Ferrovia Orbe-Chavornay

linea ferroviaria svizzera

La ferrovia Orbe-Chavornay (OC) è una breve linea del Canton Vaud che collega il centro abitato di Orbe alla stazione ferroviaria di Chavornay.

Orbe-Chavornay
Stati attraversatiBandiera della Svizzera Svizzera
InizioOrbe
FineChavornay
Attivazione1894
GestoreTravys
Precedenti gestoriOC
Lunghezza3,981 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazione750 V CC
Ferrovie

Orbe dista circa quattro chilometri da Chavornay, località raggiunta dalla ferrovia nel maggio 1856 (treni della Compagnie des Chemins de fer de l'ouest suisse)[1]. Vista la presenza ad Orbe di industrie molitorie e di uno stabilimento della Nestlé, un collegamento con la rete ferroviaria si rendeva più che mai necessario. Tuttavia, solo dal 17 aprile 1894 venne aperto al traffico il collegamento a scartamento normale tra Orbe e Chavornay[2]. Data la breve distanza che obbligava ad una ascesa del 30 per mille, fu deciso di realizzarne l'elettrificazione a corrente continua a 750 volt e vennero acquistate tre unità di trazione. Il traffico passeggeri rimase modesto mentre il crescente volume di quello merci richiese locomotive più potenti. Il 1º giugno 2003 la direzione della ferrovia è stata assunta dalla Transports Vallée de Joux, Yverdon-les-Bains, Sainte-Croix (Travys), la quale ha assorbito per fusione la Société du chemin de fer Orbe-Chavornay (concessionaria della linea) il 27 giugno 2008 con effetto retroattivo dal 1º gennaio 2008[3].

Caratteristiche

modifica

La ferrovia, a scartamento normale, è lunga 3,981 km, è elettrificata a corrente continua con la tensione di 750 V; la pendenza massima è del 28,51 per mille, il raggio minimo di curva è di 90 metri, la velocità massima ammessa di 80 km/h. È interamente a binario unico[4].

Percorso

modifica
[4] Stazioni e fermate 
 
0,00 Orbe
 
fiume Orbe
 
0,45 Saint-Éloi
 
 
   
raccordo Nestlé/Nespresso
   
1,45 Les Granges (Orbe)/Orbe-Industrie
 
 
 
raccordi industriali (EOS, Provimi Kliba, Landi, Surplus Militaire)
 
fiume Nozon
 
fiume Talent
 
Canal d'Entreroches
 
       
2,70 TERCO
     
PESA
     
raccordo Pistor
     
3,90 Chavornay Ferrovia Losanna-Olten
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

Materiale rotabile

modifica
 
Locomotore elettrico Ee 2/2 2

Allo stato attuale Travys ha in servizio i seguenti mezzi[5] (ai quali sono da aggiungere vari carri di servizio):

Elettromotrici
  • BDe 4/4 13 (1920)
  • Be 2/2 14 (1990)
  • BDe 4/4 15 L'Orbe (1960/2006)
  • De 2/2 32 (1902)
Carrozze semipilota
Locomotive da manovra
  • Ee 2/2 1–2 (1970)
  • Em 3/3 3 (1985/2012)
Trattori
  • Tm 238 305 (1962/2000)

Materiale motore - prospetto di sintesi

modifica

[6] [7]

Tipo Matricola Anno di costruzione Costruttore Note
Automotrice Fe 2/2 31 1894 SIG-CIE automotrice bagagliaio, fino al 1909 Fe 2/2 1, radiata nel 1947
Automotrice Fe 2/2 32 1902 SWS-MFO automotrice bagagliaio, fino al 1909 Fe 2/2 2, dal 2020 al WAGI Museum Schlieren[8]
Automotrice Ce 2/2 1 1894 SIG-CIE fino al 1908 Ce 2/2 11, demotorizzata nel 1919
Automotrice CFe 2/2 11 1895 SIG-CIE fino al 1908 CFe 2/2 1, dal 1974 al Museo svizzero dei trasporti
Automotrice CFe 4/4 12 1915 SIG-CIE accantonata nel 2002
Automotrice CFe 4/4 13 1920 SIG-CIE dal 2017 alla Buckower Kleinbahn
Automotrice Fe 2/2 33 1920 SWS-MFO automotrice bagagliaio, successivamente demotorizzata
Locomotive elettriche Ee 2/2 1÷2 1970 SIG-MFO
Locomotiva Diesel Em 3/3 3 1985 Henschel
Automotrice Be 2/2 14 1990 Stadler
Automotrice BDe 4/4 15 1960 SWS-MFO ex SZU (Uetlibergbahn) BDe 4/4 13, acquistata nel 2006
Automotrici Be 4/8 003÷004 1994 DUEWAG-ABB ex Albtalbahn (Stadtbahn Karlsruhe), in servizio dal 2022
Locomotiva Diesel Tm 238 305 1962 RACO da manovra, ex FFS, dal 2000 alla Pont-Brassus, acquistata nel 2006
Locomotiva Diesel Am 842 705 2004 Vossloh ex Tamoil Collombey, acquistata nel 2016
Locomotiva Diesel Am 846 601 1960 Brissonneau et Lotz acquistata nel 2020
  1. ^ Weissenbach, op. cit., p. 25
  2. ^ Weissenbach, op. cit., p. 109
  3. ^ (FR) TRAVYS - Transports Vallée-de-Joux - Yverdon-les-Bains - Sainte-Croix S.A., in Foglio ufficiale svizzero di commercio, Berna, 17 luglio 2008, p. 21. URL consultato il 30 novembre 2021.
  4. ^ a b Caractéristiques de la ligne Orbe-Chavornay (PDF), su travys.ch. URL consultato il 30 novembre 2021.
  5. ^ http://www.travys.ch - Ligne Orbe - Chavornay — Informations sur la ligne. Riportato il 9 aprile 2013
  6. ^ Orbe - Chavornay (OC), su pospichal.net. URL consultato il 30 novembre 2021.
  7. ^ Véhicules ferroviaires, su travys.ch. URL consultato il 30 novembre 2021.
  8. ^ (DE) Cynthia Mira, Das Wagi-Museum in Schlieren ist um ein Bijou reicher. Der kleine Bruder ist noch älter, in Aargauer Zeitung, 2 marzo 2020. URL consultato il 25 gennaio 2022.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN145989057 · WorldCat Identities (ENviaf-145989057
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti