Lancio del disco
Lancio del disco | |
---|---|
Copia romana della statua del discobolo di Mirone | |
Federazione | World Athletics |
Contatto | No |
Genere | Maschile e femminile |
Indoor/outdoor | Outdoor |
Campo di gioco | Campo |
Olimpico | dal 1896 (uomini) dal 1928 (donne) |
Campione mondiale | Maschile:![]() Femminile: ![]() |
Campione olimpico | Maschile:![]() Femminile: ![]() |
Il lancio del disco è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma lenticolare fatto di legno, con un'anima in metallo (il disco).
Il lancio del disco è uno sport antico. Il Discobolo di Mirone, la celeberrima scultura che ritrae un atleta che si appresta a scagliare il disco, risale al V secolo a.C. Nelle Olimpiadi moderne il lancio del disco maschile è presente sin dalla prima edizione, mentre la gara femminile fu introdotta ai Giochi di Amsterdam 1928.
RegolamentoModifica
Le regole sono simili a quelle delle altre prove di lancio: i concorrenti hanno a disposizione un certo numero di lanci, vengono valutati in base al loro miglior lancio valido e vince chi ha effettuato il lancio più lungo.
L'attrezzo utilizzato per essere accettato in gara e per l'omologazione di un record deve essere conforme alle specifiche della World Athletics. Per le donne il disco pesa 1 kg con un diametro tra i 180 e i 182 mm e uno spessore tra 37 e 39 mm, mentre per gli uomini il peso è di 2 kg, il diametro tra i 219 e i 221 mm e lo spessore tra 44 e 46 mm. La pedana entro la quale l'atleta esegue la prova è circolare, con un diametro interno di 2,50 m dotata di una robusta gabbia, a forma di U, che la circonda onde assicurare l'incolumità degli spettatori, degli ufficiali di gara e degli altri concorrenti. Il settore di lancio è di 34,92° con il vertice coincidente con il centro della pedana.
Per effettuare un lancio, il concorrente si posiziona all'interno della pedana circolare, esegue normalmente una o più torsioni da fermo, poi inizia la fase rotatoria e, dopo uno o un giro e mezzo, rilascia il disco. Il lancio è valido se l'attrezzo cade completamente entro i margini interni delle linee bianche delimitanti il settore di caduta. Inoltre per convalidare il lancio il concorrente non può lasciare la pedana fino a quando il disco non ha toccato terra e deve uscire dal semicerchio posteriore. Altro motivo di lancio non valido se durante la fase rotatoria l'atleta tocca il bordo superiore o esterno della pedana.
La distanza percorsa dal disco dipende non solo dalla spinta ma anche dalla traiettoria che l'atleta riesce a imprimergli, e dal comportamento aerodinamico dell'attrezzo. Per raggiungere la piena padronanza della tecnica di lancio è richiesta molta esperienza.
RecordModifica
Il record mondiale del lancio del disco è di 74,08 m per gli uomini, stabilito dal tedesco orientale Jürgen Schult il 6 giugno 1986 a Neubrandenburg, e di 76,80 m per le donne, stabilito dalla connazionale Gabriele Reinsch il 9 luglio 1988 a Neubrandenburg.
