1476
anno
Il 1476 (MCDLXXVI in numeri romani) è un anno bisestile del XV secolo.
1476 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1476 |
Ab Urbe condita | 2229 (MMCCXXIX) |
Calendario armeno | 924 — 925 |
Calendario bengalese | 882 — 883 |
Calendario berbero | 2426 |
Calendario bizantino | 6984 — 6985 |
Calendario buddhista | 2020 |
Calendario cinese | 4172 — 4173 |
Calendario copto | 1192 — 1193 |
Calendario ebraico | 5235 — 5236 |
Calendario etiopico | 1468 — 1469 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1531 — 1532 1398 — 1399 4577 — 4578 |
Calendario islamico | 880 — 881 |
Calendario persiano | 854 — 855 |
EventiModifica
- Viene fondata l'Università di Magonza.
- Introduzione della stampa in Inghilterra grazie a William Caxton.
- Il Granducato di Mosca smette di pagare i tributi all'Orda d'oro.
- 10 agosto – Le prime Romite ambrosiane emettono i loro voti, dando vita al ramo femminile dell'Ordine di Sant'Ambrogio ad Nemus.
- 26 dicembre – Il duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza, viene assassinato sul sagrato della chiesa milanese di Santo Stefano.
NatiModifica
- 29 gennaio - Giuliano Bugiardini, pittore italiano († 1555)
- 15 febbraio - Giovita Ravizza, grammatico e letterato italiano († 1553)
- 12 marzo - Anna Jagellona, principessa polacca († 1503)
- 12 maggio - Lorenzo da Villamagna, presbitero italiano († 1535)
- 19 maggio - Elena di Mosca, nobildonna († 1513)
- 28 giugno - Papa Paolo IV, papa, vescovo cattolico e cardinale italiano († 1559)
- 20 luglio - Jacopo Nardi, letterato e drammaturgo italiano († 1563)
- 21 luglio - Alfonso I d'Este, nobile, mecenate e politico italiano († 1534)
- 21 luglio - Anna Maria Sforza, nobile italiana († 1497)
- 28 agosto - Kanō Motonobu, pittore giapponese († 1559)
- 6 settembre - Antonio Dolciati, religioso italiano († 1530)
- 11 settembre - Luisa di Savoia, nobile († 1531)
- 19 ottobre - Venanzio da Varano, condottiero e politico italiano († 1503)
- 26 ottobre - Yi Gi, politico coreano († 1552)
- 13 dicembre - Lucia Broccadelli da Narni, mistica italiana († 1544)
- 25 dicembre - Luisa de' Medici, italiana († 1488)
- Ahmad Beg, principe ottomano († 1497)
- Guglielmo Albimonte, condottiero italiano († 1532)
- Giovanni Borgia, II duca di Gandia, nobile italiano († 1497)
- Cecilia Månsdotter Eka, nobildonna svedese († 1523)
- Andrea Della Rena, umanista italiano († 1517)
- Gonzalo Fernández de Oviedo y Valdés, storico e naturalista spagnolo († 1557)
- Bonifacio Ferrero, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1543)
- Ettore Fieramosca, condottiero italiano († 1515)
- William FitzAlan, XVIII conte di Arundel († 1544)
- Lorenzo di Mariano, scultore italiano († 1534)
- Gerolamo Genga, pittore, architetto e scultore italiano († 1551)
- Nicola Giolfino, pittore italiano († 1555)
- Caterina Gonzaga di Montevecchio, nobile italiana
- Cesare Gonzaga, militare e letterato italiano († 1512)
- Angelo Macrini, religioso e beato italiano († 1539)
- Bernardo Antonio de' Medici, vescovo cattolico e ambasciatore italiano († 1552)
- Hugo de Moncada, nobile, politico e militare spagnolo († 1528)
- Fabio Orsini, condottiero italiano († 1504)
- Leone Sforza, conte italiano († 1496)
- Giacomo Stewart, nobile e arcivescovo cattolico scozzese († 1504)
- Pierre Terrail de Bayard, condottiero e cavaliere medievale francese († 1524)
- Jacopo Torni, scultore, architetto e pittore italiano († 1526)
- Carlo I di Münsterberg-Oels, nobile boemo († 1536)
MortiModifica
- 14 gennaio - Anna di York, nobile (n.1439)
- 23 febbraio - Pietro Mocenigo, doge (n.1406)
- 10 marzo - Simon de Lalaing, generale olandese (n.1405)
- 28 marzo - Giacomo Oliva, religioso italiano
- 26 aprile - Simonetta Vespucci, italiana (n.1453)
- 5 maggio - Bartolomeo Roverella, cardinale italiano (n.1406)
- 8 giugno - Giovanni Battista Orsini, nobile italiano
- 6 luglio - Regiomontano, matematico, astronomo e astrologo tedesco (n.1436)
- 18 luglio - Filippo Calandrini, cardinale e vescovo cattolico italiano (n.1403)
- 19 luglio - Pierfrancesco de' Medici il Vecchio, banchiere italiano (n.1430)
- 20 agosto - Francesco Agnifili, vescovo cattolico italiano
- 23 agosto - Caterina di Sassonia, nobile (n.1421)
- 4 settembre - Niccolò d'Este, nobile italiano (n.1438)
- 8 settembre - Giovanni II d'Alençon, condottiero francese (n.1409)
- 9 ottobre - Stefan III Branković, santo serbo
- 30 ottobre - Giovanni Cossa, nobile italiano (n.1400)
- 9 novembre - Amico Agnifili, cardinale e vescovo cattolico italiano (n.1398)
- 11 novembre - Rodrigo Manrique, nobile spagnolo (n.1406)
- 28 novembre - Giacomo della Marca, presbitero, santo e francescano italiano (n.1393)
- 1º dicembre - Agnese di Borgogna, duchessa (n.1407)
- 12 dicembre - Federico I del Palatinato (n.1425)
- 22 dicembre - Isabella Neville, principessa britannica (n.1451)
- 26 dicembre - Giovanni Andrea Lampugnani, nobile italiano
- 26 dicembre - Galeazzo Maria Sforza, italiano (n.1444)
- 26 dicembre - Carlo Visconti, politico italiano
- Malatesta Ariosto, scrittore italiano (n.1410)
- Giorgio VIII di Georgia, re (n.1417)
- Zanetto Bugatto, pittore italiano
- Francesco Calcagnini, politico e letterato italiano (n.1405)
- Caterina di Challant, nobile italiana
- Margherita d'Este (n.1411)
- John Fortescue, giurista e politico inglese (n.1385)
- Battista de Luco, mercante italiano
- Mōri Toyomoto, militare giapponese (n.1444)
- Arnold Pannartz, monaco cristiano e tipografo ceco
- Raffaele I di Costantinopoli, arcivescovo ortodosso serbo
- Rāmānanda, filosofo indiano (n.1400)
- Shō En, re giapponese (n.1415)
- Isabelle de Beauvau, nobildonna francese
CalendarioModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1476