico Rovelli, l'arte dell'anarchico re del rock: «Vasco? Da due mesi abbiamo riallacciato», su Corriere della Sera, 24 dicembre 2022. URL consultato il 29 dicembre 2022.
  5. ^ Enrico Rovelli, il manager delle rockstar: «Ero un informatore del commissario Calabresi. Mick Jagger mi fece causa e perse. Ma un tour flop di Celentano mi costò 2 miliardi», su Corriere della Sera, 6 marzo 2024. URL consultato il 10 dicembre 2024.
  6. ^ Enrico Rovelli alias Anna Bolena: un infiltrato nei gruppi anarchici milanesi | Centro studi libertari - Archivio G. Pinelli, su centrostudilibertari.it. URL consultato l'11 dicembre 2024.
  7. ^ Davide Rovelli era conosciuto per avere progettato e costruito i palchi per vari concerti tra cui quelli di Antonello Venditti (vedi corriere.it) e di Vasco Rossi (nel periodo 1983-1997) (vedi corriere.it). Tipico era il suo motto di saluto Hola e fra le sue passioni vi era l'Aquilonismo da trazione. (Sull'incidente, vedi anche quattroruote.it Archiviato il 25 gennaio 2010 in Internet Archive.)
  8. ^ liquida.it sito consultato il 2 feb 2010, su liquida.it. URL consultato il 2 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2010).
  9. ^ L'addio a Davide in corriere.it
  10. ^ Morire per un difetto di fabbrica? - Le Iene, 7 maggio 2015. URL consultato il 3 gennaio 2023.

Collegamenti esterni

modifica