Flacillula

genere di ragni

Flacillula Strand, 1932 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Flacillula
Immagine di Flacillula mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaSalticoidea
FamigliaSalticidae
SottofamigliaSalticinae
Tribùincertae sedis
GenereFlacillula
STRAND, 1932
Sinonimi

Flacilla
Simon, 1901

Specie

Etimologia

modifica

Il nome deriva dal genere obsoleto Flacilla Simon, 1901, che ha costituito la prima descrizione di questi esemplari e il suffisso diminutivo -ula; a sua volta Flacilla deriva da Elia Flaccilla, moglie dell'imperatore romano Teodosio I.

Caratteristiche

modifica

Sono ragni di forma piatta, con un lungo opistosoma di colore grigio.

Questo genere è strettamente correlato ad Afraflacilla, e sono stati entrambi apposti nella stessa tribù Flacillulini.

Habitat

modifica

Questi ragnetti sono stati rinvenuti nei muri caldi, su rocce e nei tronchi d'albero delle savane.

Distribuzione

modifica

Le 6 specie oggi note di questo genere sono diffuse in Asia e Oceania, in particolare:

Tassonomia

modifica

Questo genere apparteneva fino al 1993 al genere Pseudicius e tuttora tale distacco è contestato da alcuni aracnologi.

A maggio 2010, si compone di sei specie[1]:

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi