Euphonia plumbea

specie di uccello

L'eufonia plumbea o eufonia grigia, nota anche come organista plumbeo o organista grigio (Euphonia plumbea du Bus de Gisignies, 1855), è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eufonia plumbea
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaPasseroidea
FamigliaFringillidae
SottofamigliaEuphoniinae
GenereEuphonia
SpecieE. plumbea
Nomenclatura binomiale
Euphonia plumbea
du Bus de Gisignies, 1855

Etimologia

modifica

Il nome scientifico della specie, plumbea (del quale il nome comune altro non è che una traduzione), è un chiaro riferimento alla livrea di questi uccelli.

Descrizione

modifica
 
Maschio impagliato.
 
Femmina impagliata.

Dimensioni

modifica

Misura 9 cm di lunghezza, per 8,7-9,5 g di peso[3].

Aspetto

modifica

Si tratta di un uccelletto dall'aspetto robusto, munito di testa arrotondata, corto becco conico, ali appuntite e corta coda squadrata.

Il piumaggio è di colore grigio scuro su testa, dorso, ali e coda (queste ultime due presentano punte più scure e tendenti al nerastro), nonché sulla parte superiore del petto, mentre la parte inferiore dello stesso, il ventre e il sottocoda sono gialli: sui fianchi e sui lati del petto le colorazioni dorsale e ventrale si intersecano dando un effetto striato. Questa specie manca del giallo frontale presente in molte altre eufonie, caratteristica questa che ne ha determinato il nome scientifico e di riflesso quello nome comune.
Il dimorfismo sessuale è ben evidente, con le femmine dalla colorazione dorsale più chiara rispetto ai maschi, tendente al grigio cenere, mentre il giallo ventrale presenta estensione minore. In ambedue i sessi becco e zampe sono nerastri, mentre gli occhi sono di colore bruno scuro.

Biologia

modifica

Si tratta di uccelli diurni e tendenzialmente solitari, che passano la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo e si muovono al massimo in coppie.

Alimentazione

modifica

La dieta di questi uccelli è in massima parte frugivora, componendosi soprattutto di bacche e frutti, e assai sporadicamente anche di insetti: rispetto alle altre eufonie, in questa speciei il legame con le Loranthaceae per quanto concernente l'alimentazione non è così marcato[3].

Riproduzione

modifica

Sebbene manchino informazioni sulla riproduzione, si ha motivo di credere che essa non differisca significativamente, per modalità e tempistica, rispetto a quanto osservabile in altre specie congeneri.

Distribuzione e habitat

modifica

L'eufonia plumbea è diffusa in buona parte del Sudamerica settentrionale, abitando gran parte del massiccio della Guyana (dalla sponda meridionale dell'Orinoco ad est fino alla Guyana francese e all'Amapá), la Colombia orientale (dalla Sierra de Chiribiquete ad est fino ai dipartimenti di Vichada e Guainía) ed il nord del Brasile, lungo l'alto corso del Rio Negro: alcune popolazioni isolate sussistono anche in Perù nord-orientale (regioni di San Martín e nord di Loreto).

L'habitat di questo uccello è rappresentato dalle aree di boscaglia aperta, le aree cespugliose, le radure con presenze di macchie alberate isolate e la savana alberata.

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Euphonia plumbea, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 ottobre 2017.
  3. ^ a b (EN) Plumbeous Euphonia (Euphonia plumbea), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 6 ottobre 2017.

Altri progetti

modifica
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli