Nothofagus

genere di pianta della famiglia Nothofagaceae
(Reindirizzamento da Faggio australe)

Nothofagus Blume, 1850 è un genere di alberi, l'unico appartenente alla famiglia Nothofagaceae Kuprian., 1962[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nothofagus
Nothofagus obliqua
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineFagales
FamigliaNothofagaceae
Kuprian, 1962
GenereNothofagus
Blume, 1850
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFagales
FamigliaFagaceae
GenereNothofagus
Specie
Vedi testo
Areale

Comprende 38 specie di alberi, sia decidui che sempreverdi, comunemente noti come faggi australi, diffusi dell'emisfero australe.[2]

Le larve di Heterobathmia si nutrono esclusivamente delle foglie di questi alberi.[3]

Descrizione

modifica

Le foglie sono dentate o intere, caduche o sempreverdi.

I fiori sono raccolti in infiorescenze unisessuali poco appariscenti (i fiori femminili possono essere anche isolati).

I frutti secchi sono noci piatte o triangolari riunite a gruppi di 2-7 entro cupole.

Distribuzione e habitat

modifica

Le specie di questo genere crescono nelle foreste tropicali e temperate dell'emisfero australe: Sudamerica, Nuova Guinea, Australia, Nuova Caledonia e Nuova Zelanda.[2] Nel corso dell'Eocene inferiore (circa 55 milioni di anni fa) moltissimi esemplari del genere Nothofagus costituivano vere e proprie foreste in Antartide, dove erano presenti almeno fino al Pliocene.[3]

Tassonomia

modifica

In questo genere sono riconosciute 38 specie:[2]

In origine questo genere veniva incluso nelle Fagacee, ma fin dagli anni sessanta alcuni studiosi hanno contestato questa attribuzione, proponendo una famiglia separata, sempre all'interno dell'ordine delle Fagali e costituita solo da questo genere (Nothofagaceae). Il principale motivo di questa distinzione sono le caratteristiche del frutto.

La classificazione APG, sulla base di indagini filogenetiche, avvalora questa tesi; la classificazione APG IV del 2016 riconosce Nothofagaceae come famiglia a sé.[4]

Fossili

modifica

Secondo alcuni studiosi, le Fagali avrebbero avuto origine nell'Asia sud-orientale, durante il Cretaceo. Da qui, le Betulacee e le Fagacee avrebbero migrato verso nord, mentre un gruppo ristretto di specie (genere Nothofagus) avrebbe migrato verso sud.[senza fonte]

Le specie fossili del genere Nothofagus o ad esso strettamente affini sono limitate all'emisfero australe;[3] esistono peraltro reperti fossili, oltre che in Sudamerica e in Oceania, anche in India[senza fonte] (allora parte del continente Gondwana) e in Africa, nonché nell'Antartide, il cui clima era un tempo assai più mite di oggi.

  1. ^ (EN) Nothofagaceae Kuprian., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15 gennaio 2021.
  2. ^ a b c (EN) Nothofagus Blume, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15 gennaio 2021.
  3. ^ a b c (EN) Fagales, su Angiosperm Phylogeny Website. URL consultato il 15 gennaio 2021.
  4. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007536208905171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica