Ferrovia Neuchâtel-Pontarlier

La ferrovia Neuchâtel-Pontarlier è una linea ferroviaria a scartamento normale della Svizzera.

Neuchâtel-Pontarlier
Stati attraversatiBandiera della Svizzera Svizzera
Bandiera della Francia Francia
InizioNeuchâtel
FinePontarlier
Attivazione1859 (Neuchâtel-Auvernier)[1]
1860 (Auvernier-Pontarlier)
GestoreFFS
SNCF[2]
Precedenti gestoriFS (1860-1871)
SO (1872-1881)
SOS (1881-1890)
JS (1890-1903)
PLM (1860-1937)[2]
SNCF (1938-1997)[2]
RFF (1997-2014)[2]
Lunghezza52,32 km
Scartamento1 435 mm
Elettrificazione15.000 V 16,7 Hz ca
Ferrovie

La linea nacque con l'obiettivo di collegare la Francia centrale con la Svizzera centrale attraverso il massiccio del Giura. Ottenuta la concessione da parte del Gran Consiglio del canton Neuchâtel il 16 dicembre 1853, poco dopo si costituì la Compagnie du chemin de fer Franco-Suisse (FS), partecipata dalla Compagnie des chemins de fer de Paris à Lyon et à la Méditerranée (PLM). La PLM era interessata alla linea in quanto concessionaria dal 1857 di una linea "da un punto da determinarsi della linea di Dole a Salins alla frontiera svizzera, la detta ferrovia passante per o nei pressi di Pontarlier e arrivando a o nei pressi di Verrières, con diramazione per Jougne"[3].

I lavori iniziarono nel 1855, e la linea fu inaugurata il 24 luglio 1860[4]. Il 15 novembre 1862 fu aperto al servizio la ferrovia Frasne-Verrières-de-Joux, che collegò la linea con la rete ferroviaria francese[5].

 
La locomotiva Ae 3/6 10697 che trainò il convoglio inaugurale dell'elettrificazione nel 1942

Nel 1864 la FS, che fino ad allora aveva gestito in maniera autonoma le sue linee, si consorziò con altre società ferroviarie della Svizzera occidentale nell'Association des chemins de fer de la Suisse Occidentale, prodromo dell'assorbimento della stessa da parte della Chemins de fer de la Suisse Occidentale (SO) il 1º gennaio 1872. La linea seguì le vicissitudini della società concessionaria, fusasi nella Suisse-Occidentale-Simplon (SOS) nel 1881, a sua volta confluita nella Compagnia del Giura-Sempione (JS) nel 1890 e nazionalizzata (con la creazione delle Ferrovie Federali Svizzere) nel 1903.

La linea fu elettrificata sabato 21 novembre 1942 nella tratta tra Auvernier e Les Verrières[6] (la trazione elettrica era stata attivata sulla tratta Neuchâtel-Auvernier della ferrovia Losanna-Olten il 23 dicembre 1927[7]); la sezione tra Les Verrières e Pontarlier venne elettrificata il 3 giugno 1956[8].

Su richiesta delle FFS, che ritenevano il servizio locale deficitario[9], con il cambio d'orario del 23 maggio 1993 furono soppressi i treni regionali tra Travers e Pontarlier, sostituiti da autobus non senza proteste da parte delle popolazioni interessate[10]. Continuarono a percorrere la linea i treni internazionali verso la Francia; un servizio regionale (due coppie di treni) tra Neuchâtel, Travers e Les Verrières fu reintrodotto il 25 maggio 1998[11].

Caratteristiche

modifica

La linea, a scartamento normale, è lunga 52,32 km. La linea è elettrificata a corrente alternata monofase con la tensione di 15.000 V alla frequenza di 16,7 Hz; la pendenza massima è del 25 per mille. È a doppio binario tra Neuchâtel e Auvernier[12].

Percorso

modifica
Percorso
 
Linea SNCF per Frasne
 
453,56
52,35
Pontarlier
 
455,85 bivio
     
fiume Doubs
     
linea SNCF per Vallorbe (* 1875 † 1940)
     
464,50 Les Verrières-de-Joux
 
 
 
464,84
41,04
Frontiera Francia-Svizzera
 
39,35 Les Verrières
 
Les Bayards
 
tunnel du Haut-de-la-Tour (334 m)
 
tunnel de St-Sulpice (277 m)
 
tunnel de Fleurier (545 m)
 
29,47 Boveresse
     
fiume Sucre
 
26,04 Couvet CFF
     
linea TransN per Buttes
 
22,45 Travers
 
18,11 Noiraigue
 
tunnel du Brot (455 m)
 
tunnel des Places-Bourgeoises (70 m)
 
tunnel des Moyats (338 m)
 
tunnel du Bois-de-Ban (160 m)
 
13,65 Champ-du-Moulin
 
tunnel de la Verrière (154 m)
 
tunnel du Champ-Rouge (85 m)
 
tunnel de Rochefort (72 m)
 
tunnel de la Loge (54 m)
 
8.37 Bôle
     
linea FFS per Losanna
     
4,99
70,34
Auvernier
     
fiume Serrière
 
72,39 Neuchâtel-Serrières
 
tunnel de la Route-de-France (58 m)
     
linea FFS per Le Locle
     
73,96 bivio Neuchâtel-Vauseyon
     
75,30 Neuchâtel
     
linea BLS per Berna
     
linea FFS per Olten

La ferrovia parte dalla stazione di Neuchâtel, e condivide i primi 5 km (fino ad Auvernier), con la ferrovia Losanna-Olten. La linea tocca quindi Bôle, oltre la quale si entra nella valle del fiume Areuse. Vengono quindi toccati Brot-Dessous e Noiraigue prima di arrivare a Travers, da cui si dirama la ferrovia per Buttes. La linea transita per Couvet, Boveresse e Les Bayards prima di arrivare a Les Verrières, oltre la quale viene valicata la frontiera franco-svizzera. In territorio francese si tocca Verrières-de-Joux, prima di superare con un ponte il fiume Doubs ed arrivare a Pontarlier.

  1. ^ Parte della ferrovia Losanna-Olten
  2. ^ a b c d Per la tratta in territorio francese
  3. ^ Decreto imperiale n° 4797 del 19 giugno 1857, in Bulletin des lois de l'Empire Français, Volume 10, Imprimerie Impériale, Parigi, 1858, pp. 275-279
  4. ^ (FR) Bulletin, in Feuille d'avis de Neuchâtel, Neuchâtel, 26 luglio 1860, p. 4.
  5. ^ (FR) Variétés. De Mouchard à Pontarlier, in Feuille d'avis de Neuchâtel, Neuchâtel, 15 novembre 1862, p. 4.
  6. ^ (FR) La ligne électrifiée du Franco-Suisse a été inaugurée samedi aprés-midi, in Feuille d'avis de Neuchâtel, Neuchâtel, 23 novembre 1942, p. 1.
  7. ^ (FR) Une date dans l'électrification, in L'Impartial, La Chaux-de-Fonds, 23 dicembre 1927, p. 1.
  8. ^ (FR) L'entrée en service de la traction électrique sur la ligne des Verrières-Pontarlier, in L'Impartial, La Chaux-de-Fonds, 4 giugno 1956, p. 5.
  9. ^ (FR) Les bus remplaceront les trains, in L'Express, Neuchâtel, 19 febbraio 1993, p. 21.
  10. ^ (FR) Les CFF tournés en dérision, in L'Express, Neuchâtel, 24 maggio 1993, p. 1.
  11. ^ (FR) Retour du train régional après cinq ans d'absence, in L'Express, Neuchâtel, 25 maggio 1998, p. 11.
  12. ^ Streckendaten (PDF), su quadri-orario.ch. URL consultato il 12 gennaio 2020.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica