EuroHockey Indoor Nations Championship

L'EuroHockey Indoor Nations Championship è una competizione europea per nazioni di hockey su prato indoor organizzata dalla European Hockey Federation (EHF). Il torneo è cominciato nel 1974 (sia quello maschile che quello femminile).

EuroHockey Indoor Nations Championship
Sport
Tiposquadre nazionali
FederazioneEuropean Hockey Federation
LuogoEuropa
OrganizzatoreEuropean Hockey Federation
Cadenzabiennale
Partecipanti8
Formulagironi all'italiana con finali
Retrocessione inEuroHockey Indoor Nations Trophy
Storia
Fondazione1974
DetentoreBandiera della Germania Germania (uomini)
Bandiera della Bielorussia Bielorussia (donne)

La Germania è la nazionale più vincente in assoluto, avendo vinto 16 edizioni (su 19) in campo maschile e 15 (su 20) in campo femminile. L'edizione maschile del 2010 è stata l'unica occasione in cui la nazionale tedesca non si è classificata fra le prime quattro posizioni[1].

Albo d'oro

modifica

Torneo maschile

modifica
Anno Sede Finale Terzo posto
Vincitore Risultato Finalista Terzo posto Risultato Quarto posto
1974   Berlino Ovest  
Germania Ovest
girone  
Paesi Bassi
 
Svizzera
girone  
Scozia
1976   Arnhem  
Germania Ovest
girone  
Belgio
 
Paesi Bassi
girone  
Scozia
1980   Zurigo  
Germania Ovest
girone  
Paesi Bassi
 
Scozia
girone  
Inghilterra
1984   Edimburgo  
Germania Ovest
girone  
Inghilterra
 
Paesi Bassi
girone  
Scozia
1988   Vienna  
Germania Ovest
girone  
Francia
 
Austria
girone  
Scozia
1991   Birmingham  
Germania
7–3  
Inghilterra
 
Scozia
 
Polonia
1994   Bonn  
Germania
9–2  
Inghilterra
 
Rep. Ceca
7–6  
Austria
1997   Liévin  
Germania
10–5  
Rep. Ceca
 
Danimarca
8–6  
Russia
1999   Slagelse  
Germania
9–6  
Polonia
 
Svizzera
7–5  
Spagna
2001   Lucerna  
Germania
9–2  
Spagna
 
Polonia
5–4  
Francia
2003   Santander  
Germania
6–1  
Spagna
 
Svizzera
3–2  
Rep. Ceca
2006   Eindhoven  
Germania
4–3  
Polonia
 
Spagna
4–3  
Svizzera
2008   Ekaterinburg  
Russia
3–2  
Germania
 
Austria
3–0  
Spagna
2010   Almere  
Austria
4–3 (d.t.s.)  
Russia
 
Paesi Bassi
5-2  
Spagna
2012   Lipsia  
Germania
4–0  
Rep. Ceca
 
Austria
5-3  
Paesi Bassi
2014   Vienna  
Germania
5–5
4–3 d.t.r.
 
Austria
 
Russia
4-3  
Polonia
2016   Praga  
Germania
3–2  
Austria
 
Russia
3-3  
Rep. Ceca
2018   Anversa  
Austria
4–4
2–1 d.t.r.
 
Belgio
 
Germania
9-8  
Polonia
2020   Berlino  
Germania
6–3  
Austria
 
Paesi Bassi
11-3  
Russia
2022   Amburgo

Torneo femminile

modifica
Anno Sede Finale Terzo posto
Vincitore Risultato Finalista Terzo posto Risultato Quarto posto
1975   Arras  
Germania Ovest
girone  
Paesi Bassi
 
Belgio
girone  
Svizzera
1977   Bruxelles  
Germania Ovest
girone  
Paesi Bassi
 
Belgio
girone  
Francia
1981   Berlino Ovest  
Germania Ovest
10–1  
Scozia
 
Canada
9–5  
Inghilterra
1985   Londra  
Germania Ovest
 
Paesi Bassi
 
Inghilterra
 
Scozia
1987   Bad Neuenahr-Ahrweiler  
Germania Ovest
10-8  
Paesi Bassi
 
Inghilterra
3-0  
Irlanda
1990   Elmshorn  
Germania Ovest
4-3  
Spagna
 
Scozia
13-2  
Francia
1993   Londra  
Germania
8-3  
Inghilterra
 
Spagna
6–4  
Scozia
1996   Glasgow  
Inghilterra
 
Germania
 
Spagna
 
Scozia
1998   Ourense  
Germania
8–0  
Inghilterra
 
Austria
3–1  
Scozia
2000   Vienna  
Germania
9-1  
Russia
 
Rep. Ceca
4–1  
Scozia
2002   Les Ponts-de-Cé  
Germania
14–3  
Lituania
 
Francia
4-2  
Austria
2004   Eindhoven  
Germania
6-2  
Paesi Bassi
 
Bielorussia
1-0  
Francia
2006   Eindhoven  
Germania
4-2  
Paesi Bassi
 
Bielorussia
4-3  
Scozia
2008   Almería  
Germania
5-1  
Bielorussia
 
Paesi Bassi
4-1  
Scozia
2010   Duisburg  
Ucraina
6-5  
Spagna
 
Germania
4-2  
Paesi Bassi
2012   Lipsia  
Germania
2-2
3–2 d.t.r.
 
Bielorussia
 
Polonia
4-3  
Paesi Bassi
2014   Praga  
Paesi Bassi
3-0  
Germania
 
Polonia
2-1  
Austria
2016   Minsk  
Paesi Bassi
6-2  
Polonia
 
Bielorussia
6-5  
Germania
2018   Praga  
Germania
1-1
2–1 d.t.r.
 
Paesi Bassi
 
Bielorussia
5-3  
Rep. Ceca
2020   Minsk  
Bielorussia
1-1
4–3 d.t.r.
 
Paesi Bassi
 
Rep. Ceca
2-2
2–1 d.t.r.
 
Germania
2022   Amburgo

Medagliere

modifica

Torneo maschile

modifica
Pos. Nazione        
1   Germania 16 1 1 18
2   Austria 2 3 3 8
3   Russia 1 1 2 4
4   Inghilterra 0 3 0 3
5   Paesi Bassi 0 2 4 6
6   Polonia 0 2 1 3
  Rep. Ceca 0 2 1 3
  Spagna 0 2 1 3
9   Belgio 0 2 0 2
10   Francia 0 1 0 1
11   Svizzera 0 0 3 3
12   Scozia 0 0 2 2
13   Danimarca 0 0 1 1
Totale 19 19 19 57

Torneo femminile

modifica
Pos. Nazione        
1   Germania 15 2 1 18
2   Paesi Bassi 2 8 1 11
3   Bielorussia 1 2 4 7
4   Inghilterra 1 2 2 5
5   Ucraina 1 0 0 1
6   Spagna 0 2 2 4
7   Polonia 0 1 2 3
8   Scozia 0 1 1 2
9   Lituania 0 1 0 1
  Russia 0 1 0 1
11   Belgio 0 0 2 2
  Rep. Ceca 0 0 2 2
13   Austria 0 0 1 1
  Canada 0 0 1 1
  Francia 0 0 1 1
Totale 20 20 20 60
  1. ^ (EN) EuroHockey.org - EuroHockey Indoor Nations Championships (M) 2010, su eurohockey.org, European Hockey Federation. URL consultato il 16-01-2010.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport