Pontarlier
comune francese
Pontarlier comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Dipartimento | ![]() | |
Arrondissement | Pontarlier | |
Cantone | Pontarlier | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°54′N 6°22′E / 46.9°N 6.366667°E | |
Altitudine | 837 m s.l.m. | |
Superficie | 41,33 km² | |
Abitanti | 19 050[1] (2009) | |
Densità | 460,92 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 25300 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INSEE | 25462 | |
Targa | 25 | |
Nome abitanti | Pontissaliens/Pontissaliennes | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Pontarlier /pɔ̃taʀ'lie/ è un comune francese di 19.050 abitanti sottoprefettura del dipartimento del Doubs nella regione della Borgogna-Franca Contea.
Pontalier ebbe una certa rilevanza internazionale quale principale centro di produzione dell'assenzio prima che ne fosse vietata la vendita nel 1915. A causa di ciò le distillerie cittadine avviarono la produzione di Pastis, per poi ritornare a distillare assenzio, quando i divieti legati al liquore si attenuarono.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti

AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pontarlier
Collegamenti esterniModifica
- Valeria Blais – Pontarlier in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935
- Sito ufficiale, su ville-pontarlier.fr.
- (IT, DE, FR) Pontarlier, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153628832 · LCCN (EN) n82093935 · GND (DE) 4116036-8 · BNF (FR) cb15252688m (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82093935 |
---|