Francis Marrash

scrittore siriano

Francis ben Fathallah ben Nasrallah Marrash, noto anche come Francis Marrash, Francis al-Marrash o Francis Marrash al-Halabi (in arabo: فرنسيس بن فتح الله بن نصر الله مرّاش (cognome anche ebreo sefardita marrash); Aleppo, 1835 o 1836 o 1837 – Aleppo, 1873 o 1874), è stato uno scrittore e poeta siriano del movimento Nahda (la rinascita araba).

Francis Marrash

Biografia modifica

Francis Marrash è nato ad Aleppo, città della Siria ottomana (l'odierna Siria), da un'antica e rispettata famiglia melchita nota per i propri interessi letterari. Butros Marrash († 1818), un parente di Francis, è stato ucciso dai fondamentalisti ortodossi per le sue opinioni religiose; Fathallah, il padre di Francis, ha scritto un libro blasfemo e ha creato un altro scandalo.[1] Era un uomo di lettere, e aveva costruito una grande biblioteca privata[2] a dare i suoi tre figli Francis, Abdallah e Maryana una formazione completa, in particolare nel campo della lingua araba e della letteratura.[3] Aleppo era allora un importante centro letterario e filosofico dell'impero ottomano, con molti pensatori e scrittori interessati con il futuro degli arabi.

Fu nelle scuole religiose francesi che la famiglia Marrash imparò l'arabo con il francese e altre lingue straniere (italiano ed inglese).[4] Ma Francis aveva già studiato privatamente la lingua araba e la sua letteratura. Ha poi ricevuto lezioni private di medicina per quattro anni da un medico inglese e praticò la medicina per un anno.[5]

Alla fine, suo padre Fathallah e suo fratello Abdallah hanno raggiunto una certa fama letteraria, mentre Maryana ha portato la tradizione dei salotti letterari di nuovo nel Medio Oriente, e fu la prima donna a scrivere sulla stampa araba.

Kahlil Gibran fu un grande ammiratore di Marrash. Egli aveva studiato le opere di quest'ultimo al-Hikma scuola a Beirut. Secondo Shmuel Moreh, Gibran potrebbe essere stato ispirato dallo stile e alcune idee di Marrash.

 
 
 

Le opere modifica

Le opere famose modifica

  • Dalīl al-ḥurrīyah al-insānīyah, 1861.[6]
  • Al-mir’āt al-ṣafīyah fī al-mābādi’ al-ṭabī‘īyah, 1861.[6]
  • Ta‘zīyat al-makrūb wa-rāḥat al-mat‘ūb, 1864.[6]
  • Ghābat al-ḥaqq fī tafṣīl al-akhlāq al-fāḍilah, c. 1865.[7]
  • Riḥlat Bārīs, 1867.[6]
  • Kitāb dalīl al-ṭabī‘ah, c. 1867.[8]
  • Al-kunūz al-fanīyah fī al-rumūz al-maymūnīyah, 1870.[6]
  • Mashhad al-aḥwāl, 1870.[9]
  • Durr al-ṣadaf fī gharā’ib al-ṣudaf, 1872[10]
  • Mir’āt al-ḥasnā’, 1872.[6]
  • Shahādat al-ṭabī‘ah fī wujūd Allāh wa-al-sharī‘ah, 1892 (posthumous).[6]

Gli articoli modifica

  • "Al-marʾah bayna al-khushūnah wa-al-tamaddun", al-Jinān, 1872.
  • "Fī ta‘līm al-marʾah", al-Jinān, 1872.

Note modifica

  1. ^ Hafez, The Genesis of Arabic Narrative Discourse: a Study in the Sociology of Modern Arabic Literature, p. 274.
  2. ^ Zeidan, Arab Women Novelists: the Formative Years and Beyond, p. 50.
  3. ^ Van Gelder, de Moor, The Middle East and Europe: Encounters and Exchanges, p. 122.
  4. ^ Bosworth, van Donzel, Heinrichs, Pellat, Encyclopaedia of Islam, Volume VI, Fascicoli 107-108, p. 598.
  5. ^ Moosa, The Origins of Modern Arabic Fiction, p. 185.
  6. ^ a b c d e f g Encyclopaedia of Islam, p. 599.
  7. ^ Encyclopaedia of Islam, p. 599; Wielandt, p. 124.
  8. ^ Al-Azmeh, Islams and modernities, p. 120.
  9. ^ Encyclopaedia of Islam, p. 599; Moreh, Modern Arabic Poetry 1800–1970: the Development of its Forms and Themes under the Influence of Western Literature, p. 44; Wielandt, p. 135.
  10. ^ Encyclopaedia of Islam, p. 599; Moreh, Studies in Modern Arabic Prose and Poetry, p. 96.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN61397588 · ISNI (EN0000 0001 1654 8239 · Europeana agent/base/116659 · LCCN (ENnr91008130 · GND (DE139407340 · BNF (FRcb162022905 (data) · J9U (ENHE987007313461605171 · WorldCat Identities (ENviaf-61397588