FIBA Asia Champions Cup 2012

La FIBA Asia Champions Cup 2012 è stata la ventitreesima edizione della massima competizione continentale per club di basket dell'Asia organizzata dalla FIBA Asia, la FIBA Asia Champions Cup. Il torneo, a cui hanno preso parte 5 squadre provenienti da altrettante nazioni, si è svolto in Libano dal 15 al 22 ottobre 2012, presso la Saeb Salam Arena di Beirut dove si sono giocate tutte le partite[1].

FIBA Asia Champions Cup 2012
Competizione FIBA Asia Champions Cup
Sport Pallacanestro
Edizione 23ª
Organizzatore FIBA Asia
Date dal 14 ottobre 2012
al 22 ottobre 2012
Luogo Bandiera del Libano Beirut
Partecipanti 5
Nazioni 5
Impianto/i Saeb Salam Arena
Risultati
Secondo Bandiera dell'Iran Mahram Tehran
Bandiera del Libano Al-Riyadi Beirut
Terzo Bandiera dell'Iraq Duhok
Quarto Bandiera del Turkmenistan Belent Ashgabat
Statistiche
Incontri disputati 14
Cronologia della competizione

Avvenimenti

modifica

La 23esima edizione della FIBA Asia Champions Cup, era inizialmente in programma a Beirut dal 2 al 10 giugno, ma venne rinviata al 6-14 ottobre, su decisione della FIBA Asia. Varie motivazioni furono alla base della scelta: le richieste pervenute, al Consiglio centrale della FIBA Asia e al Comitato esecutivo della FIBA Asia, affinché l'evento si tenesse a settembre o ottobre per facilitare i campionati nazionali; che il calendario della ASEAN Basketball League, che era l'evento di qualificazione per il Sud-Est asiatico, si estendeva fino alla fine di giugno, quasi in concomitanza con la partenza della competizione; inoltre la Federazione Libanese cercò più tempo per rinnovare completamente l'arena di gioco della Città dello Sport di Beirut prima di ospitare l'evento[1].

L'evento prese il via ad ottobre ma, delle 10 squadre che avevano ottenuto la qualificazione al torneo, solo 5 decisero di prendere effettivamente parte alla competizione; molte delle squadre decisero di non partire in direzione del Libano in risposta della situazione di crescente pericolo che il paese stava vivendo, a causa dello sconfinamento della guerra civile siriana in Libano[1].

Il torneo, quando mancava solo la finale da essere giocata, non è stato portato mai a conclusione. Il 19 ottobre 2012 un'autobomba a Beirut uccide 8 persone incluso Wissam al-Hassan, comandante delle Forze di sicurezza interna libanese; la situazione nella capitale del Libano divenne molto incandescente con numerosi scontri nelle strade della città[2][3]. Nella giornata del 22 ottobre, in cui era in programma la finale del torneo tra l'Al-Riyadi Beirut ed il Mahram Tehran, la FIBA Asia annunciò che la partita era stata rinviata a causa di motivi di sicurezza; la situazione turbolenta nella capitale libanese costrinse la Federazione asiatica a prendere la decisione di rinviare la partita ad una data successiva da stabilire. Inizialmente si pensò di giocare la partita a Dubai la settimana successiva, ma alla fine non venne mai stabilita una data e la gara non fu mai giocata[1]. La FIBA Asia annunciò successivamente che entrambe le finaliste erano arrivate seconde a pari merito, senza nessun vincitore[4].

Squadre qualificate

modifica

Secondo le regole della FIBA Asia, ogni sottozona aveva a sua disposizione uno slot di qualificazione; mentre la nazione ospitante si qualifica automaticamente. Gli altri tre posti vennero assegnati alle sottozone in base alle prestazioni nella FIBA Asia Champions Cup 2011.

Asia Centrale (1) Asia Orientale (1) Golfo Persico (1+1) Asia Meridionale (1) Sud-Est Asiatico (1+1) Asia Occidentale (1+1+1)
  Belent Ashgabat   Energy Falcons   Al-Rayyan Doha * da decidere *   Indonesia Warriors *   Al-Riyadi Beirut
  Al Shabab *   S. Miguel Beermen *   Mahram Tehran
  Duhok

* Ritirate prima dell'inizio del torneo

Gruppo Preliminare

modifica
Squadra Par. V S PF PS DP Pun.
  Al-Riyadi Beirut 4 4 0 400 221 +179 8
  Mahram Tehran 4 3 1 393 277 +116 7
  Duhok 4 2 2 290 326 −36 6
  Belent Ashgabat 4 1 3 298 390 −92 5
  Energy Falcons 4 0 4 249 416 −167 4

Fase Finale

modifica

Tabellone

modifica
Semifinali
20 Ottobre
Finale
22 Ottobre
  Al-Riyadi Beirut 116
  Belent Ashgabat 65   Al-Riyadi Beirut
  Mahram Tehran 93   Mahram Tehran
  Duhok 76
Finale 3º posto
21 Ottobre
  Belent Ashgabat 58
  Duhok 73

Semifinali

modifica
Beirut
20 ottobre 2012, ore 18:00 UTC+2
Semifinale
  Al-Riyadi Beirut116 – 65
(32-8, 61-27, 91-39)
referto
  Belent AshgabatSaeb Salam Arena
Arbitri:   Anton Kozlov
  Ahmed Ali Yaseen Al-Suwaili
  Amir Hossein Safarzadeh

Beirut
20 ottobre 2012, ore 20:30 UTC+2
Semifinale
  Mahram Tehran93 – 76
(18-19, 45-38, 69-57)
referto
  DuhokSaeb Salam Arena
Arbitri:   Marwan Egho
  Yevgeniy Mikheyev
  Rabee Al-Masri

Finale Terzo posto

modifica
Beirut
21 ottobre 2012, ore 10:30 UTC+2
Finale Terzo posto
  Belent Ashgabat58 – 73
(17-20, 31-39, 41-52)
referto
  DuhokSaeb Salam Arena
Arbitri:   Marwan Egho
  Heros Avanesian
  Anton Kozlov

Beirut
22 ottobre 2012, ore 17:00 UTC+8
Finale
  Al-Riyadi Beirut –   Mahram TehranSaeb Salam Arena

Classifica finale

modifica
Posizione Squadra Record
    Al-Riyadi Beirut 5–0
    Mahram Tehran 4–1
    Duhok 3–3
  Belent Ashgabat 1–5
  Energy Falcons 0–4
  1. ^ a b c d Asia Champions Cup (2012), su asia-basket.com, Asia-Basket.co,. URL consultato il 14 maggio 2024.
  2. ^ (EN) Wissam al-Hasan Assassinated in Ashrafiyeh Bomb Blast, in Naharnet, 19 ottobre 2012.
  3. ^ (EN) Army Carrying Out Security Plan in Beirut to Detain Gunmen, Restore Order, in Naharnet, 22 ottobre 2012.
  4. ^ 23rd FIBA Asia Champions Cup, su fibaasia.net, FIBA Asia. URL consultato l'8 gennaio 2015.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro