Erik de Bruin

discobolo e pesista olandese
(Reindirizzamento da Erik De Brujin)

Erik de Bruin (Hardinxveld, 25 maggio 1963) è un ex discobolo e pesista olandese, medaglia d'argento ai Mondiali di Tokyo 1991.

Erik de Bruin
Erik de Bruin nel giugno 1984 al Gouden Spike
NazionalitàBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Altezza186 cm
Peso110 kg
Atletica leggera
SpecialitàGetto del peso, lancio del disco
SocietàV&L-TC
Termine carriera1993
Record
Peso 20,95 m (1986)
Peso 20,60 m (indoor - 1985)
Disco 68,12 m Record nazionale (1991)
Carriera
Nazionale
1981-1991Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 1 0
Europei 0 1 0
Universiadi 0 1 0
Europei juniores 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

 

Nel 1993 ha avuto una squalifica di 4 anni per doping dopo essere stato trovato positivo al testosterone.[1][2] È sposato con la nuotatrice irlandese Michelle Smith dalla quale ha avuto due figlie: Emma e Laura.

Biografia

modifica

La sorella minore Corrie de Bruin è stata anch'essa una lanciatrice di peso e disco a livello olimpico.

De Bruin venne trovato positivo ad un test antidoping nell'agosto 1993. Il campione prelevato rilevava un livello molto alto di testosterone e la presenza di tracce di hCG.[1] Nel novembre dello stesso anno la Commissione Disciplinare della Federazione Olandese di atletica leggera (KNAU) decise comunque di assolverlo per insufficienza di prove.[1] La Federazione internazionale di atletica leggera (IAAF) non ha però accettato questa sentenza squalificandolo dalle competizioni per quattro anni.[1]

Record nazionali

modifica
  • Lancio del disco 68,12 m (  Sneek, 1º aprile 1991)[3]

Palmarès

modifica
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1981 Europei juniores   Utrecht Getto del peso 17,00 m
Lancio del disco   Bronzo 55,88 m
1984 Giochi olimpici   Los Angeles Getto del peso 19,65 m
Lancio del disco 62,32 m
1986 Europei   Stoccarda Lancio del disco 64,52 m
1988 Giochi olimpici   Seul Lancio del disco 63,06 m
1989 Europei indoor   L'Aia Getto del peso 19,71 m
Universiadi   Duisburg Lancio del disco   Argento 64,40 m
1990 Europei   Spalato Lancio del disco   Argento 64,46 m
1991 Mondiali   Tokyo Lancio del disco   Argento 65,81 m

Campionati nazionali

modifica
  • 13 volte campione nazionale del getto del peso (1981/1993)
  • 12 volte campione nazionale del lancio del disco (1981/1988, 1990/1993)
  • 13 volte campione nazionale indoor del getto del peso (1981/1993)

Riconoscimenti

modifica
  • Erik de Bruin è stato premiato due volte con il premio di atleta olandese dell'anno KNAU a livello giovanile (Albert Spree-Beker) nelle edizioni del 1980 e del 1982.
  • È stato insignito tre volte del titolo di atleta olandese dell'anno (KNAU): nel 1984, nel 1990 e nel 1991.
  1. ^ a b c d (NL) Jaap Visser, Erik de Bruin moet nog in het uitraaskamertje, su volkskrant.nl, 13 giugno 1995. URL consultato il 21 gennaio 2010.
  2. ^ (EN) Tim Layden, The Start of Something Big, su sportsillustrated.cnn.com, 2 ottobre 2000. URL consultato il 1º maggio 2013.
  3. ^ (NL) Record nazionali olandesi, su atletiekunie.nl, 28 ottobre 2009. URL consultato il 29 ottobre 2009.

Bibliografia

modifica
  • (NL) A. Heere, Kappenburg B., 1870 – 2000, 130 jaar atletiek in Nederland, Groenevelt, 2000, p. 230, ISBN 978-90-90-12867-2.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica