European Film Awards 2014
La cerimonia di premiazione della 27ª edizione degli European Film Awards si è svolta il 13 dicembre 2014 a Riga.
Le candidature dei premi maggiori (film, commedia, regista, attrice, attore, sceneggiatura) sono state annunciate l'8 novembre nel corso del Festival del cinema europeo di Siviglia [1]; in questa sede sono stati annunciati anche i vincitori delle categorie tecniche (fotografia, montaggio, scenografia, costumi, colonna sonora, sonoro).
Il film che conquista più riconoscimenti è il film polacco Ida che, nominato in tutte le categorie principali tranne quella per il miglior attore (ma con due nomination per la migliore attrice), finisce per aggiudicarsi il premio per il miglior film, per la regia, per la sceneggiatura per la fotografia conquistando anche il premio del pubblico; i riconoscimenti per gli attori sono invece andati a Marion Cotillard per Due giorni, una notte e a Timothy Spall per Turner: entrambi erano alla loro seconda nomination. La mafia uccide solo d'estate conquista il premio come migliore commedia europea mentre L'arte della felicità è il primo film d'animazione italiano nella storia del premio ad aggiudicarsi il premio nella sua categoria.
Vincitori e candidatiModifica
I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.
Miglior filmModifica
- Ida, regia di Paweł Pawlikowski ( Polonia)
- Forza maggiore (Force majeure), regia di Ruben Östlund ( Svezia/ Danimarca/ Francia/ Norvegia)
- Leviathan (Leviafan), regia di Andrej Petrovič Zvjagincev ( Russia)
- Nymphomaniac, regia di Lars von Trier ( Danimarca/ Regno Unito/ Francia/ Belgio)
- Il regno d'inverno - Winter Sleep (Kış Uykusu), regia di Nuri Bilge Ceylan ( Turchia/ Francia/ Germania)
Miglior commediaModifica
- La mafia uccide solo d'estate , regia di Pierfrancesco Diliberto ( Italia)
- Carmina y Amén, regia di Paco León ( Spagna)
- Le Week-End, regia di Roger Michell ( Regno Unito)
Miglior registaModifica
- Paweł Pawlikowski - Ida
- Nuri Bilge Ceylan - Il regno d'inverno - Winter Sleep (Kış Uykusu)
- Steven Knight - Locke
- Ruben Östlund - Forza maggiore (Force majeure)
- Paolo Virzì - Il capitale umano
- Andrey Zvyagintsev - Leviathan (Leviafan)
Miglior attriceModifica
- Marion Cotillard - Due giorni, una notte (Deux jours, une nuit)
- Marian Alverez - La herida
- Valeria Bruni Tedeschi - Il capitale umano
- Charlotte Gainsbourg - Nymphomaniac
- Agata Trzebuchowska - Ida
- Agata Kulesza - Ida
Miglior attoreModifica
- Timothy Spall - Turner (Mr. Turner)
- Brendan Gleeson - Calvario
- Tom Hardy - Locke
- Alexey Serebryakov - Leviathan (Leviafan)
- Stellan Skarsgård - Nymphomaniac
Miglior sceneggiaturaModifica
- Paweł Pawlikowski e Rebecca Lenkiewicz - Ida
- Ebru Ceylan e Nuri Bilge Ceylan - Il regno d'inverno - Winter Sleep (Kış Uykusu)
- Steven Knight - Locke
- Jean-Pierre e Luc Dardenne - Due giorni, una notte (Deux jours, une nuit)
- Andrej Zvjagincev e Oleg Negin - Leviathan (Leviafan)
Miglior fotografiaModifica
Miglior montaggioModifica
Miglior scenografiaModifica
- Claus-Rudolf Amler - The Dark Valley (Das Finstere Tal)
Migliori costumiModifica
- Natascha Curtius-Noss - The Dark Valley (Das Finstere Tal)
Miglior colonna sonoraModifica
Miglior rivelazioneModifica
- The Tribe (Plemya), regia di Myroslav Slaboshpytskiy (Ucraina)
- 10.000 Km, regia di Carlos Marques-Marcet (Spagna)
- '71, regia di Yann Demange (Regno Unito)
- Party Girl, regia di Marie Amachoukeli, Claire Burger e Samuel Theis (Francia)
- La herida, regia di Fernando Franco (Spagna)
Miglior sonoroModifica
Miglior documentarioModifica
- Der Banker: Master of the Universe, regia di Marc Bauder (Germania/Austria)
- Just the Right Amount of Violence (I kærlighedens navn), regia di Jon Bang Carlsen (Danimarca)
- Of Men and War, regia di Laurent Bécue-Renard (Francia/Svizzera)
- Sacro GRA, regia di Gianfranco Rosi (Italia/Francia)
- Waiting for August, regia di Teodora Ana Mihai (Austria)
- We Come as Friends, regia di Hubert Sauper (Belgio)
Miglior film d'animazioneModifica
- L'arte della felicità, regia di Alessandro Rak ( Italia)
- Jack et la Mécanique du cœur, regia di Stéphane Berla e Mathias Malzieu ( Francia/ Belgio)
- Minuscule - La valle delle formiche perdute (Minuscule: La Vallée des fourmis perdues), regia di Hélène Giraud e Thomas Szabo ( Francia/ Belgio)
Miglior cortometraggioModifica
- The Chicken, regia di Una Gunjak (Germania)
- Panique au village : la bûche de Noël, regia di Vincent Patar e Stéphane Aubier (Belgio/Francia)
- Daiy Bread, regia di Idan Hubel (Israele)
- Dinola, regia di Mariam Khatchvani (Georgia)
- Hätäkutsu, regia di Hannes Vartiainen e Pekka Veikkolainen (Finlandia)
- Pequeño bloque de cemento con pelo alborotado conteniendo el mar, regia di Jorge Lopez Navarette (Spagna)
- Pride, regia di Pavel Vesnakov (Bulgaria)
- Shipwreck, regia di Morgan Knibbe (Paesi Bassi)
- Ich hab noch Auferstehung, regia di Jan-Gerrit Seyler (Germania)
- Lato 2014, regia di Wojciech Sobczyk (Polonia)
- Taprobana, regia di Gabriel Abrantes (Portogallo)
- The Chimera of M., regia di Sebastian Buerkner | (Regno Unito)
- The Missing Scarf, regia di Eoin Duffy (Irlanda)
- Fal, regia di Simon Szabó (Ungheria)
- Hvalfjörður, regia di Guðmundur Arnar Guðmundsson (Islanda)
Premio del pubblicoModifica
- Ida, regia di Paweł Pawlikowski (Polonia)
- Due giorni, una notte (Deux jours, une nuit), regia di Jean-Pierre e Luc Dardenne (Belgio/Francia/Italia)
- La bella e la bestia (La belle & la bête), regia di Christophe Gans (Francia)
- Nymphomaniac - Director's Cut, regia di Lars von Trier (Danimarca)
- Philomena, regia di Stephen Frears (Regno Unito)
- Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve (Hundraåringen som klev ut genom fönstret och försvann), regia di Felix Herngren (Svezia)
Young Audience AwardModifica
- Spijt!, regia di Dave Schram (Paesi Bassi)
- MGP missionen, regia di Martin Miehe-Renard (Danimarca)
- Windstorm - Liberi nel vento (Ostwind - Grenzenlos Frei), regia di Katja von Garnier (Germania)
Premio alla carrieraModifica
Miglior contributo europeo al cinema mondialeModifica
Miglior co-produttore europeoModifica
NoteModifica
- ^ (EN) NOMINATIONS FOR THE EUROPEAN FILM AWARDS 2014, su europeanfilmawards.eu. URL consultato il 19 settembre 2014.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su europeanfilmawards.eu.
- (EN) European Film Awards 2014, su Internet Movie Database, IMDb.com.