Etile
In chimica organica, l'etile è un gruppo funzionale di formula -C2H5, spesso abbreviato in -Et.

Tale alchile deriva dall'etano attraverso la rimozione di un atomo di idrogeno. Infatti CH3-CH3 è l'etano, mentre -CH2-CH3 è l'etile.
Radicale etilico Modifica
Il radicale ad esso corrispondente (radicale etilico o radicale etile) ha formula C2H5• e partecipa alla reazione di etilazione, che consiste nella formazione di composti per introduzione del radicale etile.
La struttura del radicale non è stabile. Il carbonio a cui manca un idrogeno cambia la sua ibridazione da sp3 (nell'etano) ad sp2 (nell'etile). La scissione omolitica del legame lascia un elettrone al carbonio che stabilizza in parte la molecola. Infatti l'orbitale p con l'elettrone interagisce con un protone dell'altro carbonio (iperconiugazione) che delocalizza l'elettrone spaiato, stabilizzando la molecola.
È ovvio che il radicale etile ha una maggiore energia rispetto all'etano. Per la precisione tra l'etano e l'etile ci sono circa 98 kCal/mol di differenza.
Dall'etano è possibile derivare un solo tipo di radicale, essendo indifferente la posizione da cui si allontana l'idrogeno.
Altri progetti Modifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «etile»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su etile
Collegamenti esterni Modifica
- Etile, su Vocabolario Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- etile, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Etile, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.