Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Foyer (disambigua).

Il foyer ([fwaˈje][1]; dal francese, "caminetto, stufa, punto caldo") è il locale, adiacente a una sala teatrale o cinematografica, dove gli spettatori hanno la possibilità di intrattenersi prima e dopo lo spettacolo e durante le pause. In italiano lo stesso luogo si può indicare anche col termine ridotto.

Il foyer dell'Opéra Garnier a Parigi.
Foyer del Cinema Ambasciatori di Milano, architetto Eugenio Gerli. Foto di Paolo Monti, 1970

I foyer, spesso vicini o parte integrante di bar o punti ricreativi, all'interno o subito adiacenti ai teatri, sono diventati veri e propri "luoghi di incontro culturale".

Nell'ambito dei servizi sociali il termine foyer indica una casa di accoglienza per senza tetto, che fornisce anche altri servizi di tipo sanitario, educativo o di aiuto e supporto psicologico.

In Francia con il termine foyer vengono anche indicate residenze comuni dove studenti o lavoratori vivono insieme. Esistono foyer destinati a persone dello stesso sesso o misti. Solitamente gli occupanti dormono in camere singole o multiple e condividono i luoghi ad uso comune, come cucina, bagni, biblioteca, lavanderia, ecc. Chi vive in un foyer paga un affitto mensile e rispetta regole ed orari stabiliti dal foyer.

NoteModifica

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Controllo di autoritàGND (DE4155115-1