Campionato europeo di hockey su prato
(Reindirizzamento da EuroHockey Nations Championship)
Il campionato europeo di hockey su prato (in inglese EuroHockey Nations Championship) è la principale competizione europea per squadre nazionali di hockey su prato.
Il torneo maschile si tenne per la prima volta nel 1970, mentre quello femminile nel 1980. Prima del 2003 la competizione si svolgeva ogni quattro anni, poi è stata stabilita una cadenza biennale. Le finaliste si qualificano per i Giochi olimpici o per la Coppa del mondo.
FormatoModifica
Il torneo consiste di divisioni, normalmente formate da 8 squadre. Le nazionali si qualificano per le varie divisioni in base al piazzamento nella stagione precedente.
Albo d'oroModifica
UominiModifica
DonneModifica
Anno | Sede | Finale | Finale per il 3º posto | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Vincitore | Risultato | Finalista | 3º posto | Risultato | 4º posto | ||
1984 | Lilla | Paesi Bassi | 2–0 | Unione Sovietica | Germania Ovest | 1–0 | Inghilterra |
1987 | Londra | Paesi Bassi | 2–2[8] | Inghilterra | Unione Sovietica | 2–1 | Germania Ovest |
1991 | Bruxelles | Inghilterra | 2–1 | Germania | Unione Sovietica | 3–2 | Paesi Bassi |
1995 | Amsterdam | Paesi Bassi | 2–2[9] | Spagna | Germania | 1–0 | Inghilterra |
1999 | Colonia | Paesi Bassi | 2–1 | Germania | Inghilterra | 5–0 | Russia |
2003 | Barcellona | Paesi Bassi | 5–0 | Spagna | Germania | 3–1 | Inghilterra |
2005 | Dublino | Paesi Bassi | 2–1 | Germania | Inghilterra | 4–0 | Spagna |
2007 | Manchester | Germania | 2–0 | Paesi Bassi | Inghilterra | 3–2 | Spagna |
2009 | Amstelveen | Paesi Bassi | 3–2 | Germania | Inghilterra | 2–1 | Spagna |
2011 | Mönchengladbach | Paesi Bassi | 3-0 | Germania | Inghilterra | 2–1 | Spagna |
2013 | Boom | Germania | 4-4 [10] | Inghilterra | Paesi Bassi | 3–1 | Belgio |
2015 | Londra | Inghilterra | 2-2[11] | Paesi Bassi | Germania | 5–1 | Spagna |
2017 | Amsterdam | Paesi Bassi | 3–0 | Belgio | Inghilterra | 2–0 | Germania |
MedagliereModifica
UominiModifica
Pos. | Paese | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|
1 | Germania | 8 | 3 | 3 | 14 |
2 | Paesi Bassi | 5 | 7 | 3 | 15 |
3 | Spagna | 2 | 2 | 1 | 5 |
4 | Inghilterra | 1 | 1 | 8 | 10 |
5 | Belgio | 0 | 2 | 1 | 3 |
6 | Unione Sovietica | 0 | 1 | 0 | 1 |
7 | Irlanda | 0 | 0 | 1 | 1 |
Totale | 16 | 16 | 16 | 48 |
DonneModifica
Pos. | Paese | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|
1 | Paesi Bassi | 9 | 2 | 1 | 12 |
2 | Germania | 2 | 5 | 4 | 11 |
3 | Inghilterra | 2 | 2 | 6 | 10 |
4 | Spagna | 0 | 2 | 0 | 2 |
5 | Unione Sovietica | 0 | 1 | 2 | 3 |
5 | Belgio | 0 | 1 | 0 | 1 |
Totale | 13 | 13 | 13 | 39 |