MaschiliModifica
Statistiche aggiornate al 5 marzo 2021.[1]
Misura | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
74,08 m | Jürgen Schult | Neubrandenburg | 6 giugno 1986 | |
69,89 m | Virgilijus Alekna | Atene | 23 agosto 2004 | |
70,32 m | Frantz Kruger | Salon-de-Provence | 26 maggio 2002 | |
69,32 m | Ehsan Hadadi | Tallinn | 3 giugno 2008 | |
74,08 m | Jürgen Schult | Neubrandenburg | 6 giugno 1986 | |
71,32 m | Ben Plucknett | Eugene | 4 giugno 1983 | |
68,20 m | Benn Harradine | Townsville | 10 maggio 2013 | |
70,29 m | Mauricio Ortega | Lovelhe | 22 luglio 2020 |
FemminiliModifica
Statistiche aggiornate al 5 marzo 2021.[2]
Misura | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
76,80 m | Gabriele Reinsch | Neubrandenburg | 9 luglio 1988 | |
72,30 m | Martina Hellmann | Seul | 29 settembre 1988 | |
64,87 m | Elizna Naudé | Stellenbosch | 2 marzo 2007 | |
71,68 m | Xiao Yanling | Pechino | 14 marzo 1992 | |
76,80 m | Gabriele Reinsch | Neubrandenburg | 9 luglio 1988 | |
70,88 m | Hilda Ramos | L'Avana | 8 maggio 1992 | |
69,64 m | Dani Stevens | Londra | 13 agosto 2017 | |
65,98 m | Andressa de Morais | Lima | 6 agosto 2019 |
Legenda:
: record mondiale
: record olimpico
: record africano
: record asiatico
: record europeo
: record nord-centroamericano e caraibico
: record oceaniano
: record sudamericano
Migliori atletiModifica
MaschiliModifica
Statistiche aggiornate al 5 marzo 2021.[3]
Misura | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 74,08 m | Jürgen Schult | Neubrandenburg | 6 giugno 1986 |
2. | 73,88 m | Virgilijus Alekna | Kaunas | 3 agosto 2000 |
3. | 73,38 m | Gerd Kanter | Helsingborg | 4 settembre 2006 |
4. | 71,86 m | Jurij Dumčev | Mosca | 29 maggio 1983 |
4. | 71,86 m | Daniel Ståhl | Bottnaryd | 29 giugno 2019 |
6. | 71,84 m | Piotr Małachowski | Hengelo | 8 giugno 2013 |
7. | 71,70 m | Róbert Fazekas | Szombathely | 14 luglio 2002 |
8. | 71,50 m | Lars Riedel | Wiesbaden | 3 maggio 1997 |
9. | 71,32 m | Ben Plucknett | Eugene | 4 giugno 1983 |
10. | 71,26 m | John Powell | San Jose | 9 giugno 1984 |
10. | 71,26 m | Ricky Bruch | Malmö | 15 novembre 1984 |
10. | 71,26 m | Imrich Bugár | San Jose | 25 maggio 1985 |
FemminiliModifica
Statistiche aggiornate al 5 marzo 2021.[4]
Misura | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 76,80 m | Gabriele Reinsch | Neubrandenburg | 9 luglio 1988 |
2. | 74,56 m | Zdeňka Šilhavá | Nitra | 26 agosto 1984 |
2. | 74,56 m | Ilke Wyludda | Neubrandenburg | 23 luglio 1989 |
4. | 74,08 m | Diana Gansky | Karl-Marx-Stadt | 20 giugno 1987 |
5. | 73,36 m | Irina Meszynski | Praga | 17 agosto 1984 |
6. | 73,28 m | Galina Savinkova | Donec'k | 8 settembre 1984 |
7. | 73,22 m | Cvetanka Hristova | Kazanlăk | 19 aprile 1987 |
8. | 73,10 m | Gisela Beyer | Berlino | 20 luglio 1984 |
9. | 72,92 m | Martina Hellmann | Potsdam | 20 agosto 1987 |
10. | 72,14 m | Galina Murašova | Praga | 17 agosto 1984 |
NoteModifica
- ^ (EN) Records - Discus throw men, su worldathletics.org. URL consultato il 5 marzo 2021.
- ^ (EN) Records - Discus throw women, su worldathletics.org. URL consultato il 5 marzo 2021.
- ^ (EN) All time Top lists - Discus throw men, su worldathletics.org. URL consultato il 5 marzo 2021.
- ^ (EN) All time Top lists - Discus throw women, su worldathletics.org. URL consultato il 5 marzo 2021.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul lancio del disco
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Lancio del disco, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Lancio del disco, su worldathletics.org, World Athletics.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 16705 · LCCN (EN) sh85038406 · GND (DE) 4150193-7 |
---|