Francesco Pucci (notabile)

politico italiano (1437-1518)

Francesco Pucci (Firenze, 13 aprile 14371518) è stato un politico italiano della famosa famiglia dei Pucci.

Madonna con bambino e santi, Jacopo Pontormo, chiesa di San michele Visdomini, commissionata da Francesco Pucci
Stemma Pucci

Biografia e carriera politica

modifica

Figlio di Giovanni, a sua volta fratello di Puccio Pucci, intraprese una fortunata carriera politica. Gli incarichi per la Repubblica fiorentina furono[1]:

Matrimoni e discendenza

modifica

Si sposò in prime nozze nel 1463 con Francesca Tazzi (?-17 maggio 1466), dalla quale non ebbe figli.

Si risposò nel 1467 con Giovanna di Niccolò Bartolini Salimbeni (13 gennaio 1449-dopo il 1500)[2], che gli diede sei figli[3]:

  • Pier Maria (1º marzo 1468-dopo il 1543), sposò in prime nozze Alessandra Aldobrandini e in seconde nozze Bartolomea Uguccioni;
  • Lucrezia, sposò nel 1487 Pierfrancesco di Giovanni Bini[4]
  • Emilia, sposò Leonardo Barducci Cherichini
  • Girolamo, sposò Nannina Giugni
  • Jacopo (25 dicembre 1475-1515), sposò Costanza Strozzi
  • Niccolò (13 novembre 1480-1520), sposò Ginevra Martelli

La Pala Pucci

modifica

Poco prima di morire commissionò a Jacopo Pontormo una pala d'altare per la chiesa di San Michele Visdomini, la Sacra famiglia con santi, considerata dal Vasari come la più bella tavola che mai facesse questo rarissimo pittore. Misura ben 214x185 cm ed è il dipinto a olio più grande di questo pittore[5].

  1. ^ Augustin Renaudet, Le Concile Gallican de Pise-Milan: documents florentins, 1510-1512, E. Champion, 1922, p. 629.
  2. ^ Gherardo Bartolini Salimbeni, Del magnifico Lorenzo de' Medici cronica scritta dal senatore Gherardo Bartolini Salimbeni colla storia genealogica di questa illustre casata compilata da fr. Ildefonso di S. Luigi, per Gaetano Cambiagi stampator granducale, 1786, p. 286.
  3. ^ Francesco Pucci, su ww-person.com.
  4. ^ Emile Gebhart e Victoria Charles, Botticelli, Parkstone International, 2012, p. 211.
  5. ^ Pontormo e Rosso. Le divergenti vie della "maniera". Firenze, Palazzo Strozzi, 8 marzo-20 luglio 2014 (PDF), su met.provincia.fi.it. URL consultato il 26 gennaio 2025.