Fed Cup 2009 Zona Euro-Africana

La Zona Euro-Africana (Europe/Africa Zone) è una delle 3 divisioni zonali nell'ambito della Fed Cup 2009. Essa è a sua volta suddivisa in tre gruppi (Group I, Group II, Group III) formati rispettivamente da 15, 6 e 11 squadre, inserite in tali gruppi in base ai risultati ottenuti l'anno precedente.

Group I

modifica
  • Sede: Coral Tennis Club, Tallinn, Estonia (Cemento indoor)
  • Periodo: Prima settimana di febbraio

Le 15 squadre vengono inserite in tre raggruppamenti da 4 e uno da 3 squadre ciascuno. Le quattro squadre classificatesi al primo posto di ciascun gruppo prendono parte ai play-off per stabilire le 2 nazioni che avranno il diritto di partecipare ai World Group II Play-offs e quindi tentare la promozione al World Group II.
Le 4 squadre classificatesi all'ultimo posto di ciascun gruppo prendono parte ai play-out, in cui le due perdenti saranno retrocesse nel Group II della Zona Euro-Africana per l'edizione del 2010.

Pool A (Dettagli)   Regno Unito   Ungheria   Paesi Bassi   Lussemburgo   Pool B (Dettagli)   Polonia   Svezia   Romania   Bosnia ed Erzegovina
1   Regno Unito (3-0) 3-0 3-0 3-0 1   Polonia (3-0) 3-0 2-1 2-1
2   Ungheria (2-1) 0-3 2-1 2-1 2   Svezia (2-1) 0-3 3-0 3-0
3   Paesi Bassi (1-2) 0-3 1-2 3-0 3   Romania (1-2) 1-2 0-3 3-0
4   Lussemburgo (0-3) 0-3 1-2 0-3 4   Bosnia ed Erzegovina (0-3) 1-2 0-3 0-3
Pool C (Dettagli)   Bielorussia   Danimarca   Slovenia   Austria
1   Bielorussia (3-0) 2-1 3-0 3-0
2   Danimarca (2-1) 1-2 2-1 2-1
3   Slovenia (1-2) 0-3 1-2 2-1
4   Austria (0-3) 0-3 1-2 1-2
Pool D (Dettagli)   Estonia   Croazia   Bulgaria
1   Estonia (2-0) 2-1 3-0
2   Croazia (1-1) 1-2 2-1
3   Bulgaria (0-2) 0-3 1-2

Play-off

modifica
Posizione Squadra vincitrice Risultato Squadra sconfitta
1°-4°   Estonia 2-0   Bielorussia
1°-4°   Polonia 2-1   Regno Unito
5°-8°   Svezia 2-1   Ungheria
5°-8°   Croazia 2-0   Danimarca
Retrocessione   Austria 2-1   Lussemburgo
Retrocessione   Bosnia ed Erzegovina 2-1   Bulgaria

Group II

modifica
  • Sede: Attaleya Shine Tennis Club, Antalia, Turchia (outdoor hard)
  • Data: Settimana del 20 aprile

Le 6 squadre vengono suddivise in due gruppi da 3 squadre ciascuno. La prima classificata di ciascuno dei due gruppi gioca uno spareggio contro la seconda dell'altro gruppo per determinare quali due squadre verranno promosse nel Group I della zona Euro-Africana della Fed Cup 2010. Le ultime classificate di ciascun gruppo vengono retrocesse nel Group III della zona Euro-Africana della Fed Cup 2010.

Pool A (Dettagli)   Lettonia   Portogallo   Marocco
1   Lettonia (2-0) 2-1 3-0
2   Portogallo (1-1) 1-2 3-0
3   Marocco (0-2) 0-3 0-3
Pool B (Dettagli)   Sudafrica   Georgia   Turchia
1   Sudafrica (2-0) 2-1 2-1
2   Georgia (1-1) 1-2 3-0
3   Turchia (0-2) 1-2 0-3

Play-offs

modifica
Posizione Squadra vincitrice Risultato Squadra sconfitta
Play-off   Lettonia 3-0   Georgia
Play-off   Portogallo 2-0   Sudafrica
 
Georgia
0
Attaleya Shine Tennis Club, Antalia, Turchia
25 aprile 2009
cemento
 
Lettonia
3
1 2 3
1  
 
Sofia Shapatava
Irina Kuzmina
3
6
4
6
   
2  
 
Anna Tatišvili
Anastasija Sevastova
6
0
1
6
4
6
 
3  
 
Manana Shapakidze / Sofia Shapatava
Līga Dekmeijere / Diāna Marcinkēviča
1
6
2
6
   
 
Portogallo
2
Attaleya Shine Tennis Club, Antalia, Turchia
25 aprile 2009
cemento
 
Sudafrica
0
1 2 3
1  
 
Neuza Silva
Lizaan Du Plessis
6
2
6
3
   
2  
 
Michelle Larcher De Brito
Natalie Grandin
6
4
6
3
   
3  
 
{{{R3}}}
  • Lettonia e Portogallo promosse nel Group I della zona Euro-Africana della Fed Cup 2010.
  • Marocco e Turchia retrocesse nel Group III della zona Euro-Africana della Fed Cup 2010.

Group III

modifica
  • Sede: Marsa Sports Club, Marsa, Malta (outdoor hard)
  • Data: Settimana del 20 aprile

Le 11 squadre vengono divise in due gruppi rispettivamente da 5 e da 6 squadre ciascuno. La squadra vincitrice di ciascun gruppo viene promossa nel Group II della zona Euro-Africana della Fed Cup 2010.

Pool A (Dettagli)   Grecia   Finlandia   Irlanda   Malta   Algeria
1   Grecia (4-0) 3-0 3-0 2-1 3-0
2   Finlandia (3-1) 0-3 2-1 3-0 3-0
3   Irlanda (2-2) 0-3 1-2 2-1 3-0
4   Malta (1-3) 1-2 0-3 1-2 2-1
5   Algeria (0-4) 0-3 0-3 0-3 1-2
Pool B (Dettagli)   Armenia   Norvegia   Liechtenstein   Egitto   Moldavia   Islanda
1   Armenia (5-0) 3-0 2-1 3-0 3-0 3-0
2   Norvegia (4-1) 0-3 2-1 3-0 3-0 3-0
3   Liechtenstein (3-2) 1-2 1-2 3-0 3-0 3-0
4   Egitto (2-3) 0-3 0-3 0-3 2-1 3-0
5   Moldavia (1-4) 0-3 0-3 0-3 1-2 3-0
6   Islanda (0-5) 0-3 0-3 0-3 0-3 0-3
  • Armenia e Grecia promosse nel Group II della zona Euro-Africana della Fed Cup 2010.

Collegamenti esterni

modifica
  • Sito ufficiale, su fedcup.com. URL consultato il 30 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2018).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis